CESANO MADERNO. Grande festa per una "estate olimpica"

| 01/10/2012 | 09:33
Serata da ricordare quella di Venerdì 28 Settembre a Cesano Maderno. Oltre 250 persone, infatti, hanno gremito l'Antica Chiesa di S. Stefano - Auditorium Paolo e Davide Disarò, dove la gloriosa Società Ciclistica Cesano Maderno del Presidente Giuseppe Fontana, con il patrocinio dell’amministrazione comunale della cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, ha messo in scena “Un’estate Olimpica”, per documentare attraverso racconti e immagini le gesta, i sacrifici, i successi, le rinunce, le sconfitte e le emozioni di tre atleti che hanno mosso le prime pedalate e sono cresciuti tra le fila della squadra bianco-rossa e che a modo loro hanno saputo realizzare parte dei propri sogni sportivi.
Ospiti d’onore il bronzo olimpico “senza sella”, nonché fresco campione del mondo nella staffetta Team Realy e figlio del Presidente Marco Aurelio Fontana, Angelo Pagani, professionista della Colnago - CSF Inox di Bruno e Roberto Reverberi e non ultima l’Allieva di Parabiago Martina Alzini, già cinque volte campionessa italiana tra pista e strada, quest’anno medaglia d’oro tricolore nella prova del Keirin e vincitrice di diverse competizioni.
A rappresentare l’amministrazione comunale è intervenuto il sindaco di Cesano Maderno Pietro Luigi Ponti; presenti anche alcune atlete della formazione Allieve con Jessica Ticozzelli che nonostante due braccia ingessate dopo la caduta di domenica scorsa a Monza non ha voluto mancare all’evento, i direttori sportivi Guido Roncolato e Giancarlo Beretta, gli accompagnatori e i collaboratori del sodalizio brianzolo.
Il primo a prendere la parola e rompere il ghiaccio della serata è stato il professionista Angelo Pagani, (nella foto a lato © Flaviano Ossola) cesanese doc, che riporta i ricordi e gli aneddoti degli anni trascorsi nella Sc Cesano Maderno: “Una grande famiglia nella quale ho scoperto ed imparato i valori veri di questo sport che mi sono serviti nel corso della mia carriera fino ad arrivare alla massima categoria”.
La serata prosegue con il susseguirsi delle interviste ai protagonisti e con il turno della “pupilla” di casa Martina Alzini: “Sono onorata di partecipare a questa suggestiva serata – ha dichiarato la raggiante e sorridente Martina (nella foto sopra con il Presidente della S.C. Cesano Maderno Giuseppe Fontana - © Flaviano Ossola) – ringrazio il mio Presidente, tutta la mia squadra ed il comune di Cesano Maderno che sono riusciti ad organizzare questo fantastico evento. Per quanto concerne la mia stagione agonistica non è andata come
speravo. Buona parte delle gare, infatti, sono state fortemente condizionate da un fastidioso problema fisico, che non mi ha permesso di esprimermi al meglio. Le due vittorie su strada, i successi in pista, tra i quali spiccano le “Tre sere di Dalmine” e le “Tre sere del Garda”, ed il titolo italiano nel Keirin mi ripagano solo in parte dei numerosi sacrifici compiuti. Ci tengo comunque a ringraziare le mie compagne e tutto lo staff della S.C. Cesano Maderno, che mi è stato sempre vicino in qualsiasi circostanza. Ora il pensiero è già rivolto alla prossima stagione, dove spero di conquistare tutte quelle vittorie sfuggite quest’anno.”
La scena di chiusura della stupenda e coinvolgente serata è stata riservata a Marco Aurelio Fontana, (nella foto a lato con il papà e Presidente della S.C. Cesano Maderno Giuseppe Fontanacon il Sindaco di Cesano Maderno, Gigi Ponti - © Flaviano Ossola) il forte ed esuberante biker che ha raccontato e divertito il pubblico iniziando dalle sue prime pedalate con la Sc Cesano Maderno fino ad arrivare alla fantastica medaglia olimpica di bronzo di Londra 2012 e il recente mondiale nella staffetta Team Realy in Austria: un breve video ha fatto rivivere a tutte le persone presenti le emozioni di quella memorabile giornata.
Nel corso della serata è stata presentata anche la nona edizione della “Cesano Maderno – Madonna del Ghisallo”, con la sfilata delle tre maglie in palio sponsorizzate da Impresa Giulio Moretto (maglia rossa – leader di gara), Fontana Costruzioni (maglia bianca – miglior giovane) e Arienti Autogru (maglia verde – GPM). La competizione è riservata alle categorie Allieve ed Esordienti Secondo Anno (in deroga), che si disputerà Domenica 14 Ottobre; la partenza è fissata da Cesano Maderno alle ore 11:00, mentre l’arrivo, previsto per le ore 13:30, è posto sulla sommità del “mitico” Colle del Ghisallo.
Le atlete in gara attraverseranno le località di Seregno, Paina, Giussano, Arosio, Inverigo, Lurago d’Erba, Anzano del Parco, Alserio, Albavilla, Erba, Ponte Lambro, Castelmarte, Asso, Barni e Magreglio. Nell’albo d’oro della corsa si trovano anche i nomi di atlete del calibro di Valentina Scandolara, Eleonora Patuzzo e Rossella Ratto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024