Pozzato, un classico per le classiche

TUTTOBICI | 30/01/2013 | 08:59
In pratica ha fatto le vacanze co­me molti impiegati, nel mese di agosto, anche se ha impiegato il suo tempo per fare del be­ne, per darsi da fare e rendersi utile al prossimo. Poi è tornato alle corse, dopo l’amarezza di uno stop durato tre mesi, che gli ha impedito di correre sia le Olimpiadi di Londra che il Mondiale di Valkenburg.
«Non essere stato a Londra mi ha pesato parecchio - ci racconta Filippo Pozzato, 32 anni, neo acquisto della Lampre Merida, alla vigilia della sua  quattordicesima stagione da professionista -. Uno stop duro da accettare, ma che ho af­frontato con la serenità di chi sa di aver commesso un peccato veniale. E allora, invece di stare con le mani in mano, ho deciso di mettermi in discussione e mi sono reso utile per qualcosa di più im­portante anche di un’Olimpiade, che per altro non ho seguito. Ho accettato l’invito di don Marco Pozza e sono an­dato con lui in Kenya e più precisamente a Nyahuru­ru, famosa per le sua cascate (Nya - acque che fanno rumore - hururu). Ci sono stato ai primi di agosto, mi sono fermato lì per due settimane. E sono stato felicissimo di averlo fatto, di essere stato all’equatore, dove ho avu­to l’occasione di passeggiare tra le foreste, habitat naturale di elefanti e babbuini, e dove i volontari di Uni­mondo stanno piantando una foresta che conta già 33.333 alberi a compensazione. Che significa? Parte dell’anidride carbonica che noi produciamo quassù in Italia viene compensata con la piantumazione di nuovi alberi all’equatore come stabilito dagli “accordi di Kyoto”. Monumenti utili un domani a frenare l’avanzata del deserto rafforzando il sogno di Wangari Maathai, già premio nobel per la pace».
Pippo parla fluido, senza esitazione, si ca­pisce che questa esperienza l’ha segnato e non rimarrà isolata.
«Dei problemi che hanno laggiù se ne parla spesso, ma un conto è sentirne parlare, un altro è andare a toccare con mano. Sono entrato in punta di piedi presso la casa “Thalita Kum”, una struttura nata per l’accoglienza di bambini con Hiv Aids e con poche speranze di vita. Ho visto ragazzi malati che sperimentano ogni giorno la fatica della salita ripida, sulla cui cima non vi è alcun traguardo, se non quello della morte. C’è poco da dire, molto da fare. Io ci tornerò anche quest’anno».  
Pippo però non si sente vittima di una ingiustizia, la sua frustrazione l’ha cancellata con qualcosa di più concreto e no­bile.
«In Kenya mi hanno detto. “son sempre gli alberi più grandi ad essere ab­battuti”, ma io davanti a certe realtà e a certe storie mi sono sentito un ramoscello, non un albero grande e maestoso. È una questione di prospettiva, di­pende da che punto ti metti ad osservare. Andando in Kenya ho imparato a guardare il mondo in un modo diverso».
Il suo mondo ora è tornato ad essere il ciclismo. In verità è tornato ad esserlo già dal 26 settembre dello scorso anno, giorno della Milano-Torino. Questa è stata la corsa dei ritorni: sia della corsa più antica d’Italia, che dopo cinque an­ni è stata rilanciata dall’Ac Arona di An­tonio Bertinotti (per tre anni l’ha presa in affitto dalla Gazzetta dello Sport, ndr), sia per Filippo Pozzato, che con il dorsale numero 121, a più di tre mesi dall’ultima corsa, il Giro di Slovenia, è tornato alle competizioni.
«È stata una bella sensazione tornare a pedalare nel gruppo, anche in quell’occasione ho capito cosa significhi essere privato di quello che più ami fare. Non correre, non competere è stata una co­sa molto dura da accettare, ma ora questo fa parte del passato. Ora voglio so­lo metterci una pietra sopra e pensare a quello che andrò a fare con la mia nuo­va squadra, con la mia nuova maglia, con la mia nuova bicicletta…».
Alla fine alla corte di Beppe Saronni ci sei arrivato…
«Sì, non nego che in passato tra noi ci sono anche state delle frizioni, delle incomprensioni, qualche battuta da par­te sua che non mi è andata giù, ma alla fine poi ci siamo chiariti, capiti e compresi. Beppe non è uomo che le manda a dire, come il sottoscritto. Però io preferisco le persone che le cose te le dicono in faccia, non alle spalle. Dopo il Mondiale di Geelong era stato molto duro e io non avevo assolutamente gradito quello che lui aveva det­to sul mio conto, ma non ci ho girato tanto attorno: io l’ho affrontato, lui mi ha spiegato le ragioni della sua critica, io ho ribattuto punto per punto e tra noi è tornata la stima, che in verità for­se non è mai venuta meno».
Cosa ti ha convinto del progetto Lampre Me­rida?
«Io ad una squadra chiedo di credere nel sottoscritto. Non mi piace essere uno dei tanti, mal sopportato. Con­traria­mente a quanto si possa pensare, non è stata assolutamente una questione di soldi, ma di programmi. Beppe mi ha proposto un contratto triennale, la Lampre Merida crede nel sottoscritto e a questo punto sta a me ripagarli con una buona stagione».
Com’è stato il tuo inverno?
«Sono stato negli Stati Uniti. Prima cinque giorni, ai primi di novembre, a New York con Andrea Ceccato, un mio amico, e poi ho accettato l’invito di Stefano Allocchio e l’ho raggiunto a Mia­mi per la prima Gran Fondo Gaz­zetta dello Sport».
Quella con Mario Cipollini…
«Io sono andato per Stefano Al­loc­chio…».
Con Cipollini non hai mai legato troppo…
«A Mario non va mai bene niente, è sempre tutto sbagliato e tutto da rifare. Per me non è così, e ve lo dice uno che non lesina le critiche. Ma quando è solo un atteggiamento, non mi piace neanche un po’. E poi dico solo una co­sa: per Mario tutti i team manager so­no dei falliti, i direttori sportivi tutti de­gli incapaci, i corridori solo una mas­sa di pecoroni, le istituzioni sono da cancellare e via di questo passo. Ma perché non si trova uno sponsor e non fa una squadra lui? Poi vediamo».
Dici quello che un anno fa disse Beppe Saronni…
«Bene, la penso esattamente come lui. Ma anche come Scinto».
Ti è spiaciuto lasciare Scinto e Citracca?
«Sì, molto. Con loro mi sono trovato benissimo e mi è spiaciuto non averli potuti ripagare con qualcosa di più so­stanzioso, ma la frattura della clavicola prima e la questione Ferrari dopo mi hanno condizionato non poco. Non posso dire la stessa cosa degli sponsor, uno in particolare, con il qua­le non mi sono lasciato benissimo. E per il quale ho deciso di accettare una delle quattro offerte che avevo davanti a me».
Lo sponsor con il quale non ti sei lasciato benissimo è Valentino Sciotti, il signor Farnese?
«Lasciamo perdere, ti prego».
Torniamo alla tua preparazione: dal 4 al 7 dicembre il primo ritiro Lampre Merida a Boario Terme. Poi…
«Dodici giorni in California, a Malibù, al caldo, dove ho preso in affitto una ca­sa. Sono andato con Michele Del Gal­­lo, il mio storico massaggiatore. Lì ho lavorato benissimo dal 10 a 23 di­cembre. Poi ho trascorso qualche giorno con la mia famiglia per le festività natalizie e il 27 sono tornato a Monte­carlo, in at­tesa di partire per l’Argen­tina e correre il Tour di San Luis che segna in pratica il mio inizio agonistico 2013».
Nella tua marcia di avvicinamento alla nuova stagione non è cambiato nulla, il copione è rimasto quello di un anno fa?
«Vorrei porre una va­riante che l’anno scor­so alla Far­nese non sono riuscito ad inserire. Mi piacerebbe, do­po l’Ar­gen­tina, inserire una sei giorni. Pro­ba­bile che sia quella di Co­pen­hagen, ma devo verificare bene le da­te. Visto che in Argentina an­drò per svolgere un certo tipo di lavoro, dove metterò nelle gambe una bella base di chilometri, voglio rifinire il tutto con una settimana di agilità, rit­mo di corsa per trovare quella brillantezza che è necessaria per l’i­ni­zio di stagione. Poi, proseguirò con Tirreno e Sanremo in attesa delle classiche del nord che per me, come ben sai, costituiscono il piatto forte della mia stagione».
Alla Sanremo con un Petacchi in squadra…
«Quando vinsi la Classicissima avevo in squadra corridori come Bettini e Boonen. Essere in due per un grande obiettivo, rappresenta una possibilità in più per la Lampre Merida. Se si arriva in volata, tutti per Ales­san­dro. Se c’è da giocarsela prima e inventarsi qualcosa, io voglio far­mi trovare pron­­to. Sono felice di tornare a correre con Ales­san­dro, con il quale ho avuto qualche malinteso nel lontano 2004, ma oggi siamo buo­ni amici».
Giro o Tour?
«Il cuore dice Giro, ma anche la ragione, perché io vorrei pensare anche in chiave Mondiale di Firenze, e quindi ho in mente di correre sia il Giro che la Vuelta. Ma la squadra sta pensando al Tour, vediamo. Tireremo le somme più avanti, tutti assieme come è giusto che sia».  
Una buona squa­dra, la Lam­pre-Merida, con tan­ti giovani in­te­res­santi, hai già in­di­viduato quelli che po­treb­bero fare al caso tuo?
«Alcuni li co­noscevo già, altri li sto sco­pren­do e ci co­no­­sce­remo sem­pre me­­glio. Cer­to, so­­no ar­rivato qui sen­za nes­sun uo­mo di fi­du­cia che - nel mio caso -  avreb­be­ro po­tuto es­se­re Lu­ca Pao­lini o Ke­vin Huls­mans che è ri­masto alla Far­nese. Ad ogni modo qui ho trovato corridori molto interessanti come Da­vide Cimolai e Massimo Gra­ziato, ma anche il giovanissimo Luca Wackermann mi ha molto impressionato. Certo, ora bisognerà ve­derlo all’opera, sulle strade in mez­zo al gruppo, ma se il buongiorno si vede dal mattino, il ragazzo mi sembra che ab­bia tutti i numeri per poter far bene».
Fiandre o Roubaix?
«Per me l’importante è arrivare lì con la condizione ed essere tra i protagonisti. Poi vada come vada. Ma sia ben chiaro, io voglio esserci anche alla San­remo».
Quest’anno la Classicissima si correrà di domenica, cambierà qualcosa?
«Qualcosa sì, sarà importantissimo av­vicinarsi il meglio possibile. Sarà una questione di dettagli, ma a certi livelli i dettagli sono tutto. So che stanno pensando di inserire una corsa tra la Tir­re­no e la Sanremo (il Gp Nobili, al ve­nerdì, ndr): sarebbe una co­sa buona e giusta».
Da quest’anno, in casa Lampre Merida, la preparazione sarà seguita dallo “Sport Service” di Lunata, dove lavorano il dottor Giammattei e Michele Bar­toli.
«Il dottor Carlo Giammattei è il medico della nazionale italiana di ciclismo, un punto fermo. Per la prima volta mi confronterò con Michele (Bartoli, ndr). Cosa posso dir­ti? Ci parleremo, ascolterò le esperienze di un corridore come lui e le confronterò con le mie. Ormai ho una certa esperienza anch’io, con questa sono quattordici le stagioni da profes­sio­nista. Non sono più un ra­gazzino…».
Che idea ti sei fatto delle vicenda Arm­strong?
«Ho una mia idea, ma è meglio che la tenga per me. Posso solo dirti che ciò che è accaduto non ha fatto altro che gettare ancora più nella polvere uno sport che fatica a ritrovare serenità e credibilità».
Hai una ricetta per risalire la china?
«Ce n’è solo una: pedalare a testa bassa e raccogliere risultati. Io per primo. Spero solo che questo inverno rigido e deprimente finisca quanto prima, e si torni a parlare solo di corse e di corridori. Mi auguro che il ciclismo italiano possa tornare a conquistare le pagine dei giornali e dei telegiornali, per quello che fa di buono. Abbiamo un corridore come Vincenzo Nibali, che è uno dei più grandi del mondo: lui ci può veramente riportare in alto. E poi ab­bia­mo tanti bei giovani, che stanno crescendo e maturando, come Mo­reno Mo­­ser, Elia Viviani, Enrico Bat­taglin, Stefano Agostini, Diego Ulissi e altri ancora che scopriremo nell’arco di questa stagione. Il ciclismo italiano c’è, può regalare agli sportivi qualcosa di bello. Sta a noi corridori, però, non ro­vinare nuovamente tutto».
Fidanzato o single?
«Single. E poi, scusami, ma io del mio privato preferirei non parlare».
C’è qualcosa che, dopo quattordici anni di professionismo, non ti perdoni?
«Sì, più d’una. Ma ce n’è una in particolare. Mi spiace essermi giocato male la carta Giancarlo Ferretti. Ancora oggi non so se è stato sbagliato il mio atteggiamento con lui o dovevo andare pri­ma alla Quick Step e poi magari andare da Ferretti. Ferron era un uomo forte, con le sue idee, con la sua personalità, io un giovanotto sfrontato con la mia te­sta e il mio bel caratterino. Con lui mi sono scontrato senza mezze misure. Og­gi mi dico: forse ho sbagliato. È un dubbio che mi porterò sempre dietro e al quale non saprò mai dare una risposta certa, anche se un’idea me la sono fatta».

da tuttoBICI di gennaio
a firma di Pier Augusto Stagi

Copyright © TBW
COMMENTI
fiumi di parole
30 gennaio 2013 14:54 lattughina
a Pozzato piace dileggiarsi con le parole, a volte più che parole sono scuse agli obiettivi non centrati. Dice di essersi preparato bene in California e anche in Argentina e adesso lo aspettiamo al varco. Alle parole facciamo seguire i fatti che, in sostanza, sono gli unici che contano.

Scusi Dott. Stagi
30 gennaio 2013 16:03 Fra74
..ma il suo sito, tuttobiciweb, anche se non del tutto suo, ha una esclusiva con il ciclista Filippo Pozzato?!? Perchè saranno non so quanti articoli che gli dedicate...per carità, 14 anni di professionismo...ma non mi pare di ricordare che ad altri ciclisti è dato e lasciato tanto spazio!?!? Va bene, tralascio ogni ulteriore commento in merito a tale articolo. Ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero. Me compreso.
Francesco Conti-Jesi (AN).
Per il Sig. Pozzato, Jesi è vicino a Chiaravalle (AN)!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024