PROFESSIONISTI | 01/02/2013 | 08:56 Al ventesimo anno da direttore sportivo Fabio Bordonali fa un passo indietro, per spiccarne uno in avanti appena la crisi economica e del ciclismo sarà passata. È una promessa, quella dell’ex corridore bresciano che per il 2013 ha scelto di costruire un team Continental dal cuore italo-ungherese, invece di prendersi un anno sabbatico «che per il morale e la testa forse sarebbe servito, ma non potevo mollare per tutte le persone che lavorano con me». Prosegue l’avventura con la Utensilnord, ma sarà ridimensionata. «Esattamente. Visti i tempi economicamente difficili e i pochi punti di riferimento che ci offrono le istituzioni del ciclismo ho scelto, per la prima volta da quando ricopro il ruolo di team manager, di dare vita a una formazione Continental. Considerato il morale e la situazione difficile che sta vivendo il nostro paese e il nostro sport avrei forse fatto bene a tirare il fiato un anno, ma visto che con me lavorano altre persone, non mi riferisco solo ai corridori ma soprattuto allo staff, ho scelto di continuare il progetto nato con la Utensilnord con altre ambizioni. Lavoreremo come sempre in maniera professionale e seria, ma più rilassati. Diciamo che per una stagione staremo alla finestra del grande ciclismo per rientrare sul palcoscenico più importante con grandi ambizioni non appena la situazione sarà migliorata. Insomma teniamo duro, anche se come tutti gli altri team, anche quelli più vincenti, stiamo vivendo grosse difficoltà». Si spieghi meglio... «Non capisco dove sia finita la meritocrazia sportiva e il ciclismo al momento non è un prodotto vendibile, o meglio non come potrebbe essere. Quello che si è appena concluso è stato un anno davvero difficile, anche per chi ha ottenuto risultati prestigiosi. Pensiamo solo alla Katusha che non ha ricevuto in prima istanza la licenza World Tour, nonostante sia ben strutturata e abbia tra le sue fila il numero uno al mondo Joaquim Rodriguez. Come è possibile avvicinare le aziende se le regole del gioco non sono chiare? Non possiamo dare la colpa solo alla crisi economica, dobbiamo attribuirla anche a noi stessi, al nostro movimento, a chi ci governa. Ormai la qualità dei corridori sembra essere finita in secondo piano e, per chi come me ama profondamente questo sport, è desolante». Com’è nato l’accordo con Ferenc Stuban? «Grazie all’amico Piero Pieroni abbiamo scoperto di avere gli stessi obiettivi e di poterci completare alla perfezione. Per questioni di tempistica e norme abbiamo optato per l’affiliazione ungherese, ma il cuore del team resta tricolore. Ferenc ha corso in Italia da dilettante, parla italiano e nel suo paese ha sviluppato una buona struttura, noi possiamo offrirgli il supporto di cui aveva bisogno per quanto riguarda i mezzi e qualche sponsor che continua a credere in noi. Abbiamo unito le forze e messo in piedi un team ben strutturato con 18 corridori, metà italiani e metà ungheresi. Svolgeremo una doppia attività, gli ungheresi saranno impegnati nel calendario dei paesi dell’Est, gli azzurri in quello italiano. Se, come spero, verremo invitati a corse importanti, in quel caso mescoleremo le carte per presentarci al via con la formazione migliore». Presentiamo allora i corridori. «I confermati sono Bosisio, Rocchetti, Visconti e Zanotti, ai quali si aggiungeranno Omar Lombardi, che arriva dalla Colnago, un paio di giovani e un corridore più esperto che annunceremo a metà gennaio. Otto invece saranno gli ungheresi: gli esperti Cador e Der, il campione nazionale Kusztor, Lovassy e i giovani Hollò, Palotai, Simon, Stuban e Radonics». Lo scopo di quest’anno? «Ci tengo a ribadire che per il sottoscritto e per le ambizioni del team, il 2012 non è stato esaltante. A parte la partecipazione a corse prestigiose che ci hanno fatto molto piacere, come la Milano-Sanremo, il Giro del Trentino e di Polonia, la Milano-Torino e Il Lombardia, speravo in una crescita rispetto alla stagione precedente che invece non c’è stata. La volontà è quindi quella di ripartire con nuovo entusiasmo. Il 2013 sarà un anno di transizione, in cui faremo del nostro meglio per ben figurare e ripagare soprattutto la fiducia di sponsor come Diego Turato che ci fornirà le splendide bici Bottecchia e il materiale indispensabile per correre, e Simone Fraccaro della GSG che ci doterà del nuovo abbigliamento. Il loro supporto ci ridà l’entusiasmo e la forza di non mollare nonostante la difficoltà del momento. Come si dice, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare!».
Il giovane spagnolo Pau Marti ha messo a segno il classico colpo doppio sulle strade della Volta a Portugal. Nella seconda tappa - la Felgueiras - Fafe di 167, 9 km - il portacolori della Israel Premier Tech Academy ha...
Era uno dei principali favoriti della vigilia e Alexander Kristoff non ha deluso le attese portando a casa la seconda tappa dell'Arctic Race of Norway 2025 con arrivo a Sørreisa. Con uno sprint senza storia negli ultimi 200 metri...
Roberto Capello è il primo leader della Aubel Thimister Stavelot corsa a tappe internazionale per juniores che oggi è scattata dal Belgio con la prima frazione di 98, 2 km partenza e arrivo nella città di Aubel. Il campione italiano...
Arriva con due giorni di ritardo la festa di compleanno (nato il 6 agosto) per Matthew Brennan che oggi brinda al successo nella quinta tappa del Giro di Polonia, la Katowice-Zakopane di 206 chilometri. Il britannico della Visma Lease a...
Quasi 38 anni e non sentirli. Il tramonto, quantomeno fisico, sembra ancora ben lontano per Damiano Caruso, che oggi si è aggiudicato la quarta tappa della Vuelta a Burgos 2025 con arrivo a Regumiel de la Serra grazie ad una...
Dylan van Baarle rafforzerà la Soudal Quick-Step la prossima stagione: il 33enne olandese ha firmato un contratto fino alla fine del 2027. Professionista dal 2013, Van Baarle si è costruito un palmares straordinario che vanta vittorie strepitose alla Parigi-Roubaix, alla...
La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche. Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...
Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...
C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....
Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici. «Passione, tantissima passione. È questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.