Vecchie Glorie, metti un incontro nell'Astigiano...

INIZIATIVE | 05/03/2013 | 08:58
Contenti della definizione “Vecchie Glorie”, contenti d’incontrarsi e salutarsi, senza cerimonie, senza discorsi, senza distinzioni fra capitani e gregari. Si può così sintetizzare il raduno di Agliano Terme, in provincia di Asti, nella caratteristica e piacevole ambientazione dell’Agriturismo Vallerotonda, ospiti dell’appassionato Giancarlo Chiriotti, che per il quindicesimo anno ha qui condotto, sabato 2 marzo, molti protagonisti del ciclismo di varie epoche dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Lombardia. L’ordine di citazione, almeno per i primi due nomi, rispetta la cronologia di nascita: Renzo Zanazzi, anni ottantanove seguito dal coetaneo Vittorio Seghezzi, più “giovane” di un mese, entrambi in invidiabili condizioni di forma, da sottoscrivere. In ordine sparso seguono il cinque volte iridato della pista Guido Messina, Italo Zilioli, Walter Martin, Pippo Fallarini, Mario Dagnoni, Giorgio Albani, Imerio Massignan, Piero Coppi, Giorgio Zancanaro, Toni Bailetti, Giulio Ricciardi, Luigi Zaimbro, Pino Favero, Alberto Negro, Pietro Nascimbene, Giuseppe Perletto. Non tutto, ma di tutto. A “controllare la regolarità” c’erano Ivo Luigi Bensa, coadiuvato dal collega Ivar Binon, giudici di gara imperiesi di lunga esperienza. Molti erano accompagnati dalle gentili signore e, fra queste, particolarmente festeggiata la signora Defilippis, nel ricordo del grande Nino, uno fra i promotori e assiduo del raduno. Alcide Cerato ha fatto pervenire i suoi saluti telefonici ai molti amici ed ex-colleghi. Il calcio, di colore granata, era rappresentato da due validi ex di un Toro vincente quali Natalino Fossati e Giorgio Puia, habitués dell’incontro perché amici di Giancarlo Chiriotti, cuore Toro, ma pure veri appassionati di ciclismo. Chiriotti, collezionista di biciclette (una bici diversa per ogni giorno della settimana), amico di Ernesto Colnago e vari altri personaggi delle due ruote, alla fine ha riscosso unanime consenso d’apprezzamento per le sue eccellenti proposte gastronomiche, per la qualità dei vini  - in linea con le elevate tradizioni in materia del luogo - e della cordialissima ospitalità di sempre. Il varazzino Carlo Delfino, medico, cultore e scrittore di ciclismo, con il torinese Franco Bocca, giornalista appassionato, hanno brillantemente illustrato iniziative legate a Giovanni Gerbi con la pedalata intitolata al “diavolo rosso” astigiano da Asti a Castellania del prossimo 26 maggio e al centenario della nascita di Giovanni Valetti, torinese nato a Vinovo nel settembre 1913, vincitore dei Giri d’Italia del 1938 e del 1939. Era presente il figlio accanto a Irene Camusso, figlia di Francesco Camusso, piemontese di Cumiana, vincitore del Giro d’Italia 1931. Un DNA ciclistico nobile e di valore. Non è mancato il ricordo commosso per Ettore Milano e Sandrino Carrea.
I saluti di commiato per tutti con l’augurio, esplicitato, di ritrovare il “gruppo compatto” per l’anno prossimo e anche per quelli futuri.

Giuseppe Figini
Foto Giò - Montegrosso d'Asti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024