VERSO L'8 GENNAIO. Crosetti: «Giro senza italiane? Un autogol»
| 28/12/2012 | 12:45 Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013. Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane? Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. È la volta di Maurizio Crosetti, firma de La Repubblica.
«In un momento non troppo roseo per il nostro ciclismo, anche per la percezione di questo sport agli occhi del pubblico dopo l'ennesimo scandalo, penso non si possa fare troppo i difficili nella composizione delle squadre e nella scelta degli inviti al prossimo Giro d'Italia perché potremmo davvero pentircene nei prossimi anni. Il criterio del merito non può e non deve essere messo in discussione, ma sono convinto che più squadre italiane ci saranno al via meglio sarà, per quest'anno RCS non dovrebbe essere troppo selettiva nei confronti delle nostre Professional. Quando la situazione migliorerà potremo permetterci il lusso di lasciarne a casa qualcuna, ma oggi il ciclismo italiano non può permettersi di scartare team per cui il Giro è vitale. Dobbiamo ricordarci che non siamo al Tour de France, dobbiamo ricordarci la storia della nostra corsa a tappe più importante e tenere bene a mente il rischio che corrono le nostre formazioni. Le due migliori, riconosciute World Tour, sono a forte rischio acquisizione straniera, mentre quelle Professional rischiano di fare la fine della Acquas&Sapone. Il ciclismo italiano va tutelato, non solo da RCS, perché si rischia di veder scomparire il nostro ciclismo d'elite e a cascata a livello generale tutto il movimento. Già oggi gli sponsor ci pensano due volte, se non di più, prima di investire nel ciclismo figuriamoci se scelgono di mettere dei soldi per una squadra che non può mettersi in mostra nella corsa più importante che abbiamo, sarebbe come chiedere a un'azienda di fare pubblicità a un programma tv che viene oscurato. In più il giro ha un significato nazional popolare da cui non possiamo prescindere. La corsa rosa ha un valore collettivo, di aggregazione non solo a livello sportivo, è un simbolo come pochi del nostro paese, quindi è giusto in quanto italiani sentire un senso di appartenenza. Alla lunga rendere il Giro d'Italia meno nazionale sarebbe un autogol».
In Italia stiamo didscutendo se ammettere squadre Professional in Francia non si creano alcun problema come in Spagna d'altronde......vogliamo dire che per le cose buone siamo sempre gli ultimi?
28 dicembre 2012 22:12mace
La corsa rosa (...) è un simbolo come pochi del nostro paese, quindi è giusto in quanto italiani sentire un senso di appartenenza. Allora perchè non facciamo un Giro d'Italia con squadre tutte italiane? e un Tour de France con squadre tutte francesi? ma che discorsi.... Un altro patriota attaccato al campanile! Ma siamo cittadini del mondo sì o no?
X Mace
29 dicembre 2012 01:54valentissimo
Qui non si tratta di essere nazionalisti a tutti i costi, si tratta di capire che il Giro la sua battaglia non la può fare contro le professional italiane ma, deve imporre il minimo di competitività delle pro-tour all'UCI. Non si possono accettare squadre inadeguate che prendono la licenza pro-tour con organici appena decenti e che vengono schierati solo al Tour de France!
Un giro con due sole squadre italiane di diritto e con pochi ciclisti italiani, non è un evento in grado di attirare grandi passioni. Non possiamo pensare che per guadagnare 100.000 spettatori in paesi di scarso assorbimento commerciale (Colombia, Sud Africa etc.), dove il ciclismo significa poco o niente, si possono umiliare ed allontanare qualche milione di spettatori italiani!!
Se un team è troppo debole, vedo quest'anno la squadra di Reverberi ci può anche stare che non partecipi ma la squadra di Scinto è meglio di troppe pro-tour e sarebbe un peccato mortale non averla alla partenza.
Precedenza
29 dicembre 2012 09:23gipi66
Sarebbe sufficiente dare si la precedenza alle squadre WorldTour, ma lasciare loro la decisione se partecipare o no. Sono certo che alcune lascerebbero volentieri posto ad altre squadre Italiane in quanto, detto in soldoni, del Giro a molte di loro non frega niente, e lo dimostrano regolarmente con l'organico che presentano.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...
Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...
Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribaDANdo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...
Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...
Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...
Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...
Non poteva che intitolarsi «W NOI» - con quello che era il suo mitico saluto al telefono o via mail - una mostra dedicata a Gian Paolo Ormezzano. È stata inaugurata domenica 12 ottobre alla presenza di familiari, amici e colleghi. e...
E’ tornato esattamente dopo 20 anni e il suo intento è quello di offrire una valida alternativa a quei corridori che vogliono finire la stagione ciclistica in Europa, senza dover attraversare l’oceano e raggiungere il Tour of Guangxi in Cina....
A 33 anni, Louis Meintjes ha chiuso la sua carriera sabato 11 ottobre a Il Lombardia. Lo scalatore sudafricano chiude così un capitolo di tredici anni da ciclista professionista, durante i quali ha stabilito record per il suo Paese, per...
Dopo una stagione d'esordio di successo, la Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies ha rafforzato la squadra con talenti di livello internazionale. Sette nuovi corridori, di cui quattro provenienti dal programma U19 del team, faranno il passo successivo nel...