DA TUTTOBICI. Il Tour che non c'è più

| 30/08/2012 | 08:41
Ogni tanto giochiamo al gioco dell’italiano che vince il Tour de France, quel Tour che ci piace ripensare adesso con calma. Lo facciamo specialmente noi che vogliamo bene al ciclismo, e che magari ve­diamo nella concretizzazione di questo sogno il toccasana ma­gico di una lunga crisi. Lo vediamo perché vogliamo a tutti i co­sti vederlo, ma se ci ragioniamo su un attimo, non il solito attimino, dobbiamo decidere che la pur bella anzi bellissima cosa non cambierebbe nulla, o cambierebbe poco. Da quando, anno 1992, Gianni Bugno conquistò il suo secondo titolo mondiale consecutivo e a chi gli gridava “sei un campioneeee” disse in piena diretta televisiva quello che gli avevamo detto pochi giorni prima e che sicuramente lui da tempo sapeva e strasapeva, ma cortesemente finse quella volta di avere recepito da noi, disse cioè che uno per sapersi davvero campione deve avere fatto suo il Tour, dove pure lui era arrivato secondo nel 1991 e terzo in quel 1992, da allora dicevamo sono cambiate molte cose nel ciclismo.

Su tutte è cambiata vistosamente, a proposito del Tour, la geografia o se preferite la demografia, e poi è cambiato anche il suo rapporto con le leggi e le regole, e ci sono stati persino quelli che hanno vinto il Tour de France senza accorgersene, nel senso che hanno saputo della bella cosa l’anno dopo, per via della squalifica da doping di chi li aveva battuti.
Non siamo più così certi che il Tour basti ad una carriera, ad una vita, non solo perché è cambiato il Tour (sino a pochi anni fa figlio legittimo della corsa che nel 1903 il creatore/inventore Henri Desgrange aveva definito il modo più rapido per diventare ricchi senza dover vincere una lotteria) o perché sia cambiato il ciclismo o semplicemente perché siamo cambiati noi: questa ultima sarebbe la spiegazione più semplice di ogni cambiamento, però troppo spesso ci sembra troppo facile sceglierla, sposarla, usarla e rifilarla ad altri. Il fatto è che davvero è cambiato il mondo attorno al Tour, attorno al ciclismo, intanto che attorno a noi stessi.

Il Tour, di suo, ha smesso di essere soprattutto una corsa contadina in quell’immenso paese contadino che è la Francia. Ha smesso di parlare francese, la lingua che è stata sino a ieri quella del ciclismo e che al Tour era celebrata, nelle feste dopo la tap­pa, anche nelle esibizioni di artisti famosi, perché al Tour cantavano Dalida e Gilbert Bécaud, e nessuno slittava sull’inglese, e la canzone di Claude François si intitolava “Comme d’habitude” e non era ancora diventata, dopo un viaggio negli Usa e in bocca di Frank Sinatra, “My way”. An­davamo al Tour felici di parlare francese. Ricordo che Giovanni Mosca, il grande umorista padre del caro Maurizio televisivo buonanima, in una tappa pirenaica che sconfinava in Spagna mi in­vitò nella sua auto, catturò un enorme coleottero, ai doganieri francesi (allora le frontiere d’Eu­ro­pa esistevano eccome), che mi­tragliavano tutti con il loro duro “rien à déclarer” mostrò l’insetto e disse “Viande de papillon”, car­ne di farfalla, e l’uomo in uniforme rise e gli fece cenno di passare, “Vous parlez un bon français, monsieur”. Il Tour si è mondializzato nel senso che ha preso soldi, e tanti, per propagandare prodotti che con la Francia, con la produzione francese non han­no niente a che fare. Si è aperto alle televisioni di tutto il mondo, ha puntato sempre meno su in­quadrature fortemente “paysannes”, rurali, francesi al cento per cento, ha cominciato a servire un menu di immagini diciamo internazionali: anche perché sulle sue strade si è infittita la gente di tut­to il mondo, in un turismo ciclofilo magari soltanto di giornata, magari un bel po’ voyeuristico, che però ha soppiantato numericamente, diremmo demograficamente, quello tradizionale, fatto di piccoli spostamenti all’interno del paesello, o nell’opima campagna dove ormai le scenografie contadine, i quadretti contadini, i covoni ed i trattori che visti dal­la telecamere sull’elicottero compongono e trasmettono la frase “vive le Tour” sembrano patetici, datatissimi.
Gli stessi corridori non sono più i figli dei “forçats de la rue”, i fachiri ambulanti, hanno sul traguardo esperti in “pierre” che li gestiscono, profumano di colonia buona, risiedono a Montecarlo o alle isole Cay­man, le loro donne sono belle e moderne creature che li aspettano all’arrivo, neanche parenti delle contadinotte di una volta sposate prestissimo, ai primi guadagni, mentre le vallette del cerimoniale sembrano aspiranti veline, per non dire pornostar.

E i contratti ormai sono per andare a correre in Qatar, per fare parte della ricca squadra della repubblica ex so­vietica che sa di petrolio, per svernare pedalando in una corsa australiana, altro che Riviera ligure o al massimo Cote d’Azur. Finito il Tour i ciclisti importanti hanno pensato alla prova olimpica su strada, a Londra sei giorni dopo, mica alle kermesse nella provincia francese o nel vicino piovosissimo Belgio. Il Tour di una volta non c’è più, quello di adesso non basta per i nuovi appetiti. E siamo al bivio: o fare del Tour de France una corsa d’antiquariato, pregiata ma chiusa, o pro­iettarla in pieno nel nuovo mon­do, e che il dio dello sport gliela mandi buona.

di Gian Paolo Ormezzano
da tuttoBICI di Agosto
Copyright © TBW
COMMENTI
Caro Ormezzano
31 agosto 2012 22:33 Monti1970
Purtroppo non è cambiato solo il tour ed il ciclismo ma è cambiato tutto lo sport di pari passo con il resto della societa e delle abitudini dell'uomo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024