Vajont, un mese di iniziative in rosa

GIRO D'ITALIA | 26/04/2013 | 17:06
Nella splendida cornice offerta dalla sala del consiglio del Comune di Longarone, si è svolta questa mattina l’attesa conferenza stampa di presentazione degli eventi collaterali che coinvolgeranno i Comuni di Longarone e di Erto-Casso in occasione dell’arrivo dell’11 tappa del Giro d’Italia sulla diga del Vajont e della partenza da Longarone il giorno successivo.
Molte le autorità e gli sportivi che hanno partecipato alla conferenza stampa, segno di un vivo interesse per le attività che i Comuni stanno organizzando. Erano infatti presenti il campione paralimpico Oscar De Pellegrin e il ciclista del Team Cannondale Tiziano Dall’Antonia per quanto riguarda lo sport, mentre tra le autorità erano seduti al tavolo il sindaco di Longarone Roberto Padrin e quello di Erto-Casso Luciano Pezzin, il vice sindaco di Castellavazzo Franco Losso, per la Regione Veneto il consigliere Dario Bond e l’assessore Isi Coppola, la Dottoressa Milan, vice commissario provinciale, l’assessore di Ponte nelle Alpi Enrico De Bona e la dottoressa Alessandra Cinti, servizio cultura Provincia di Belluno. Giovanni Viel, Renzo Minella e Marco Sartori hanno invece commentato e spiegato nel dettaglio al numeroso pubblico presente in sala, le iniziative collaterali legate al passaggio del Giro d’Italia.
Luciano Pezzin e Roberto Padrin, i due sindaci che ospiteranno l’arrivo e la partenza delle due tappe del Giro il 15 e 16 maggio sono concordi nel definire “storico” questa passaggio della carovana rosa nel territorio che 50 anni fa fu colpito dalla tragedia del Vajont.
“Abbiamo voluto fortemente portare nei nostri territori il Giro d’Italia,” dichiarano i due sindaci. “Per tutta la nostra comunità è sicuramente un’iniziativa molto importante e infatti abbiamo deciso di puntare molto su attività collaterali legate a questa manifestazione che lascino un segno concreto sul territorio.”
Si inizierà già domenica 28 aprile con la cicloturistica “Sul Vajont.. Pedalando”, continuando il 3 maggio con la “serata con Marco Paolini”. Per tutto il mese di maggio continueranno le manifestazioni e per i sindaci coinvolti sarà un modo anche di mettere in risalto la parte“sociale” legata all’evento rosa.
Il 12-13 maggio saranno presenti a Longarone Oscar De Pellegrin e Luca Pancalli, presidente del Comitato Nazionale Paralimpico che interagiranno insieme ai ragazzi di alcune scuole del bellunese sul tema della disabilità.
“Il sindaco Padrin mi ha chiesto di coinvolgere i ragazzi spiegando loro il tema della disabilità e ho accettato molto volentieri,” dice il campione paralimpico Oscar De Pellegrin. “Siamo riusciti a coinvolgere in questo progetto 75 classi delle scuole bellunesi, con più di 1500 ragazzi e gli abbiamo chiesto di sviluppare dei progetti sul tema della disabilità e il 12 e 13 maggio avremo la possibilità di scoprire quello che è stato prodotto.”
Alla conferenza stampa era presente anche un ciclista del Team Cannondale, Tiziano Dall’Antonia. “Innanzitutto credo sia d’obbligo complimentarsi con tutti coloro i quali hanno organizzato queste due tappe e tutti gli eventi collaterali legati al passaggio del Giro d’Italia,” spiega il ciclista trevigiano di Follina ma con radici bellunesi. “La tappa del 15 maggio che arriverà sulla diga del Vajont è impegnativa anche se forse gli uomini di classifica rimarranno coperti e per questo potrebbe essere una frazione adatta alle fughe da lontano da parte di corridori fuori classifica. Il mio compito sarà quello di restare vicino e aiutare il più possibile il mio capitano Ivan Basso. Il giorno seguente invece credo che i velocisti, nonostante alcune salite nella parte iniziale della corsa come la Val Cantuna, non si lasceranno scappare la volata, visto che ce ne saranno poche in questo Giro.”
Dopo la conferenza stampa ospiti e relatori si sono spostati sulla diga del Vajont dove è stata scoperta la statua commemorativa per il 50° anniversario della tragedia realizzata dal maestro Valentino Moro.

Questi nel dettaglio gli eventi collaterali legati al Giro d’Italia:

- 28 aprile, Sul Vajont.. Pedalando
- 3 maggio, serata con marco Paolini
- 4 maggio, aspettando il Giro
- 5 maggio, aspettando il Giro in Val Cantuna
- 9-22 maggio, biciclette nel tempo
- 12-13 maggio, integralmente: sport e cultura
- 14 maggio, 80 anni di ciclismo a Longarone
- 15 maggio, notte rosa
- 16 maggio, pedalata in rosa
- 18-19 maggio, zattere, zattieri e dintorni
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024