Sorrento, «Bicicletta e benessere» aspettando il Giro. VIDEO

INIZIATIVE | 03/03/2013 | 16:21

Al centro culturale un incontro ricco di testimonianze. Sport, giornalismo, salute e doping fra i temi portanti in attesa della corsa rosa. A due mesi dal ritorno del Giro d’Italia a Sorrento un confronto aperto fra esperti in materia si è tenuto sabato 2 marzo, a Piano di Sorrento. Moderatore dell’incontro il giornalista Silver Mele (Sportitalia).


Il convegno Bicicletta e benessere ha avviato ufficialmente i preparativi in penisola sorrentina in vista del 6 maggio. Tutti gli appassionati e gli sportivi della costiera aspettano con ansia l’arrivo della corsa rosa, ormai prossimo. «Abbiamo bisogno del Giro in questa zona!» è l’opinione di Giuseppe Cutolo, della Fci Campania.


«Un rapporto inscindibile, quello fra bici e benessere – ha affermato il dottor Gian Luigi Russo, ricercatore del Cnr – per noi atleti di categoria in particolare è importante coniugare lo sport ad una vita sana, ma si deve allargare il discorso sul benessere a tutta la popolazione». La cattiva alimentazione come malessere del mondo occidentale, una serie di dati statistici sui pazienti in sovrappeso e sull’obesità, ma non solo.

Nei successivi interventi anche un’approfondita digressione sulle malattie cardiovascolari con il dottor Vincenzo Iaccarino, cardiologo nonché vicesindaco di Piano di Sorrento.

Dopo medicina e salute è venuta poi la volta dell’argomento principe, il Giro d’Italia. Fatti e misfatti della corsa rosa nel corso degli anni, dal caso Pantani del ’99 a Lance Armstrong ed alle altre squalifiche illustri per casi di doping.

L’argomento è stato così affrontato dai relatori, con testimonianze da parte di chi il ciclismo lo vive da anni, come Pier Augusto Stagi, direttore del mensile TuttoBici e tuttobiciweb.it. «Vorrei dire qualcosa di positivo, ma senza pensare subito al doping. Oggi Moreno Moser ha vinto le “Strade bianche” (corsa sullo sterrato del senese – ndr) a soli 22 anni, una dinastia che al ciclismo ha già dato tantissimo. Venendo poi al doping c’è da dire che il ciclismo ha fatto di tutto per mettersi in una posizione sbagliata, ma ha fatto di tutto anche per essere preso ad esempio» è quanto detto dal direttore Stagi. 

Grazie all’avvocato Stefano Pecchia (Asd ciclismo sorrentino) la carovana rosa tornerà nel prossimo mese di maggio in penisola sorrentina. «Sono molto soddisfatto, insieme all’avvocato Castellano abbiamo avuto otto mesi fa un grande supporto per il ritorno del ciclismo a Sorrento – ha commentato Stefano Pecchia – ma cercheremo di spiegare ai giovani che il vero sport non è il doping, ma che il ciclismo è salute e nient’altro».

L’evento della tappa Sorrento-Marina di Ascea del 6 maggio 2013 è legato anche ad altre manifestazioni, fra cui un’esposizione di biciclette storiche e della coppa del centenario.

«Il programma del Giro risponde a certe esigenze, il comitato facente capo all’avvocato Pecchia ha fatto si che il 6 maggio si potesse partire da Sorrento – ha affermato l’avvocato Carmine Castellano (La Gazzetta dello Sport) – e sarà una tappa dal finale nervoso, con difficoltà nell’ultima parte tali da sfoltire il gruppo all’arrivo».

In chiusura di conferenza la proiezione di un filmato, che ha raccolto i momenti salienti della corsa rosa delle passate edizioni, quando il Giro è sbarcato in penisola sorrentina portando campioni quali Felice Gimondi, Eddy Merckx e Francesco Moser. (comunicato stampa)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024