MONDIALI. Titolo U23 al russo Vorobyev, male gli azzurri. LIVE

| 17/09/2012 | 14:05
Buongiorno amici, siamo a Valkenburg per raccontarvi la prova a cronometro della categoria under 23 maschile sulla distanza di 36 chilometri. Partenza da Landgraaf. Cielo coperto con vento e qualche goccia di pioggia. In gara gli azzurri Mattia Cattaneo, bergamasco della Trevigiani-Bottoli (14.28) e Davide Martinelli, bresciano del team Simaf Carrier (14.46). I corridori in corsa sono 66.

14.53 In sei hanno concluso la prova: miglior tempo per il colombiano Hernando Sanchez Bohorquez, 47'44"

14.55. I due azzurri Cattaneo e Martinelli sono già in corsa

15.08 Situazione invariata con sempre al comando il colombiano Bohorquez

15.11 Cambia la prima posizione: miglior tempo per il danese Rasmus Sterebo (45'34")

15.14 Arriva l'inglese Joe Perret che conclude in 47'18" è secondo

15.16 Deludente la prestazione di Mattia Cattaneo: l'azzurro chiude in 49 minuti netti concedendo al danese Sterebo 3'26".

15.21 Buon tempo del tedesco Jasha Sutterlin che si piazza al secondo posto con 45'37"

15.23. La situazione: Sterebo (Den) in 45'34"; 2. Sutterlin (Ger) a 3"; 3. Perret (Gbr) a 1'44"

15.32 Eccezionale l'etiope Gebremaryan Tsgabu Grmay che ferma l'orologio in 46'58" occupando provvisioramente la terza posizione.

15.34 Bene lo svizzero Gabriel Chavanne (46'25") e il belga Yves Lampaert (46'28").

15.38 La situazione: Sterebo (den) in 45'34"; 2. Sutterlin (Ger) a 3"; 3. Chavanne (Sui) a 51"

15.40 Anche per Martinelli un tempo alto: l'azzurro chiude in 47'59" a 2'25" dal leader provvisorio

15.47 Conclude anche il danese Norman Lasse Hansen che stabilisce il miglior tempo fermando il cronometro in 45'02" e relega al secondo posto il connazionale Sterebo. Hansen è il campione olimpico dell'Omnium.

16.07 Non cambia la situazione con i danesi padroni della crono

16.09 Ottima performance dell'ucraino Marlen Zmorka, che corre in Italia per la Palazzago. Con 45'18" balza al secondo posto.

16.11 Quinta posizione per l'olandese Tom Dumoulin (45'49")

16.15 Il russo Chernetskii chiude in 45'47"

16.16 Straordinario Damien Howson: con 45 minuti netti l'australiano passa al comando per soli 2"

16.20 Nuovo ribaltone, ora è il russo Anton Vorobyev a comandare: suo il tempo migliore con 44'09".

16.22 Ecco Rohan Dennis (44'53") seconda migliore prestazione per l'australiano

16.24 Con il danese Quaade (45'11") si conclude il mondiale a cronometro degli under 23. Ha vinto il russo ANTON VOROBYEV (Itera Katusha) in 44'09 anticipando gli australiani Rohan Dennis di 44" e Damien Howson di 51". Ottimo sesto per il primo anno Marlen Zmorka, ucraino della Palazzago, a 1'09". Deludenti gli azzurri in particolare Mattia Cattaneo che ha accusato 4'51" dal vincitore.
Da Valkenburg è veramente tutto.

da Valkenburg, Danilo Viganò

Ordine d’arrivo
1. Anton Vorobyev (Rusia) 44:09.94
2. Rohan Dennis (Australia) 44:53.41
3. Damien Howson (Australia) 45:00.14
4. Lasse Norman Hansen (Dinamarca) 45:02.30
5. Rasmus Christian Quuade (Dinamarca) 45:11.58
6. Marlen Zmorka (Ucrania) 45:18.44
7. Rasmus Sterebo (Dinamarca) 45:34.26
8. Jasha Sütterlin (Alemania) 45:37.72
9. Sergey Chernetski (Rusia) 45:47.03
10. Tom Dumoulin (Holanda) 45:49.80
11. Johan Le Bon (Francia) 45:59.28
12. Bob Jungels (Luxemburgo) 46:01.94
13. Hugo Houle (Canadá) 46:08.74
14. Yoann Paillot (Canadá) 46:21.11
15. Gabriel Chavanne (Suiza) 46:26.07
16. Yves Lampaert (Bélgica) 46:28.27
17. Oleksandr Golovash (Ucrania) 46:35.82
18. Alexey Lutsenko (Kazajistán) 46:40.63
19. Eduardo Sepúlveda (Argentina) 46:49.91
20. Nathan Brown (Estados Unidos) 46:50.62
21. Jasper Hamelink (Holanda) 46:50.96
22. Danill Fominykh (Kazajistán) 46:54.32
23. Patrick Konrad (Austria) 46:55.11
24. Jakob Steigmiller (Alemania) 46:57.82
25. Tsgabu Gebremaryam Grmay (Etiopía) 46:58.93
26. Kevin De Jonghe (Bélgica) 47:09.46
27. Lawrence Warbasse (Estados Unidos) 47:17.36
28. Silvan Dillier (Suiza) 47:18.10
29. Joseph Perret (Gran Bretaña) 47:18.32
30. Sean Patrick Downey (Irlanda) 47:19.88
31. Daniel Turek (República Checa) 47:25.73
32. Tobias Ludvigsson (Suecia) 47:35.93
33. Andreas Hofer (Austria) 47:37.73
34. Omar Fraile (España) 47:38.76
35. Hernando Bohórquez (Colombia) 47:44.17
36. Louis Meintjes (Sudáfrica) 47:51.50
37. James Oram (Nueva Zelanda) 47:52.97
38. Davide Martinelli (Italia) 47:59.28
39. Samuel Harrison (Gran Bretaña) 48:16.31
40. Klemen Stimulak (Eslovenia) 48:21.81
41. David Boily (Canadá) 48:25.35
42. Andrei Holubeu (Bielorrusia) 48:32.50
43. Marcos Jurado (España) 48:34.87
44. Mark Dzamastagic (Eslovenia) 48:38.33
45. Jason Christie (Nueva Zelanda) 48:45.75
46. Soufiane Haddi (Marruecos) 48:50.77
47. Alex Kirsch (Luxemburgo) 48:51.44
48. Connor Dunne (Irlanda) 48:55.79
49. Mattia Cattaneo (Italia) 49:00.17
50. Till Drobisch (Namibia) 49:24.66
51. Issiaka Cisse (Costa de Marfil) 49:34.02
52. Tural Isgandarov (Azerbaiyán) 49:53.68
53. Nikita Zharoven (Bielorrusia) 50:04.52
54. Paulius Siskevicius (Lituania) 50:06.06
55. Sarawut Sirironnachai (Tailandia) 50:43.03
56. Quinten Winkel (Antilla Holandesas) 50:48.51
57. Reda Aadel (Marruecos) 51:02.04
58. Carlos Eduardo Quisphe (Ecuador) 51:02.69
59. Piter Campero (Bolivia) 51:10.79
60. Manuel Andrés Sánchez (Rep. Dominicana) 51:33.55
61. Hillard Cijntje (Antillas Holandesas) 51:17.28
62. Johann Schwabik (Eslovaquia) 51:21.96
63. Hiroshia Tsubaki (Japón) 51:25.63
64. Maxim Rusnac (Moldavia) 51:38.67
65. Paspuezan Carlozama (Ecuador) 51:59.12
66. Ulises Alfredo Castillo (México) 52:40.71
67. Stefan Petrovski (Mkd) 53:17.73
DNF Ramón Carretero (Panamá)
Copyright © TBW
COMMENTI
ecco.....
17 settembre 2012 15:36 prcorsomisto
queste però son le scelte del CT Amadori, sò che il ragazzo ha saputo da poco che doveva fare la prova pertanto si è preparato come meglio poteva... e la scelta di portare un corridore in meno per contenere le spese ha fatto sì che dovesse disputare anche la crono ma poi il posto in meno è avanzato o usufruito da altri? questo mi piacerebbe saperlo...........

rispondo...
17 settembre 2012 16:03 claudino
usufruito da altri! pero dai... prendere 3 min e mezzo e 4 mezzo nn ci sta ! juniores schifo questi uguali !...e allora ce qualcosa che nn va ,ormai ce un calo impressionante si ragazzi che iniziano a correre ma la federezione cosa fa?.....oppure facciamo fare gli stages a dei ragazzi che nn sono mai arrivati nei primi 20 ahahahhah

Mondiali 2012
17 settembre 2012 16:25 padre58
In Italia penso che manchi un vero e proprio progetto o programma per arrivare preparati ai mondiali. Si fanno le convocazioni in funzione a qualche risultato invece bisognerebbe puntare sulle qualità di un atleta e dietro un programma ben dettagliato lo si porta a disputare gare degne di rispetto. Penso che non sia bello neanche per i ragazzi vedersi così lontani da certi tempi.
"Fallire nel prepararsi e prepararsi a fallire"

prossima volta...
17 settembre 2012 16:49 claudino
cara federazione stiamo a casa! che evitiamo figuraccie come ultimamente capita

ma
17 settembre 2012 17:10 prcorsomisto
se Cattaneo si è infortunato a fine maggio.... due mesi di stop ha ripreso allenandosi su strada e fin qui ci siamo. Perchè portarlo all'ultimo minuto alla prova a cronometro mondiale senza che (a parte la cronosquadra al valli cuneesi) NON ha disputato una crono in gara nel 2012? Lasciamo a casa il campione italiano della specialità? Perchè poi si fanno i campioni Italiani? perchè poi per recuperare un posto viaggio e far magari andare la signora di turno? o l'amico che vuol partecipare alla spedizione? No inaccettabile che si creino queste situazioni anomale meglio che qualcuno cambi mestiere (n.d.r. il CT) che ci sono persone valide in attesa ....
non ho parole

38esimo e 49esimo? Ma stiamo scherzando?
17 settembre 2012 17:38 Bartoli64
Stento a credere che i ns. rappresentanti possano aver subito un distacco così pesante in classifica, non può essere vero, o almeno non si spiega se non con il fatto che questa prova mondiale a cronometro individuale NON è stata preparata con la cura e l’attenzione che gli doveva essere riservata.

Io non so se le responsabilità siano dei tecnici federali, delle squadre di club dei corridori o dei corridori stessi.

Quel che è certo e che Cattaneo e Martinelli NON sono corridori che possono finire nelle retrovie di una classifica mondiale, neppure in una prova che può essergli meno congeniale.

Mai vista una figura così ai Mondiali…. ma scherziamo?

Bartoli64

MONDIALI
17 settembre 2012 17:42 ciclism
Beh che dire cari signori avranno pure preso parecchi minuti i nostri azzurri oggi ma chi avrebbero dovuto convocare i CT delle varie categorie juniores e under 23? Presumo abbiamo selezionato i migliori atleti!!!!! Per quanto riguarda gli stages sia Martinelli che Cattaneo hanno fatto alcune gare con i proff e entrambi si sono comportati nel migliore dei modi!
SIAMO HAI MONDIALI NON ALLA GARA DEL MARTEDI'!!!!!
Inoltre la nazionale italiana nelle crono ha quasi sempre sofferto staremo a vedere la prova su strada dove alcuni dei nostri azzurri sono tra i favoriti!!!!

FORZA ITALIA!!
Mario

il vero problema!
17 settembre 2012 17:49 mrsatan
Il problema non sono le scelte del c.t.! Il vero problema sta nella difficoltà a creare un percorso di allenamenti e gare specifici per arrivare al 100% nelle crono + importanti dell'anno come europeo e mondiale! Gli australiani, tanto per fare un esempio, hanno tutto il tempo e tutta la tranquillità per arrivare al top a settembre. Con il calendario di corse dei dilettanti italiani come si fa ad arrivare preparati per questi appuntamenti? Se si inizia a correre a febbraio e non si tira mai il fiato??? spiegatemelo? sono curioso!

il vero problema!
17 settembre 2012 17:52 mrsatan
Il problema non sono le scelte del c.t.! Il vero problema sta nella difficoltà a creare un percorso di allenamenti e gare specifici per arrivare al 100% nelle crono + importanti dell'anno come europeo e mondiale! Gli australiani, tanto per fare un esempio, hanno tutto il tempo e tutta la tranquillità per arrivare al top a settembre. Con il calendario di corse dei dilettanti italiani come si fa ad arrivare preparati per questi appuntamenti? Se si inizia a correre a febbraio e non si tira mai il fiato??? spiegatemelo? sono curioso!

bartoli 64!!
17 settembre 2012 18:20 claudino
....ha parlato il rettore dell universita dott bartoli 64! ahhaah e ha detto nn si puo arrivare 38 e 49 !ahahh bel fenomeno!

Bartoli64
17 settembre 2012 19:20 Flop
non è la corsa del campanile, ma sono i mondiali!!!
Tutti e 68 i ragazzi correvano per vincere e sicuramente hanno dato tutto quello che avevano!

Per il resto concordo con Mrsatan e aggiungo invece di spendere fior di milioni sempre per il calcio costruite qualche velodromo come si deve in giro per l\'Italia!

ma Bartoli
17 settembre 2012 19:21 prcorsomisto
Vuoi dire almeno che il CT non ne capisce nulla? Se mi schieri gli scalatori e lasci a casa gli specialisti su un percorso che si è verificato DA SPECIALISTI allora non capisci nulla o fai lo gnorri per non pagare la tassa degli intelligenti. O terza opzione hai altri interessi....e queste figure nascono da lì.

Rispondo a Flop e Prcorsomisto
17 settembre 2012 19:49 Bartoli64
E’ un po’ difficile dire che un CT come Amadori non capisca proprio nulla, di certo è che questa prova mondiale non è stata preparata a dovere ed ecco perché Cattaneo e Martinelli sono finiti in posizioni di classifica che per trovarli ci vuole le lente d’ingrandimento.

Io non credo che i nostri due rappresentanti abbiano caratteristiche atletiche così inferiori a chi li ha preceduti oggi, e spero che lo dimostrino sabato prossimo nella prova su strada; di certo c'è che NON sono stati preparati (e probabilmente neanche “mentalizzati”) per questa prova rimediando la figura che poi hanno rimediato.

Le ragioni di questa prestazione così scialba? Sono molteplici e già tutte evidenziate nei post dei blogger che si sono susseguiti al mio intervento.

Ovviamente con eccezione di claudino (che invito caldamente a farsi una bella risata su stà fav@)!

Bartoli64

Concordo pienamente con Bartoli
17 settembre 2012 20:01 Per89
Io sono quasi sempre in disaccordo con Bartoli, ma oggi sono pienamente daccordo con lui. Se gli junior sono andati male: hanno perso 1'30 dal vincitore distacco che ci può anche stare su 26km di crono, anche se continuo a non capire l'esclusione di Da Dalt che è miglior interprete del cronometro in Italia, non so che parole usare per descrivere la prestazione di Cattaneo e Martinelli. Al mondiale non si può perdere 4'50" e 3'50" dal vincitore, era meglio stare a casa almeno si evitava di fare la solita figura. E non venitemi a raccontare che tutti gli atleti hanno dato tutto quello che avevano, perchè se i due azzurri hanno veramente dato tutto forse è meglio che la bici da crono la taglino in due. Il vero problema è che in Italia interessa solo la prova in linea dove c'è Felline che sarà capitano unico (sperando che faccia una gran gara) e gli altri avranno poco spazio e non so chi abbia consigliato di fare questa passeggiata se Amadori o qualcun altro.... IL risultato degli junior ha dimostrato che le domeniche alternative si sono rivelate un fiasco.....

chi dice che AMADORI non capisce nulla !!!!
17 settembre 2012 20:16 soloio
HA SOLO LASCIATO A CASA .... IL CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITA' !!!!!!!

A S S U R D O !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

chi dice che AMADORI non capisce nulla !!!!
17 settembre 2012 20:17 soloio
HA SOLO LASCIATO A CASA .... IL CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITA' !!!!!!!

A S S U R D O !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dott. prof. ing. bartoli 64
17 settembre 2012 20:45 claudino
lei e troppo colto..per noi!peccato che e detto nn da me lei nn capisce una m.... ma molto colto ahhahahah!

Qualcosa non va....
17 settembre 2012 21:44 fido113
Non si può arrivare dietro comnorridori Etiopi e Namibiani che avrei voluto vedere con che mezzo hanno corso.
Vogliamo "da na ripulita?????"

Lo scandalo è un altro
17 settembre 2012 23:34 Monti1970
Tutti parlate ma...nessuno si è accorto che queste due gare mondiali non sono state trasmesse,nemmeno un secondo,da nessuna tv del mondo. Vi sembra normale??? Tutti a parlare e dare giudizi senza che nessuno di voi a visto qualche cosa della gara

Oggi sulla gazzetta dello sport...
18 settembre 2012 10:30 Fra74
..analisi di Mirko Rossato, Team Manager e D.S. della TREVIGIANI, su quanto accaduto...analisi lucida e come sempre corretta...
Francesco Conti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024