Cipollini: estraneo ai fatti, pronto all'esame del DNA
DOPING | 09/02/2013 | 17:38 Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota ufficiale di Mario Cipollini, inviataci dal suo avvocato Giuseppe Napoleone.
«In nome e per conto del Sig. Mario Cipollini ed in relazione alle notizie apparse in data odierna sul sito web Gazzetta.it, riportate sull'omonimo quotidiano sportivo nazionale e riprese da diversi organi di informazione, con il presente comunicato sono a smentire categoricamente le infondate ed assurde accuse mosse al mio assistito. I documenti pubblicati non sono in alcun modo riferibili allo stesso. Il numero di fax che compare sulla tabella incriminata, che secondo la suggestiva ricostruzione giornalistica sarebbe riconducibile al Sig. Cipollini, non è un numero di fax, bensì un numero telefonico italiano non intestato al mio cliente, peraltro annotato manualmente. A tal proposito occorre evidenziare come il Sig. Cipollini sino a tutto il 2004 fosse residente nel Principato di Monaco, come inconfutabilmente confermato nella Sentenza definitiva pronunciata dalla Corte di Appello Penale di Firenze, che ha assolto lo stesso dai reati di evasione fiscale con formula piena (art. 530 1^ comma Codice di Procedura Penale), ovvero, per insussistenza dei fatti reato contestati. In buona sostanza le copiose prove testimoniali e documentali prodotte, valutate dal collegio giudicante, hanno dimostrato senza alcun dubbio l'effettività della residenza monegasca dell'atleta. Tutto ciò è, evidentemente, inconciliabile con le notizie diffamatorie propalate.
Ma vi è di più. Nel suggestivo articolo si legge che il presunto nome in codice sarebbe "Maria" o "CP". Davvero singolare tale circostanza, ove si consideri che gli altri atleti implicati nell' Operacion Puerto sono indicati, come si evince dal testo dello stesso articolo, con un solo pseudonimo: "Birillo", "Piti", "Zapatero", El Bufalo". Mario Cipollini avrebbe addirittura due pseudonimi! L'articolo omette però di riferire che già in passato, in data 24 agosto 2006, il quotidiano Repubblica, pubblicava la notizia che l'atleta in questione avesse quale nome in codice "Pavarotti". Quindi, a questo punto gli pseudonimi forzatamente riconducibili all'atleta sarebbero addirittura tre.
Il Sig. Cipollini, quale ulteriore prova della sua estraneità ai fatti, si rende sin d'ora disponibile a qualunque verifica ematologica di confronto con le 99 sacche ancora da identificare in possesso dell'autorità giudiziaria spagnola. In considerazione di quanto sopra, ho ricevuto ampio mandato di tutelare gli interessi del mio cliente in sede giudiziaria sia civile che penale.
Credo che molti come me quando hanno visto la prima pagina della Gazzetta un po'scossi sono rimasti, l'esclusiva di oggi è stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno. La tabella parla da sola e ci son troppe coincidenze il 2002 di Cipollini, che insieme al numero di telefono o di FAX costituiscono una prova e già da tempo che giravano strane voci. Del 2002 ci si ricordano due corse tra tutte la San Remo e poi il mondiale il capolavoro azzurro, però se si pensa bene la preparazione a quel mondiale fu al quanto insolita, l'annuncio del ritiro a luglio il ritorno alla Vuelta e dopo 8 tappe si ritirò per allenarsi per il mondiale, molte cose non tornavano già allora, ma i dubbi erano stati in qualche modo dimenticati da quel capolavoro di Zolder. é ora di finirla però con il gioco del non centro nulla, di cercar di risolvere una situazione che ormai è irrisolvibile e la vicenda Armstrong lo ha dimostrato si arriva ad un punto dove è meglio confessare, fare i nomi.... Ben venga l'esame del DNA, ma stiamo parlando del 2002 e cipollini si ritirò nel 2005 quando Armstrong trionfava sui campi elisi, L'Op emerse nel luglio del 2006 e credo che sarà difficile trovare una sua sacca visto che non era in attività. L'editoriale del direttore della Gazzetta mi è piaciuto sopratutto l'ultimo paragrafo, però una tirata di orecchie è da fare qualche giorno fa su una carta molto simile a quella pubblicata oggi c'era scritto milan, ma non ho visto nessuna prima pagina come quella di oggi...
9 febbraio 2013 19:16Andy22
Quando si dice arrampicarsi sui vetri...
Eh già
9 febbraio 2013 19:19ciano90
Cipollini sì ma del Milan non hanno detto ancora niente!
9 febbraio 2013 19:55foxmulder
Dunque, facciamo un po' di conti... Sono andato da Asterix dal... al... le sacche le hanno sequestrate nel 2005, quando mi ero ritirato... Quelle di prima le avevo usate... Ok. Rendiamoci disponibili al test del DNA. Di mia non ne hanno neanche una...
Direi che non ci vuole Zichichi...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...
Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...
Isaac Del Toro trionfa sul San Luca. Il talento messicano ha fatto suo il 108° Giro dell'Emilia avendo la meglio su Tom Pidock e Lenny Martinez. Resta in casa UAE Emirates la classica bolognese, che il 21enne di Ensenada ha...
Paul Magnier cala il poker alla CROrace. Il 21enne transalpino in maglia Soudal Quick-Step ha vinto la quinta tappa della competizione croata tagliando il traguardo di Sveta Nedelja urlando di gioia. Seconda piazza per il portoghese Rui Oliveira (UAE Team Emirates...
Kim Le Court (AG Insurance - Soudal Team) conquista il Giro dell'Emilia e succede nell'albo d'oro della manifestazione a Elisa Longo Borghini. La campionessa nazionale dell'Ile Maurice, ottava ai recenti campionati del mondo di Kigali, ha preceduto Niamh Fisher-Black (Lidl Trek)...
A Medina, sul traguardo della settima tappa del Tour de Langkawi abbiamo assistito a qualcosa di assolutamente folle. Bisogna dirlo, in Malesia non è normale vedere un corridore arrivare solo al traguardo quando c’è una volata da disputare, è una...
A quattro anni di distanza dal successo di Thibau Nys, il Belgio torna a imporsi nella prova in linea dei Campionati Europei su strada riservata agli Under 23 grazie a Jarno Widar. Il belga, reduce dall'amaro esito dei Mondiali...
Callum Thornley ha vinto la 97a edizione de Il Lombardia U23 che si è conclusa a Oggiono in provincia di Lecco. Lo scozzese di Edimburgo, 22 anni della Red Bull BORA hansgrohe Rookies reduce dal quinto posto al mondiale a...
Ieri ha salutato il suo papà insieme a tutte le persone che lo hanno amato e oggi è in corsa. Andrea Casagranda ha esaudito l'ultimo desiderio di Stefano, spentosi a soli 52 anni mercoledì scorso 1 ottobre, prendendo il via...
Avrebbe voluto partecipare ai Campionati Europei sulle strade di casa, ma Pauline Ferrand-Prévot è stata costretta al forfait da alcuni problemi di salute. Nei giorni scorsi, come vi ha raccontato tuttobiciweb, la Federazione francese aveva comunicato che la vincitrice del...