Vecchie Glorie, metti un incontro nell'Astigiano...

INIZIATIVE | 05/03/2013 | 08:58
Contenti della definizione “Vecchie Glorie”, contenti d’incontrarsi e salutarsi, senza cerimonie, senza discorsi, senza distinzioni fra capitani e gregari. Si può così sintetizzare il raduno di Agliano Terme, in provincia di Asti, nella caratteristica e piacevole ambientazione dell’Agriturismo Vallerotonda, ospiti dell’appassionato Giancarlo Chiriotti, che per il quindicesimo anno ha qui condotto, sabato 2 marzo, molti protagonisti del ciclismo di varie epoche dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Lombardia. L’ordine di citazione, almeno per i primi due nomi, rispetta la cronologia di nascita: Renzo Zanazzi, anni ottantanove seguito dal coetaneo Vittorio Seghezzi, più “giovane” di un mese, entrambi in invidiabili condizioni di forma, da sottoscrivere. In ordine sparso seguono il cinque volte iridato della pista Guido Messina, Italo Zilioli, Walter Martin, Pippo Fallarini, Mario Dagnoni, Giorgio Albani, Imerio Massignan, Piero Coppi, Giorgio Zancanaro, Toni Bailetti, Giulio Ricciardi, Luigi Zaimbro, Pino Favero, Alberto Negro, Pietro Nascimbene, Giuseppe Perletto. Non tutto, ma di tutto. A “controllare la regolarità” c’erano Ivo Luigi Bensa, coadiuvato dal collega Ivar Binon, giudici di gara imperiesi di lunga esperienza. Molti erano accompagnati dalle gentili signore e, fra queste, particolarmente festeggiata la signora Defilippis, nel ricordo del grande Nino, uno fra i promotori e assiduo del raduno. Alcide Cerato ha fatto pervenire i suoi saluti telefonici ai molti amici ed ex-colleghi. Il calcio, di colore granata, era rappresentato da due validi ex di un Toro vincente quali Natalino Fossati e Giorgio Puia, habitués dell’incontro perché amici di Giancarlo Chiriotti, cuore Toro, ma pure veri appassionati di ciclismo. Chiriotti, collezionista di biciclette (una bici diversa per ogni giorno della settimana), amico di Ernesto Colnago e vari altri personaggi delle due ruote, alla fine ha riscosso unanime consenso d’apprezzamento per le sue eccellenti proposte gastronomiche, per la qualità dei vini  - in linea con le elevate tradizioni in materia del luogo - e della cordialissima ospitalità di sempre. Il varazzino Carlo Delfino, medico, cultore e scrittore di ciclismo, con il torinese Franco Bocca, giornalista appassionato, hanno brillantemente illustrato iniziative legate a Giovanni Gerbi con la pedalata intitolata al “diavolo rosso” astigiano da Asti a Castellania del prossimo 26 maggio e al centenario della nascita di Giovanni Valetti, torinese nato a Vinovo nel settembre 1913, vincitore dei Giri d’Italia del 1938 e del 1939. Era presente il figlio accanto a Irene Camusso, figlia di Francesco Camusso, piemontese di Cumiana, vincitore del Giro d’Italia 1931. Un DNA ciclistico nobile e di valore. Non è mancato il ricordo commosso per Ettore Milano e Sandrino Carrea.
I saluti di commiato per tutti con l’augurio, esplicitato, di ritrovare il “gruppo compatto” per l’anno prossimo e anche per quelli futuri.

Giuseppe Figini
Foto Giò - Montegrosso d'Asti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


Harry Hudson, uno dei tanti giovani talenti britannici, probabilmente entrerà a far parte della Lildi Trek Future Racing formazione di sviluppo della squadra World Tour. Hudson è uno de corridori più ambiti sul mercato. In questa stagione ha vinto la...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad una giornata davvero speciale per il ciclismo bresciano e non solo. Parliamo...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024