GP PRATO. Riflettori su Felline e sugli azzurri Gatto e Paolini

| 15/09/2012 | 16:45
Sarà un Gran Premio originale perché si ricorderà il primo vincitore di questa corsa, Nedo Logli (che l’ha vinta  nel 1946) e  altri due protagonisti del ciclismo pratese, Aldo Bini ed Enzo Coppini. Oltre a tanti personaggi che hanno legato il proprio nome alla corsa laniera. La 67° edizione del Gran Premio Industria e Commercio di Prato sarà senz’altro un modo per tornare alle tradizioni così come è successo per la presentazione fatta nella sede della Ciclistica Pratese. Lo scorso anno a vincere è stato lo slovacco Peter Sagan, ora primo attore di tutte le classiche del ciclismo mondiale ,ma non sarà da meno anche questa edizione perché ci saranno senz’altro nomi importanti che potranno scaldare i cuori dei tanti appassionati della provincia e non solo. Al Memorial Marco Pantani è stato Fabio Felline dell’Androni Giocattoli (seconda affermazione stagionale) a vincere davanti a Elia Viviani. Sarà lui uno dei favoriti del Gran Premio di Prato nonché uomo di punta della nazionale italiana al campionato del mondo under 23 che si svolgerà il 22 settembre a Valkenburg (Olanda). Senz’altro da seguire anche Giovanni Visconti (Movistar) giunto terzo in Emilia che vorrà bissare la vittoria del 2009 nelle sue zone. A sette giorni dal mondiale saranno senz’altro anche gli azzurri Luca Paolini (Katusha) e Oscar Gatto (Farnese Vini) a provare a fare la gara per vincere prima di affrontare la trasferta olandese. Da seguire come favoriti di questa edizione anche Marzio Bruseghin oltre a Pellizzotti, Pozzovivo e Modolo della Colnago, Sella dell’Androni, Caruso della Katusha.         
Il quartier generale della gara sarà a Palazzo dell’Industria e il ritrovo e la partenza ufficiosa saranno da via Valentini alle 11,45 (quella ufficiale alle 12 dal Palaconsiag a Maliseti) e arrivo sempre presso il Palazzo dell’Industria in via Valentini dopo 178,6 km. Il tracciato sarà il consueto con i primi 40 chilometri in linea toccando anche la periferia di Pistoia prima di salire per la prima volta da Seano a Carmignano e quindi La Serra, Comeana (variante), Poggio a Caiano, Poggetto, dove sarà posizionato il contagiri in quanto al primo passaggio sarà esposto il cartello che segnalerà otto giri di 14,6 chilometri sempre con la salita verso Carmignano. Lasciato il circuito Mediceo, la zona del Macrolotto Uno e Due per il passaggio da via Valentini con i due brevi giri cittadini prima della conclusione. Per seguire la corsa in diretta si potrà farlo tramite il sito www.ciclisticapratese.com o www.toscananews24.it
Al Museo dell’Opera del Duomo il Gruppo Storico Bisenzia insieme ai restauratori del Borgo al Cornio hanno organizzato  un’importante mostra di bici d'epoca ad  ingresso libero. Gli appassionati potranno osservare 30 esemplari unici tra cui il modello Atala del vincitore del 1° Giro d’Italia del 1909 , Luigi Ganna, oltre a bici di pompieri, paracadutisti inglesi,  bersaglieri. Un modo per vivere il ciclismo pioneristico in attesa di vedere i campioni del presente lungo le strade della nostra in una cornice spettacolare come il chiostro del Museo dell’Opera del Duomo. Si potranno vedere le bici dall’800 ai giorni nostri. Grazie all’aiuto della famiglia Coppini .
Alle premiazioni saranno consegnati 9 Trofei ideati dalla famiglia Durgoni, titolari della Vetreria Durgoni Ologlass, che insieme a Massimo Logli della Glass System Tecnology hanno aiutato nell’occasione la manifestazione. Inieme anche al Gruppo Mg, l’Isola dei Tesori, Asm, Lavori e Noleggio Michelangelo, Croce d’Oro, Tipografia Baroni e Gori, Magniflex, Super Glanz, Salumificio PubliPrato, Martinelli, Gellino, Estra, Officine Meccaniche Vi.de.ma, Tessuti accoppiati Edera, Formula, Pointex, Banca Popolare di Vicenza, Endiasfalti, Gida, Conad, Ellebi Outlet Store, Unione Industriale Pratese, F.lli Conti. In palio i seguenti premi: 10° Trofeo Regione Toscana Massimo Bellandi, 10° Trofeo ASM Spa, 3° Trofeo L'Isola dei Tesori, 2° Trofeo Aldo Bini, 2° Trofeo Enzo Coppini, 2° Trofeo Banca Popolare di Vicenza , 1° Trofeo Logli Massimo - Glass System Technology, 1° Trofeo Nedo Logli '46, 1° Trofeo Paolo Taddei.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


la città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024