GIRO D'ITALIA. Quei due casertani al Giro del '63

| 01/10/2012 | 09:14
2_1.jpg
Partirà da Napoli, come già reso noto da tempo, il Giro di Italia 2013, che si è presentato oggi a Milano. E sarà la seconda volta, a distanza di 50 anni dall'unico precedente nella storia, che il capoluogo campano avrà l'onore di dare il via alla più importante manifestazione sportiva italiana.
50 anni fa, Giro 1963, primo a Milano Franco Balmamion, un piemontese che vinceva così il suo secondo Giro consecutivo, senza averne vinto in totale neppure una tappa.
50 anni fa, Giro 1963, e la curiosità ancora palpitante è che gli unici campani al via, fra i 120 iscritti, fossero due atleti casertani: Alberto Marzaioli, classe '37, di Maddaloni, il dorsale 107, squadra San Pellegrino, e Luigi Mele, di un anno più giovane, di Calvi Risorta, il 36, squadra Gazzola. Un Giro che tutti e due portarono a termine, fra l’altro, ed è già questo, senza altri peregrini distinguo, un titolo di merito.
Due casertani al Giro, quell'anno, come due commilitoni in parallelo al fronte: ed ascoltarli è ancora un piacere.
«Peccato che il Giro, l'anno prossimo, partendo da Napoli, non riesca a fare uno strappo dalle parti nostre - ricorda Luigi Mele, un figlio Silver telecronista, una lucida narrazione, la sua -, ma in ogni caso la partenza di allora da via Caracciolo, percorrendo tutta la Marina, prima di salire verso la Doganella, era la Napoli-Bari, fu meravigliosa... Tanta, ma tanta gente, il ciclismo era in quegli anni lo sport primo per la passione popolare. E credeteci, partire da casa propria, o giù di lì, fu una emozione senza eguali, con  gli appassionati di Calvi a salutarti...».
Mentre per Alberto Marzaioli, il più titolato della stirpe dei ciclisti maddalonesi siglata 'Marzaioli', la storia si tinge di un risvolto molto più singolare... «Sai, quel Giro fu l'anno delle due maglie tricolori al via, per un dissidio fra Coni e Federazione, per cui da Napoli alla partenza si schierarono due tricolori, Mealli, della 'Cynar', e Fontana, della 'San Pellegrino', la squadra mia... Il risultato finale fu una bufera senza eguali, con il rischio di sospendere il Giro, fino alla decisione che il campione d' Italia era solo Mealli, e  non Fontana. E con la mia squadra che allora ritirò per protesta la scritta pubblicitaria... Niente più 'San Pellegrino', ma solo una maglia nera, quasi da stranieri...» rammenta ancora Marzaioli.
Marzaioli e Mele, tanta voglia di ciclismo da rivivere, «mai un dissidio fra di noi, qualche volta un po' di storie con Aldo Moser, un brontolone che con i ciclisti del Sud aveva spesso da ridire...», e non solo da raccontare. «Ringraziamo il Giro del 2013, che ci permette di tornare un po' più giovani e mica solo vecchie glorie», la buttano lì quasi all'unisono. Con la speranza che in un anno venturo non lontano, Caserta e quel suo immenso amore per la bici puntualmente esibito dai ciclisti fra il Matese ed il litorale domizio, possa essere premiato da un nuovo arrivo del Giro. E da un omaggio, sacrosanto una volta di più, a quei due  ragazzi del '63.
 
Gian Paolo Porreca
da 'Il Mattino', ed. Caserta, 30 settembre 2012

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024