Challenge Giordana, domani si comincia con la Gf Liotto

AMATORI | 13/04/2013 | 09:19
Le previsioni per domenica nel Vicentino annunciano tempo bello, ma lungo i 130 chilometri del tracciato della Granfondo Liotto (102 km il percorso Mediofondo) scorreranno fiumi di adrenalina.
La segreteria della gara ciclistica che prenderà il via a Valdagno con la 15.a edizione è sotto pressione. Chiuse le iscrizioni on line, domani e domenica mattina concede la prova di appello con 200 “pettorali” da distribuire in loco. Sono stati predisporti 2200 posti in griglia, non uno di più.
Evidentemente la GF Liotto - Città di Valdagno, prima tappa del Challenge Giordana ma anche prova di campionato italiano e provinciale ACSI, piace agli appassionati del pedale. Ci sono personaggi famosi, come Matteo Marzotto in gara col numero 1, ceduto dal famoso opinionista televisivo Claudio Pasqualin, che quest’anno avrà il n. 2.
Ci sono professionisti che prendono la Granfondo Liotto come allenamento, come i vicentini Emanuele Sella e Andrea Pasqualon, e dunque fuori gara, oppure ex professionisti ed ora corridori che puntano ai podi delle granfondo come Kairelis, Eskov, Krys, Nikandrov o Max Lelli, pronti a confrontarsi con corridori del talento di Cunico, Bertuola, Camozzi, Spiazzi, Muraro, Fochesato e tra le donne Schartmueller, Zogli, Coato, Covre, Cuel e Ilmer.
Ma fare i pronostici nelle prime gare di stagione non è facile, non tutti hanno la “gamba” allenata, soprattutto quest’anno che il tempo inclemente ha frenato le uscite. Sicuramente, soprattutto sul percorso lungo, la GF Liotto è una gara che seleziona i reali valori in campo, la Mediofondo è meno impegativa, ma sicuramente regala tante soddisfazioni, anche perché copia una buona parte del percorso maggiore.
Dopo la partenza (ore 9.00) da Piazza Cavour a Valdagno, per tutti i concorrenti comincerà quasi immediatamente il carico di lavoro in salita, con il trittico di Passo Xon, Monte Magrè e Torreselle da domare. Chi sceglierà il tracciato Mediofondo proseguirà poi verso Cornedo e la salita del Castello, ultima in tabella di marcia, ascesa di circa 3 km e mezzo e pendenza media al 7%, invece per i granfondisti sono poi previste le salite di Castelvecchio e Valbianca – Marana. Ma anche le discese non… scherzano.
In gara ci sono anche i protagonisti dello scorso anno, vale a dire Roberto Cunico e Astrid Schartmueller, un’edizione che fu maltrattata dalla pioggia, ma comunque disputata anche perché l’organizzazione della GF Liotto si è sempre distinta per professionalità e capacità.
E anche per questo 2013 i fratelli Pierangelo, Doretta e Luigina Liotto non lasciano nulla al caso: in campo c’è un esercito di volontari e di addetti che garantiscono una gara di alto profilo, i nomi altisonanti dei tanti attesi al via sono una componente importante, e pure il contesto ambientale fa la sua parte. Dunque un appuntamento, come sempre, da non perdere.

Info:  http://www.granfondoliotto.it/
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


Diciotto partecipazioni al Giro d'Italia (record eguagliato solo dall'eterno Pozzovivo lo scorso anno) con due tappe vinte, tante top-10 nella generale tra cui il 2° posto del 1980 cedendo al grande Hinault sullo Stelvio dopo aver indossato per sei giorni...


Stagione davvero difficile questa, per Richard Carapaz. Dopo aver saltato il Tour de France a causa di un'infezione gastrointestinale, il corridore ecuadoriano puntava a un far bene alla Vuelta a España. Ma dopo un recupero a singhiozzo, Richie, insieme al...


Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso...


Dopo aver ufficializzato l’ingresso nel team di Magnus Bäckstedt, che dal prossimo anno sarà uno dei tecnici del team, Human Powered Health ha reso noto nelle scorse ore di aver siglato un prolungamento di contratto con Silvia Zanardi. La velocista...


Si chiama la “Gara delle Eccellenze”, perché attraversa luoghi rinomati e zone della provincia di Treviso. La manifestazione si svolge sabato 23 agosto. Si passa dalle ville dei nobili di un tempo, si va a “trovare” il mitico maestro d’arte...


Manca sempre meno al via della 2ª edizione del Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi che dal 21 al 24 agosto vedrà sfidarsi i migliori talenti del ciclismo giovanile sulle strade di Parma, Reggio...


Dal Monte Peralto al Largo della Zecca, a tutta velocità in bicicletta lungo le caratteristiche “creuze” e “caruggi” genovesi: 279 metri di dislivello per 2, 2 km di percorso mozzafiato tra scalinate, curve strettissime, passaggi angusti e ostacoli artificiali, salti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024