Comincia alla grande l'avventura della Named Ferroli

DILETTANTI | 29/01/2013 | 14:13
Presentazione in grande stile per il team Named Ferroli che comprende nelle sue file Elite, Under e un gruppo di Juniores.
Nello storico seicentesco Palazzo Cusani di Milano, sede del Comando Esercito Regione Lombardia, il comandante, il generale Antonio Pennino, nel suo caloroso saluto di benvenuto, ha ricordato il legame speciale con la bicicletta e il ciclismo, soprattutto con i bersaglieri (dai quali, con affermato orgoglio, ha dichiarato di provenire) con il primo nucleo ciclistico della specializzazione fondato nel 1898 e proseguito con la Compagnia Atleti di Via Suzzani, a Milano, dove sono passati tantissimi e anche grandissimi nomi del ciclismo. 
La nascita della Named Ferroli è presentata come un passo di crescita, un salto di categoria meditato e voluto per lo sviluppo di un team che prende le mosse da un’esperienza assai positiva, durata quattro anni, con la squadra Virtual Image che schierava allievi e juniores. Un cammino di crescita che ha quale obiettivo, non celato, ma che sarà opportunamente programmato e meditato, l’approdo al mondo professionistico. E’ quanto si evince dalle linee programmatiche enunciate da Roberto Teruzzi e Maurizio Verri, i signori “Virtual Image”, nota e dinamica agenzia di Cologno Monzese legata particolarmente al ciclismo, che opera nel settore della stampa, dell’immagine e della comunicazione. Un progetto confermato dal presidente del team Named Ferroli, la signora Donatella Villa Verri, nella sua presentazione in cartella stampa.
Il fil rouge che da molti anni collega Liquigas con Virtual Image è stato posto in rilievo da Paolo Dal Lago, amministratore delegato, da Barbara Vismara, responsabile marketing e da Roberto Amadio, team manager dell’attuale squadra Cannondale che è subentrata alla gloriosa Liquigas. Un esplicito riconoscimento alla dinamica e capace attività di Maurizio Verri e C. che, da rapporto di collaborazione, sì è ben presto trasformato in rapporto d’amicizia, un’amicizia che continua.
I due sponsor principali, la Named Sport di Lesmo (MB), nota azienda d’integratori alimentari con Fabio Canova, e la Ferroli di San Bonifacio (Vr), gruppo multinazionale leader nel settore riscaldamento, climatizzazione e energie rinnovabili con diversificati marchi fondato cinquant’anni fa dal cav. del Lavoro Dante Ferroli, con il direttore vendite Flavio Dal Zotto, hanno ricordato le valenze specifiche del ciclismo. Entrambe le aziende hanno esperienze di rilievo nella sponsorizzazione di squadre (Named) e d’eventi ciclistici di primo piano (Ferroli).
Altri marchi di rilievo che supportano l’iniziativa sono la ABC Tools, produttrice di utensili di Paolo Amos, la PMP di Bruno Pedretti, affermato marchio di componentistica per bici, la Somn materassi e affini di Meda e Toshiba. Gli sponsor tecnici rispondono ai nomi di Cannondale per le bici, Rosti per l’abbigliamento sportivo, Salice per occhiali e caschi, Sidi per le calzature, Fi’zik per le selle e Teknowool per i prodotti nanotecnologici per la cura della bici. La multiutility Cogeser attiva nel settore dell’energia, affianca il team.
General Manager è Angelo Verri con Paolo Riva quale team manager. Tecnico degli Under e degli Elite è Leone Malaga che si avvale della collaborazione di Carlo Villa mentre la direzione degli Juniores è affidata a Marco Peraboni. Il preparatore atletico è Paolo Slongo.
La squadra Juniores è composta da Christian BRAMBILLA, Davide CALVI, Federico ELLI, Lorenzo LOCATELLI, Simone NESPOLI e Alberto VIGANO’. Gli Under possono contare su Davide BELLUSCHI, Paolo BIANCHINI, Andrea CREMA, Diego DENNUNZIO, Luca FERRANTE, Gianluca GARARDO, Karmelo HALILAJ, Davide LOCATELLI, Philip LORENZI, Glauco MAGGI, Giacomo MOSSALI, Matvey NIKITIN, Matteo POZZOLI, Matteo SUOZZO, Mattia TAGLIAFERRI E Francesco VERRI. Gli Elite sono Redi HALILAJ e Nathan PERTICA.
Un gruppo numeroso con corridori ben ripartiti per attitudini e caratteristiche tecniche che possono contare su una solida struttura societaria con competenze collaudate e appassionate.
Foto di gruppo nel salone d’onore per i baldi giovani ciclisti nella sgargiante maglia arancione che hanno ricevuto gli auguri degli iridati di varie specialità, di un tempo più o meno prossimo, Romans Vainsteins, Dino Zandegù Pietro Algeri e Roberto Amadio. Auguri anche da parte di Stefano Tacconi, il grande portiere di grandi club, che ha ricordato la sua passione ciclistica originata in età giovanissima dalla quasi omonimia con Vito Taccone. Cordiano Dagnoni vice presidente del C.R.L. FCI presente con Valter Cozzaglio, presidente comitato di Milano FCI, da Gianni Torriani, Simone Lotoro di RCS Sport, Paolo Guerciotti, il generale Angelo Giacomino e altri numerosi intervenuti per plaudire a quest’iniziativa d’ampio respiro progettuale che, in tempi di dure ristrettezze, si apre a larghe prospettive con un investimento importante e coraggioso. Un bel segnale per il nostro sport.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Proclami
29 gennaio 2013 23:17 Jackass
Ma la Named non era già nei professionisti nel 2012, strategia sportiva incomprensibile...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024