JESOLO BIKE FESTIVAL. UN'INTERA CITTA' IN SELLA PER CELEBRARE IL CICLISMO. SARONNI OSPITE D'ONORE

EVENTI | 04/08/2025 | 08:20
di Francesca Cazzaniga

Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale.


L’evento, nato come semplice raduno per appassionati, è oggi un format strutturato e riconoscibile, capace di unire sport, cultura, promozione territoriale e intrattenimento in un’esperienza pensata per atleti, tecnici, famiglie e turisti. Lo JBF 2025 si presenta con un programma ricco e tecnicamente articolato, che include appuntamenti dedicati alla pratica sportiva, alla narrazione storica del ciclismo, all’educazione giovanile e alla valorizzazione del territorio. Tre giornate in cui la bicicletta sarà il centro di un ecosistema fatto di passione, sostenibilità e relazioni. L’obiettivo, ormai chiaro dopo undici edizioni, è quello di creare una piattaforma capace di coinvolgere tanto i grandi campioni quanto i più giovani, trasformando Jesolo in un laboratorio a cielo aperto per chi lavora nel mondo del ciclismo.


Tra gli eventi più attesi, la tradizionale “Pedalata con il Campione”, in programma domenica 19: divenuta il simbolo dell’intera manifestazione, vedrà nel 2025 la partecipazione di una leggenda del ciclismo italiano: Beppe Saronni. Vincitore di due Giri d’Italia, di un Campionato del Mondo e di Classiche prestigiose come la Milano-Sanremo e il Giro di Lombardia, Saronni pedalerà fianco a fianco con appassionati e visitatori, offrendo un’occasione unica di contatto diretto con la storia del ciclismo. Al suo fianco, in una sorta di passaggio generazionale simbolico, sarà presente anche Luca Ferro, classe 2011 e neo-Campione Italiano di Ciclocross nella categoria esordienti secondo anno, una giovane promessa destinata a far parlare di sé.

Il cuore tecnico della manifestazione si articola su più fronti. La Jesolo Gravel Night, pedalata notturna di circa cinquanta chilometri tra laguna e mare, offrirà un’occasione di condivisione e scoperta in un contesto ambientale unico, mentre la Jesolo Gravel Race, su un tracciato di sessanta chilometri, permetterà agli amanti della disciplina di esplorare le bellezze del paesaggio lagunare in compagnia di campioni ed ex professionisti. Non mancheranno poi la ciclostorica, con biciclette d’epoca e atmosfere retrò, e la gara riservata alla categoria Giovanissimi, che punta a promuovere l’attività motoria nei più piccoli e a sostenere il vivaio ciclistico italiano.

A completare l’offerta del Festival, la cena di gala rappresenta uno dei momenti di maggiore prestigio. Pensata non solo come celebrazione, ma come autentico spazio di networking e narrazione sportiva, la serata ospita campioni, dirigenti, giornalisti, tecnici federali e sponsor, creando un contesto ideale per condividere esperienze e progetti.

Nell’edizione 2024, la cena è stata impreziosita dalla presenza di nomi di spicco come Oscar Freire, Maurizio Fondriest, Alessandro Ballan e Marco Villa, con la conduzione affidata alle voci di Eurosport Italia, Luca Gregorio e Riccardo Magrini. Per il 2025, ci si attende un parterre altrettanto prestigioso.

Lo Jesolo Bike Festival si distingue per la sua capacità di generare impatto. I numeri dell’edizione 2024 parlano chiaro: oltre 500 partecipanti alle pedalate, più di 200 bambini coinvolti nella gara Giovanissimi, oltre 500 invitati alla cena di gala e più di 50 tra campioni, ex professionisti e ospiti illustri. La copertura mediatica ha superato i 40 articoli tra stampa locale e nazionale, mentre le attività online e social hanno raggiunto complessivamente più di 300.000 utenti.

Dietro a questa macchina organizzativa c’è un team coeso, guidato con passione e competenza da Maurizio Pivetta, presidente del Team Jesolo 88, promotore instancabile dell’iniziativa. A lui il merito di aver costruito, insieme al comitato organizzatore, un evento che ogni anno cresce in qualità e visibilità. “Sono profondamente grato per quello che Jesolo Bike Festival rappresenta oggi – ha affermato Pivetta a tuttobiciweb–. Come grande appassionato di ciclismo, vivere questo progetto e vederlo evolversi è un’esperienza che mi emoziona ogni volta. Siamo già al lavoro per rendere l’edizione 2025 ancora più ricca: vogliamo portare a Jesolo grandi nomi del ciclismo e offrire un’intera città in festa, per un weekend all’insegna del divertimento, della condivisione e naturalmente della bicicletta. Un ringraziamento particolare è per l’amministrazione di Jesolo che crede e sostiene l’iniziativa dello Jesolo Bike Festival; da sempre per noi un grande supporto, senza la quale niente sarebbe stato possibile”.

Con una visione chiara e un’identità forte, Jesolo Bike Festival si conferma così un modello replicabile per chi crede che lo sport, se ben progettato, possa generare valore sociale, culturale ed economico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


Un vero e proprio monologo monocolore quello al quale hanno dato vita i tre atleti della Iperfinish finiti sul podio del 2° Gran Premio Kemas-Trofeo Pubblica Assistenza per allievi a Santa Croce sull’Arno. Lorenzo Luci, il vincitore, Edoardo Agnini e...


C’è del sollievo nelle parole pronunciate da Adam Yates al termine della Coppa Agostoni 2025. Pur migliorando e facendo registrare, sia in gara che in allenamento, alcuni dei migliori numeri della carriera, quest’anno il corridore britannico non è riuscito...


Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024