LUTTO. Improvvisa scomparsa del dottor Marcello Faina

| 28/11/2012 | 09:06
È scomparso improvvisamente stanotte il dottor Marcello Faina: era Capo del Dipartimento di Fisiologia dello Sport dell’Istituto di Scienza dello Sport del Coni e presidente della Commissione Medica dell’Uci.
Nato ad Ascoli Piceno il 9 settembre 1950, vive a a Roma e si occupava di sport fin dall’università: si è era laureato in medicina e chirurgia nel 1976 all’Università "La Sapienza" di Roma con una tesi su "Valutazione Funzionale degli sport ad impegno aerobico-anaerobico alternato".
Alla famiglia del dottor Faina le condoglianze della redazione di tuttoBICI e tuttobiciweb.it e quelle degli appassionati di ciclismo.

Questo il comunicato del Coni.

Il CONI piange l’improvvisa scomparsa di Marcello Faina, Direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport. Faina, 62 anni, si è spento nella notte, lasciando in dote allo sport italiano un ricco patrimonio di nozioni, approfondimenti e studi scientifici applicati alla pratica agonistica. Le sue riconosciute capacità, unite alla preziosa esperienza maturata nella lunga militanza al servizio del CONI, hanno rappresentato un imprescindibile punto di riferimento per dirigenti, tecnici e atleti anche ai recenti Giochi Olimpici di Londra 2012.
La Giunta del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, in virtù di questi indiscussi meriti, gli avrebbe consegnato proprio domani la stella d’oro al merito sportivo. L’onorificenza gli verrà comunque attribuita, alla memoria. Il Presidente Petrucci, unitamente al Segretario Generale Pagnozzi, partecipa commosso al cordoglio della famiglia, ricordandone l’alto profilo umano e professionale.
 
Marcello Faina era nato ad Ascoli Piceno il 9 settembre 1950 e si era laureato in Medicina e Chirurgia il 22 dicembre 1976 all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sulla “Valutazione Funzionale degli sport ad impegno aerobico-anaerobico alternato”, conseguendo successivamente la specializzazione in Medicina dello Sport e quella in Tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio. Lavorava nell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI dal 1973 e dal 1976 studiava le caratteristiche organico-funzionale degli atleti, partecipando alla progettazione e alla realizzazione di nuovi ergometri e allo sviluppo di nuovi test. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Barcellona ’92 e Atlanta ’96 in qualità di medico della squadra italiana di ciclismo. Nel 1996 era stato nominato Capo Area di Valutazione Funzionale nel Comitato di Esperti della Scuola dello Sport del CONI e nel 1999 era stato messo al vertice del Dipartimento di Fisiologia e Biomeccanica dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, raccogliendo l’eredità di Antonio Dal Monte. Ha fatto parte di qualificate Commissioni Mediche, anche a livello internazionale, distinguendosi anche per un’intensa attività didattica e per le apprezzate pubblicazioni scientifiche.

Copyright © TBW
COMMENTI
Addio Dottore.
28 novembre 2012 11:04 Bartoli64
Ebbi la fortuna di conoscere il Dott. Faina alcuni anni fa allorquando, presso il Centro di Medicina Sportiva dell’Acqua Acetosa, svolsi con lui alcuni test sulla produzione dell’acido l’attico e sul massimo consumo d’ossigeno.

Il Dott. Faina era una persona di grande umanità e di altrettanto grande competenza, un medico molto addentro ai problemi del doping e sempre pronto a discutere dei suoi effetti con gli atleti con i quali parlava e discuteva senza troppi peli sulla lingua.

Il Dott. Faina, però, non era solo questo, era soprattutto una guida per ogni giovane atleta che intendesse intraprendere una carriera di alto livello e non c’era persona migliore di lui che potesse dirti quale fosse la reale “cilindrata” del tuo motore, e consigliarti come fare per aumentare le tue prestazioni con la scienza dell’allenamento e con quella dell’alimentazione.

Con lui scompare una figura di grande riferimento nel settore della Medicina Sportiva e le tantissime persone come me che hanno avuto la fortuna ed il privilegio di conoscerlo oggi piangono la sua prematura dipartita.

Addio Dottore e grazie per il Suo esempio.

Bartoli64

Marcello Faina
29 novembre 2012 09:39 lollo21
ciao amico mio, rip.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024