Mentone-Alassio. Assolo di Pichetta che anticipa Simoni

DILETTANTI | 17/02/2013 | 14:11
Riccardo Pichetta profeta in patria. E’ proprio il caso di rispolverare questo vecchio detto per celebrare il vincitore dell’overture della stagione dei dilettanti. La Mentone-Alassio è stata fortemente voluta e riproposta dalla Monviso Venezia e Pichetta veste proprio i colori del sodalizio caro a Michelino Davico, promoter del weekend ligure con il Trofeo Laigueglia e appunto la Mentone-Alassio. Pichetta, originario del Brasile è nato a Teofilo Otoni nel 1987, ha piantano in asso gli avversari nel finale, sul GPM alla Crocetta di Alassio. Un esiguo vantaggio ma sufficiente per mettere alle spalle gli immediati inseguitori regolati in volata da Michele Simoni della General Store Zardini Medaglo e Andrea Zordan della Zalf Désirée Fior.
“Oramai ho una certa maturità ed esperienza - ha detto ancora col fiatone il vincitore che vive ad Albaretto Torre in provincia di Cuneo e che è ritornato al successo dopo un 2012 senza acuti -, sono stato tranquillo tutto il giorno e sapevo che tutto si decideva nella salita finale anche perché la discesa è molto tecnica ed è difficile guadagnare da dietro. Ho avuto l’aiuto di una grande squadra, li devo ringraziare. E’ un mese che penso a questa corsa, questi luoghi mi affascinano e vengo spesso ad allenarmi su queste strade”. Nel finale incandescente hai avuto paura di essere ripreso visto l’esiguo vantaggio? “Quando ho provato in salita non ho più pensato ad altro, ho visto che ero solo e non mi sono mai girato indietro”.
Zordan della Zalf ha provato a finalizzare il gran lavoro della squadra, sempre all’attacco soprattutto con un grande Tonelli, è salito sul terzo gradino del podio ma è soddisfatto. “E’ una corsa molto dura dove nel finale chi va bene in salita riesce a fare la differenza – ha detto l’ex tricolore tra gli juniores classe 1992 lo scorso anno primo nel Trofeo Lampre a Bernareggio e a Santo Stefano Lodigiano -. C’era troppa poca strada dall’ultimo strappo all’arrivo per riuscire a chiudere il buco. Sono contendo del terzo posto, ringrazio la squadra e tutti quelli che hanno creduto in me; quest’inverno ho fatto molti sacrifici e vedo che già adesso la condizione è buona e quindi cercherò di sfruttarla subito”.
Seconda piazza per il trentino Michele Simoni, classe 1989 di Palù di Giovo lo scorso anno vincitore a Gavardo nel bresciano. “Non ho neanche visto Pichetta andare via – racconta il cugino di secondo grado di Gibo Simoni -, in discesa lo vedevo sul tornante sotto di me e sembrava possibile andare a prenderlo, invece è stato bravo a mantenere il vantaggio. Peccato ma sono soddisfatto, adesso punto alla San Geo di sabato mi piacerebbe fare risultato”.
Grande soddisfazione sul volto di Michelino Davico, l’anima della Monviso Venezia ha vissuto due giorni indimenticabili con la vittoria di Pozzato al Laigueglia e quella del suo ragazzo Pichetta ad Alassio.
“E’ stato un weekend bellissimo per tutti questi ragazzi che credono ancora in questo sport, e per un territorio particolarmente adatto al ciclismo: qui ci sono le strade belle, i percorsi sono interessanti, c’è la natura, il mare, il sole. Abbiamo messo insieme tante cose dai professionisti ai paralimpici per finire coi dilettanti, siamo soddisfatti. Lavoriamo per combinare qualche cosa e se va tutto bene siamo felici e soddisfatti”. Appuntamento al 2014, domanda d’obbligo visto il momento economico poco fortunato e che sta frenando anche il ciclismo? “Abbiamo iniziato questa avventura per portarla avanti, non per fermarci. Abbiamo ricostruito questa corsa perché crediamo abbia un fascino importante, è una corsa unica”.

da Alassio Valerio Zeccato

Ordine d'arrivo
1° Pichetta Ricardo (Monviso Venezia) km.142 in 3h 25' media/h 41,707; 2. Simoni Michele (General Store) a 3", 3. Zordan Andrea (Zalf Fior) a 8"; 4. Villella Davide (Team Colpack); 5. Tedeschi Mirko (Team Idea); 6. Giustino Gennaro (Palazzago Fenice) a 9"; 7. Colonna Paolo (Team Colpack); 8. Gaffurini Nicola (Delio Gallina Colosio); 9. Andreetta Simone (Zalf Fior); 10. Chianese Marco (Palazzago-Fenice).


Copyright © TBW
COMMENTI
bella gara!!
17 febbraio 2013 16:29 giova
gran bella gara e ben organizzata!!
speriamo però nel 2014 di non averla più nel calendario regionale francese ma in quello nazionale o in quello italiano e di farci correre anche qualche squadra francese importante come la sojasun espoir, vendeeU e chambery cf.

confermo giova, bella gara!!
17 febbraio 2013 17:32 lance
proprio ben organizzata!!
anchio sperò nel 2014 di vederla nel calendario federale e non più in quello regionale, dal lato francese merita più considerazione! comunque proprio bella gara!! complimenti a pichetta!!

Colonna
17 febbraio 2013 22:42 mailman
Complimenti Paolo buon inizio di stagione
Massimo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024