DONNE. Marianne Vos: un messaggio per l'UCI e gli organizzatori

| 16/10/2012 | 15:33
Se le cicliste italiane sono state le prime ad alzare la voce e a riunirsi per i propri diritti, a scendere in campo per una tutela del ciclismo femminile questa volta è la numero uno delle due ruote rosa Marianne Vos. La vincitrice del GiroDonne, del titolo olimpico e del campionato del mondo attraverso le pagine de La Gazzetta dello Sport non le manda a dire all'UCI e a chi dovrebbe incentivare lo sport al femminile.
Luca Gialanella chiede: Che cosa può ancora mancare a chi ha vinto tutto come lei? La fuoriclasse olandese risponde: «Oh, tante cose. Sanremo, Fiandre, Roubaix, Lombardia...». Tranne il Fiandre, non esistono queste corse per le donne. Marianne lo sa bene e approfitta dell'occasione, lei che in fondo è una delle poco cicliste al mondo che può vivere e anche bene pedalando, per prendersi sulle spalle il suo movimento e chiedere per tutte le sue colleghe maggiore riguardo: «Il ciclismo femminile è cresciuto tanto in questi anni, sono arrivate squadre molto ben organizzate. Ma quelle corse sono "the real cycling", sono il ciclismo storico, e le vogliamo anche noi. Sarebbe un riconoscimento per il nostro movimento. Io so che cosa vuole dire portare la maglia rosa, ho vinto il Giro due volte (le ultime due edizioni, ndr). Per questo chiedo con tutte le mie forze all’UCI e agli uomini di aggiungere le prove femminili di quelle grandi classiche al nostro calendario». Lei si vede sul pavé della Roubaix? «Sì, mi piacerebbe da morire correre nella Foresta di Arenberg, così come vorrei vincere il Lombardia con il Ghisallo. Il Giro è stato decisivo, ha fatto scoprire al mondo che anche noi possiamo scalare Stelvio e Mortirolo, vette storiche che amo. Ho sentito che il GiroDonne potrebbe scomparire, vi prego, non fatelo morire, sarebbe un disastro».
Il messaggio a dirigenti e organizzatori è chiaro, a lanciarlo questa volta è la numero uno al mondo del ciclismo femminile. Speriamo almeno lei venga ascoltata e accontentata…

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024