MILANO. Torna a ottobre il Bicycle Film Festival

| 18/09/2012 | 09:03
Da San Francisco a Tokyo, da Helsinki a Istanbul, da Città del Messico a Tallin, il ciclismo urbano sta crescendo. E sta cambiando le città. Il Bicycle Film Festival nasce nel 2001 nel Lower East Side, culla della sperimentazione artistica newyorchese, e in 12 anni è diventato il catalizzatore di questo cambiamento. Partito a giugno da New York, quest’anno il festival tocca 24 città; a Milano arriva per la 7° edizione dall’11 al 14 ottobre portando come sempre con sé una scia di feste, gare, mostre e musica.
I FILM.
Ogni anno la direzione del festival di New York seleziona decine di film da tutto il mondo, ritratti, corse, clip musicali, documentari su sottoculture urbane, storie di epica quotidiana, videoarte. Negli anni il BFF ha messo in mostra contributi di artisti come Jonas Mekas, Jorgen Leth, Mike Mills, Spike Jonze e Michel Gondry. Quest’anno il BFF porta a Milano 47 film tra corti e mediometraggi, 47 scorcii sulle diverse anime della bici, dal classico ciclismo su strada alle bmx, dalla pista allo scatto fisso urbano e le bici d’epoca. (Per una selezione dei film di quest’anno vedi scheda allegata. Programma completo e trailer dei film disponibili su http:// www.bicyclefilmfestival.com/milano da metà settembre).
Milano si conferma tra le tappe più importanti nel tour mondiale del BFF, vista da cultori del resto del mondo come fucina dell’artigianato ciclistico di qualità, patria del grande ciclismo su strada del passato.
Le proiezioni tornano al Cinema Mexico, istituzione milanese del cinema indipendente, con una ricca storia di ricerca e di attenzione al cinema di qualità. Proiezioni da venerdì a domenica, pomeriggio e sera, per il consueto e insolito mix di pubblico BFF, dall’appassionato lettore della Gazzetta al rider bmx, dal coolhunter vorace all’attivista duro e puro.

CAMBIA FILM
Torna a Milano dall’11 al 14 ottobre il Bicycle Film Festival, la rassegna che da 12 anni raccoglie in giro per il mondo storie di piccoli e grandi eroi, di uomini e donne che stanno reinventando il ciclismo e le città.
il ciclista urbano e’ per sua natura un inventore di un nuovo equilibrio che rimetterà in marcia la città

LA MOSTRA, LE GARE, I CONCERTI.
A poche pedalate dal cinema Mexico, i Laboratori Ansaldo, ex stabilimenti industriali della Milano dei primi del ‘900, si trasformano (anche grazie alla collaborazione del Comune di Milano), in urban velodrome center.Qui, da venerdì a domenica verranno ospitati una serie di eventi pensati per celebrare le due ruote. Gare, esibizioni, tornei di bike polo, session bmx e molto altro, come la gara di pieghevoli del sabato mattina o l’alleycat serale
Grande attenzione è stata dedicata alla mostra dedicata ai Provos. Curata da Matteo Guarnaccia, realizzata con il sostegno del Consolato Olandese e la Collaborazione della Galleria Antonio Colombo, la mostra racconta la breve vita di questo movimento di ARTivisti, attivi nei primi anni ‘60 ad Amsterdam. Ecologisti ante-litteram, agitatori culturali, situazionisti militanti, non violenti e anti-autoritari, ebbero nella bici il proprio feticcio e vessillo. In sella alle loro bici hanno portato avanti una protesta surrealista a base di happening, humour e gusto per l’assurdo, dando una salutare scossa alla società olandese e aprendo la strada all’attuale Amsterdam città della bici. (Programma completo degli eventi collaterali disponibile su http:// www.bicyclefilmfestival.com/milano da metà settembre)
Bicycle Film Festival a Milano
11 - 14 ottobre 2012
Proeizioni:
CINEMA MEXICO - Via Savona, 57
Bmx, concerti, bike polo e mostra Provos:
LABORATORI ANSALDO - Via Bergognone, 34
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024