
Immerso
tra le verdi colline dell'oltrepo pavese, dove da qualche giorno è iniziata la
vendemmia delle uve bianche, c'è un piccolo borgo che nel prossimo fine
settimana si accenderà per fare da teatro ad una delle feste più affascinanti
dell'intero calendario estivo. In attesa che
Una classica per elitè-under 23 dal blasone unico ed inconfondibile, quella che
anche quest'anno ha riscosso un gran numero di adesioni, tale da costringere
gli organizzatori della Associazione Sportiva Rovescalese a chiudere anzitempo
le iscrizioni "Sabato sarà una vera e propria giornata di festa per
Rovescala" ha annunciato l'anima della manifestazione, Stefano Saroni "Quest'anno
avremo la fortuna di correre il Gp Colli Rovescalesi proprio nella settimana
della Festa d'Estate e quindi gli atleti, gli addetti ai lavori e gli
appassionati che verranno per seguire la corsa avranno la possibilità di
fermarsi qui anche alla sera per degustare i piatti tipici della cucina pavese
e per ascoltare della buona musica. Stiamo lavorando da settimane in sinergia
con
Un'occasione unica, quella offerta dal Gp Colli Rovescalesi, che permetterà al
mondo del pedale di riscoprire tutta la bellezza di un territorio ricco di
risorse, a partire da quei vigneti che ricamano le dolci colline pavesi per
portare in tavola un vino di altissima qualità. "Quando il Colli
Rovescalesi approda su queste strade, significa che è arrivato il tempo della
vendemmia: non solo per le nostre uve ma anche per i corridori. Siamo ormai
nell'ultima parte di stagione e per molti è il momento di centrare risultati
pesanti per strappare un passaggio al professionismo, proprio come è stato lo
scorso anno per Marco Canola che dopo aver vinto qui ha ottenuto un contratto
con
E sulle strade pavesi saranno in molti a contendersi quel posto così
prestigioso nell'albo d'oro custodito a Rovescala: a partire da Patrick
Facchini (Casati), vincitore domenica del Memorial Pigoni Coli a Massa e da Alessio
Taliani (Futura) che aggiudicandosi il Gp Valdaso ha confermato di avere una
grande condizione fisica e che proprio al debutto a Rovescala, aveva
conquistato la classifica dei Gran Premi della Montagna. Tra i più attesi anche
l'azzurro Niccolò Bonifazio (Viris), l'ucraino Oleksandr Polivoda (General
Store) sempre tra i migliori in questo mese di agosto e il veneziano Nicola
Boem (Zalf) che, dopo una stagione in chiaro scuro, potrebbe ritrovare proprio
a Rovescala il terreno ideale per esaltare le proprie caratteristiche.
Gli spunti di interesse, insomma, non mancano per la classica dei Colli
Rovescalesi che sabato a partire dalle 13.00 sarà trasmessa in diretta-web sul
sito www.ciclismoweb.net; Rovescala si sta vestendo a festa, il 61° Gran Premio
Colli Rovescalesi - 5° Trofeo Enertrade, attende solo di incoronare il proprio
dominatore!
Questo il programma del 61° Gp Colli Rovescalesi:
ore 11.00 - Operazioni preliminari
ore 12.30 - Riunione Tecnica
ore 14.00 - Via ufficiale
ore 17.15 c.a - Arrivo
ore 17.30 c.a - Cerimonia di premiazione
dalle ore 20.00 - Concerto "Acoustic Roots"
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.