Millar: ha sempre creduto di non mentire

ARMSTRONG | 18/01/2013 | 17:38
«Non è stata una sorpresa, sta facendo un gioco tattico. Lance e' così». David Millar, ex dopato e oggi testimonial del ciclismo pulito, e' scettico circa il presunto pentimento di Lance Armstrong, che in una lunga intervista con Oprah Winfrey ha ammesso per la prima volta di essersi dopato durante tutta la sua carriera.
«Nonostante tutto questo e' un bene per il ciclismo, e' necessario chiudere questo capitolo» ha detto Millar, che e' tornato alle corse due anni dopo la condanna del 2004 per doping. Il corridore britannico ha detto di sentirsi in "empatia" con Armstrong.
«Immagino cosa debba avere passato negli ultimi sei mesi. Lui, come me, ha dei figli che vanno a scuola. Io e Lance eravamo amici». Ma ora non prova simpatia per il texano. «Quella parola e' troppo forte - ha sottolineato, prima di soffermarsi sulle conseguenze devastanti del doping sul mondo del ciclismo -. Non siamo tutti uguali, tre di noi sono morti perche' non potevano convivere con quel peso. Marco Pantani, Chava Jimenez e Frank Vandenbroucke sono morti per gli effetti psicologici del doping. Di questo non se n'e' parlato abbastanza. Altri, invece, erano in grado di gestire la loro condizione senza problemi. Secondo loro, stanno giocando nel rispetto delle regole -ha aggiunto-, e Lance e' uno di questi. Ha sempre creduto di non mentire, di essere un professionista».
Millar ha poi ricordato che «il doping e' un crimine», ha parlato dell'omertà che ha governato il ciclismo negli anni in cui lui era al top e confermato che la cultura del doping esisteva nel gruppo.
«L'ambiente ad alto livello non e' sano, purtroppo - ha evidenziato Millar -. Lo sport professionistico e' un business multimilionario».
Il 35enne corridore della Garmin si e' poi espresso a favore di una Commissione per la verita' e la riconciliazione per chiudere definitivamente i conti con un passato oscuro. «La commissione e' per tutti. Per chiunque abbia commesso un errore», ha affermato.
Copyright © TBW
COMMENTI
Ipocriti Ciclisti
18 gennaio 2013 20:59 DarkSide
Tutti quanti, ipocriti. A' Millar, solo perchè t'hanno beccato con le mani nel vaso della marmellata (e di brutto...) ora fai il moralista del c.... Scommetto che ancora sogni i bei vecchi tempi... Crimine? Allora anche l' uso di alcool dovrebbe essere criminalizzato: quante persone muoiono o peggio abusano di altre persone sotto l'influenza della sostanza? Quanti incidenti accadono a causa dell' uso? Continuate così, cari ciclisti. Prima o poi la realtà vi darà un bel calcio nel c..., sotto la frusta di quei falsi moralisti politicanti che fanno dell' antidoping un business gigantesco.

Eccallà..
18 gennaio 2013 22:24 teos
..puntuale un altro moralista che viene a sparare il polpettone dall'alto.. della sua conversione da ex-dopato! Ma tutta questa gente lo ricorda che è stata beccata e non consegnata sua sponte alle autorità sportive? Come dicevo nei commenti alle parole di Simeoni, che almeno abbiano il buon senso di tacere, perchè chi si dopa tradisce, indipendentemente da quel che vince, e chi si dopa anche solo una volta si dopa, nel cuore della gente, per sempre.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024