ARMSTRONG. Il Movimento Per le Cose Incredibili

| 25/10/2012 | 09:13
È successo anche questo. Ha detto anche questo. Nonostante nessuno l'abbia fatto notare, alcuni l'hanno notato. Il direttore del Tour de France Prudhomme ha invitato i manager sportivi ad aderire al Mpcc, il Movimento per un ciclismo credibile che si vuole paladino dell'antidoping. Alla vigilia della presentazione di ieri i team manager si sono visti e a loro è stato consigliato di lasciare a casa i corridori che hanno avuto in passato almeno sei mesi di squalifica per pratiche illecite. Al momento l'Mpcc conta 11 membri: «Il mondo del ciclismo lavora da molti anni a un vero cambiamento culturale - ha detto il direttore del Tour - ma non è ancora abbastanza. I manager sono una pedina essenziale, devono essere i guardiani nel vero senso del termine». Quindi, un invito chiaro a tenere al guinzaglio i loro corridori. Che troppo spesso si allontanano, sporcano, scodinzolano, finiscono anche sul palco del Palazzo dei Congressi, e traggono in inganno il povero direttore del Tour, che non se ne avvede e probabilmente lo inviterà pure al Tour e lo premierà perché è e resta chiaramente il più forte. Di chi parliamo? Di Tour ne avrebbe vinti tre, ma uno glielo hanno tolto. Chi è? Ad ogni modo, bando agli indovinelli, davanti a certi dirigenti, a queste persone che cancellano i sette Tour di Armstrong e tengono nei loro albi d'oro Riis e Ullrich, io tiferò sempre per Alberto Contador. E invece di fare i Movimenti, per una volta, provate a stare fermi. È meglio. Molto meglio.

Pier Augusto Stagi, direttore di tuttoBICI e tuttobiciweb.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Grande direttore
25 ottobre 2012 12:28 ciclistas
L'unico vero grande problema del ciclismo che è anche il più grande incentivo al doping è la grandi differenza di guadango tra corridori che corrono le stesse corse: milioni di euro - 30.000€, 40.000€ (se va bene). Di fronte a questo nemmeno la squalifica a vita alla prima infrazione è un valido deterrente.
Tutto il resto è fumo negli occhi (limite all'ematocrito, controlli sul sangue, codice etico e chi più ne ha più ne metta)o ipocrisia.
saluti

Claudio Pagani

E Pantani?
25 ottobre 2012 12:30 dany74
Il Direttore di è dimenticato dell'utilizzatore di EPO all'epoca della squadra Carrera.
Qui ci vuole una errata corrige.
Dany74

E dai...
25 ottobre 2012 13:25 pickett
Caro Stagi,i conti non riesce proprio a farli bene.Il Tour 2007 lo aveva stravinto Rasmussen,umiliando A.C. sull'Aubisque.Dimentica?O pensa che A.C. avrebbe ribaltato la classifica nell'ultima tappa,sull'impervia salita dei Campi Elisi?

dany74
25 ottobre 2012 14:35 pctips
Caro, "un bel tacer non fu mai scritto"...

Alcuni commenti gratuiti fanno venire la pelle d'oca

Considerazione
25 ottobre 2012 16:19 digonla
Ognuno è libero di scirvere ciò che ritiene giusto ma, per favore,
prima di parlare del PIRATA, si sciacqui la bocca.

Rispetto
25 ottobre 2012 18:31 dany74
Il rispetto ci vuole oltre che per i morti anche per i vivi!

Io non taccio, leggo, mi informo e dico la mia opinione
25 ottobre 2012 19:10 dany74
Il 29 ottobre 1998, però, i NAS sequestrarono alcuni file nel suo Centro di studi biomedici applicati allo sport dell'Università di Ferrara, che mostravano variazioni di ematocrito preoccupanti. Tre ciclisti - Guido Bontempi, Claudio Chiappucci e Piotr Ugrumov - avevano un valore superiore al 60%. I fondisti che avevano vinto 8 delle 9 medaglie di Lillehammer risultarono anomali: 55,5% Manuela Di Centa, 56,5% Silvio Fauner, 54,2% De Zolt, 53,7% Giorgio Vanzetta, 57%,5 Marco Albarello. Tra i ciclisti presentavano valori a rischio Marco Pantani 58,0%, Ivan Gotti 57,0%, Bjarne Riis 56,3%, Maurizio Fondriest 54,6 %, Stephen Roche 54,2%, Eugeni Berzin 53,9%, Gianni Bugno 52%. Paradossalmente, mentre nel suo centro si somministrava l'eritropoietina, Conconi aveva ricevuto dal CIO l'incarico di mettere a punto il test per l'individuazione di tale sostanza. La sentenza del processo che ne seguì, depositata il 16 febbraio 2004, assolse per prescrizione del reato Conconi e i suoi collaboratori Giovanni Grazzi e Ilario Casoni, ma denunciò che avevano "per alcuni anni e con assoluta continuità fiancheggiato gli atleti elencati nella loro assunzione di eritropoietina, sostenendoli e di fatto incoraggiandoli nell'assunzione stessa con la loro tranquillizzante e garante rete di controlli dello stato di salute, di esami, di analisi, di test tesi a valutare e ottimizzare gli esiti dell'assunzione in vista dei risultati sportivi": un doping scientifico. Il magistrato provò che Casoni alterava i valori dell'ematocrito nelle cartelle dei fondisti, che passava al medico federale Claudio Locatelli, "per nascondere i valori più alti, sintomatici di un trattamento con EPO" e che Grazzi nel 1993 somministrava direttamente EPO a Chiappucci, Roche, Guido Bontempi, Rolf Sorensen e Mario Chiesa. Ferrara era dunque una centrale del doping.

Fonte: Treccani enciclopedia dello sport

i più attenti
26 ottobre 2012 11:27 terry
Lo hanno notato i più attenti!
Come sempre,grande Stagi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024