MILANO-TORINO. 131 angeli, per evitare Pino Torinese'95
| 20/09/2012 | 12:06 Innanzitutto complimenti ad Antonio Bertinotti, alla sua Associazione Ciclistica Arona e a un appassionato indefesso e pertinace come Alcide Cerato: grazie a loro la classica più antica del ciclismo italiano, la Milano-Torino, torna in vita dopo cinque anni e dopo il successo nel 2007 sul lungo Po dell’abruzzese Danilo Di Luca. Gli organizzatori della Rcs hanno “appaltato” la corsa per tre anni a chi volesse farsi carico di oneri (tanti) e onori: e gli appassionati del Vco con il loro sponsor Nobili Rubinetterie non si sono fatti scappare l’occasione con la collaborazione del Comune di Torino. PSICOSI. Ma prima di vedere come sarà la corsa di mercoledì 26 - oltretutto primissimo appuntamento dopo il Mondiale di Valkenburg di domenica prossima - sveliamo un particolare curioso e significativo: lungo la discesa del Pino, tra i due passaggi sulla salita di Superga (il secondo coinciderà con uno spettacolare arrivo), gli organizzatori hanno preteso l’utilizzo di 131 addetti al servizio d’ordine, uno per ogni uscio! Il perché è molto semplice: nell’edizione del 1995, l’allora grandissimo Marco Pantani che sopraggiungeva a 70 all’ora in discesa con Secchiari e Dell’Oglio venne centrato da un suv che si era immesso sulla sede stradale ma in senso contrario alla marcia dei corridori (frattura scomposta di tibia e perone per il Pirata). L’automezzo sfuggì al controllo del servizio d’ordine perché il terzetto era in forte ritardo rispetto ai primi e il personale addetto al controllo pensava che il passaggio degli atleti fosse ormai ultimato. Per quell’incidente, il povero campione di Cesenatico ottenne un risarcimento pecuniario di cospicua entità.
CORSA. Si partirà dal Municipio di Settimo Milanese alle 10.45: altimetria piatta fino a Novara (km 40), quindi comincerà un tratto collinare che prevede anche il passaggio davanti alla sede della Nobili Rubinetterie a Suno (km 58,9). Da qui ancora pianura fino ai piedi della salita di Superga, da via Modena: dopo un primo passaggio (4,1 km), ecco la strada Panoramica, poi la discesa da Pino Torinese per rientrare a Torino e tornare a salire (4,7 km di ascesa) verso il traguardo posto nel piazzale della Basilica di Superga dopo 193,5 km (ore 15.15).
BIG Oltre a Di Luca, annunciati al via Garzelli, Cunego, Basso, Moser, Nibali, Tiralongo, Chavanel, Bennati, Zaugg, Tosatto, Gadret, Nocentini, Pellizotti, Felline, Sella, Gatto, Rabottini, Pozzato, Atapuma, Pozzovivo, Modolo, Bosisio e Ratti.
da «Tuttosport» del 20 settembre 2012 a firma Paolo Viberti
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...
Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....
E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...
Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...
Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...
Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.