Mariano Piccoli si ritira: farà il diesse alla Bata Seep

| 25/01/2006 | 00:00
Dopo quattordici stagioni da professionista, Mariano Piccoli ha deciso di lasciare il ciclismo pedalato per salire in ammiraglia con la Bata Seep. Con la società veneta, che ha il quartier generale a San Martino di Lupari (Padova), Piccoli sarà il primo collaboratore del team manager Rino Baron e tecnico della squadra Under 23. Per il campione di Villazzano si tratta di un ritorno al passato, infatti era stata proprio la società del presidente Tronchetti ad essere trampolino di lancio per l’atleta trentino che nell’ormai lontano agosto del 1992, passò professionista con la Mercatone Uno. Con questa squadra nel ’94 conquistò la sua prima maglia verde al Giro d’Italia, per poi approdare alla Brescialat nel 1995, l’anno nel quale vinse la tappa di Lenzerheid (Svi) al Giro d’Italia, una tappa alla Bicicletta Basca, due tappe al Giro di Polonia e conquistò per il secondo anno consecutivo la maglia verde. Nel 1997, sempre in maglia Brescialat, vinse una tappa alla Vuelta di Spagna ad Almendralejo ed il Gran Premio Industria e Commercio a Prato. Nel 1998 l’ultimo anno in Brescialat con la conquista di una tappa al Giro d’Italia, a Cuneo, e della maglia ciclamino oltre ad una tappa al Giro di Germania. Nel 1999 il passaggio alla Lampre, l’anno in cui Piccoli corse tutti e tre i grandi giri: Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna portandoli a termine tutti e tre. Nel 2000, la terza vittoria in carriera al Giro d’Italia, a Milano, e due tappe alla Vuelta di Spagna. Infine, nel 2005 il trasferimento all’Acqua&Sapone. Ora, inizia l’avventura da direttore sportivo. «Mi sarebbe piaciuto concludere la carriera in modo diverso - rivela Piccoli - magari col tredicesimo Giro d’Italia e salutando i tifosi al “Trofeo Città di Trento”. Purtroppo sono sorte alcune difficoltà e non sono riuscito a trovare una squadra che mi permettesse di correre il Giro, anche perché il ProTour limita i posti a disposizione delle società di seconda fascia. In ogni caso non lascio un mondo che in tanti anni mi ha regalato molte soddisfazioni perché inizierò con entusiasmo la carriera di direttore sportivo. Ho accettato molto volentieri la proposta di Rino Baron per tornare alla Bata Seep e poter portare la mia esperienza al gruppo di giovani che vogliono crescere assieme a tutta la società».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024