BOTTA&RISPOSTA con Johan Esteban Chaves

| 04/10/2012 | 09:41
Presentati.
«Ho 22 anni e arrivo da Bogotà. So­no uno scalatore puro di 54 chili per 164 centimetri di altezza. Caratterialmente sono un ragazzo tranquillo, all’inizio un po’ timido ma se prendo confidenza risulto simpatico perché mi piace passare il tempo a ridere e scherzare».
Soprannome?
«In squadra mi chiamano Chavito perché sono il più piccolo del grup­po».
A che età hai iniziato a correre?
«A 14 anni. La passione per il ci­clismo me l’ha trasmessa papà Jairo, con cui da bambino andavo a vedere le gare, grande fan di questo sport e sopratutto di Lucho Herrera e Fabio Parra».
Ti ricordi la tua prima bici?
«Sì, me la regalò proprio papà. Era della misura più piccola in commercio, con i cambi sul telaio, azzurra e nera. La prima volta che la usai fu in una gara di duathlon che prevedeva 5 chilometri di cor­sa a piedi e 30 chilometri in bici. Mi piazzai terzo».
Cosa rappresenta per te la salita?
«Il terreno a cui sono abituato. In Colombia mi sono sempre allenato su stradoni in salita, praticamente non c’è altro. A cosa penso quando la strada sale? Che devo attaccare e andare più forte che pos­so!».
Come passi il tempo libero?
«Leggendo libri e guardando la televisione».
Come hai vissuto il passaggio al professionismo?
«Ho sentito molto il cambio di rit­mo. All’inizio ho sofferto le forti andature e il chilometraggio, man mano mi sono abituato e in estate, con temperature più latinoamericane, tutto è andato meglio».
Come ti trovi alla Colombia Col­de­portes?
«Come in una famiglia. Con Clau­dio Corti, Valerio Tebaldi, Oscar Pelliccioli e Oliverio Quin­tana la­voro molto bene. Quella che han­no dato a me e agli altri ragazzi è un’opportunità im­portante. Pos­siamo contare su una struttura se­ria e professionale, in cui ognuno può ritagliarsi le sue possibilità».
Ti aspettavi di vincere al primo an­no tra i prof?
«Era il mio obiettivo per questa stagione, ma visto quanto è stata dura all’inizio, vedevo il successo farsi sempre più lontano. La vittoria dell’ultima tappa della Vuelta a Burgos davanti a Henao credo sia stata una bella immagine per il ciclismo colombiano e un ottimo inizio per me. Ed il bis che ho con­cesso a Ca­maio­re ha con­fermato che il pri­mo successo non è stato figlio del caso».
A chi hai de­dicato la pri­ma vittoria?
«Al mio com­pagno di squa­dra e di casa Jarlinson Go­mez Pan­ta­no: do­po un’in­­fe­zio­ne vi­rale che l’ha co­stretto a star fer­mo due me­­si, fi­nal­men­te è tornato in sella. Il mio pensiero co­munque va sempre alla mia famiglia, il mio fan club personale: a papà che ha una im­presa di mo­bili, mamma Ca­ro­li­na che è casalinga e a mio fratello Bryan, che ha 14 anni, studia e va in bici, forse più forte di me».
Quali altri obiettivi hai nel mirino?
«Per il finale di stagione vorrei far bene al Giro di Lom­bardia, che si corre vicino a dove abitiamo (vive nella bergamasca, a Curno, con Chalapud, Pantano e Ospina, ndr) e presenta tanta salita. Mi manca da vedere solo com’è il Muro di Sormano... ».
Come ti trovi in Italia?
«All’inizio male, sono arrivato a gennaio e non sopportavo il freddo. Al mio paese se è brutto tem­po ci sono come minimo 15 gradi, quando sono atterrato da voi nevicava. Con l’estate va meglio e poi ado­ro il vostro cibo (sorride la­sciando vedere l’apparecchio ai denti, ndr). Vado pazzo per la la pasta e la pizza».
Hai intenzione di imparare l’i­ta­liano?
«È difficile, ma devo. In squadra quasi tutti lo parlano, se voglio comprare qualcosa al mercato de­vo sapermi esperimere e per capire qualcosa di quello che trasmettono in tv devo almeno farlo. Insomma, mi tocca».
Ti manca la Colombia?
«Soprattutto mi mancano gli affetti, la famiglia, il calore della gente, ma se voglio essere un corridore è in Europa che devo vivere».
Com’è il ciclismo nel tuo paese?
«Rispetto a quello italiano, è decisamente più uno sport di resistenza. In Colombia ti trovi ad affrontare salite di tre ore tutte dritte. I tornanti li ho scoperti in Italia! Qui gli strappi sono più corti, si deve essere esplosivi e più tattici».
La gara più bella di tutte?
«Il mio sogno è vincere il Tour de France. Mi chiedi se penso sia possibile? Ti rispondo che stiamo la­vorando per questo».
Hai un sogno?
«Per la mia carriera ve l’ho appena detto, per il resto vedremo cosa mi riserverà la vita».

da tuttoBICI di settembre
a firma di Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024