VALTELLINA. Tre Mitiche, successo che continua

| 10/08/2012 | 08:54
Nato come una consapevole scommessa voluta dal Consorzio per la Destinazione Turistica Valtellina (DMO), il servizio "3 mitiche” sta riscuotendo sempre più successo.
L'iniziativa, offre agli amanti della bicicletta un servizio unico per il territorio alpino, ossia la possibilità di pedalare accompagnati da una guida con al seguito un veicolo a supporto, chiamato in gergo "ammiraglia".
Il tutto nasce da un’idea molto semplice: la Valtellina vanta alcune delle salite simbolo del ciclismo mondiale come Stelvio, Gavia e Mortirolo che rappresentano una vetrina tra le più importanti in ambito cicloturistico, poco valorizzate in passato. Ci si trova a convivere con la loro importanza ma non se ne mettono a frutto le potenzialità per creare una vera offerta cicloturistica.
“*Quello che abbiamo pensato – dice Mario Cotelli Presidente del Consorzio - è di offrire al territorio un servizio quasi pubblico, unico nell’arco alpino, che consente al cicloamatore di affrontare le 3 mitiche salite del Giro in Valtellina accompagnati e con un mezzo di supporto al seguito per ogni evenienza. Il ciclista così deve solo pensare a pedalare e godersi il panorama. Cerchiamo di essere presenti ed attivi nella trasferta. Ne danno testimonianza i numerosi scatti fotografici realizzati sino ad oggi e che vengono messi a disposizione dei bikers. A ciò si aggiunge un attestato di partecipazione. Garantiamo i rifornimenti alimentari lungo le salite e, cosa ancora più importante, cerchiamo di trasmettere l’unicità di queste salite con tutto il loro carico di storia e leggenda per far vivere un’emozione unica”.
Il servizio è gestito con professionalità dell’Unione Sportiva Bormiese ed è sostenuto dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Sondrio nel contesto delle attività della DMO Valtellina.
Le “3 mitiche” hanno esordito in occasione della tappa dello Stelvio del Giro d’Italia 2012, presentando ai Media la proposta, mentre il servizio vero e proprio è stato attivato a metà giugno, e dopo un mese di rodaggio con le prime uscite a cui hanno preso parte piccoli gruppi di persone, ora c’è la soddisfazione nel vedere che gli operatori si sono accorti della possibilità che offre la valle e della grande risposta avuta dai turisti.
“Giovedì 9 agosto, ad esempio, abbiamo una quindicina di iscritti per la salita allo Stelvio – conferma Mario Zangrando responsabile del progetto per l’Unione Sportiva Bormiese – tutti o quasi turisti che stanno facendo una vacanza nelle strutture ricettive che hanno aderito all’iniziativa delle 3 mitiche offrendo un pacchetto dedicato alle grandi salite”.
La vera novità è infatti questa, il legame stretto tra investimento, seppur limitato, di risorse pubbliche ed esigenze dei privati, strutture ricettive in primis, che possono abbinare al servizio delle “3 mitiche” una loro offerta di vacanza. Sono oltre 60 infatti gli hotel e B&B della provincia, da Mantello a Livigno, che hanno inserito le “3 mitiche” nella loro proposta estiva e che hanno creato delle offerte specifiche per cicloturisti dando anche dei servizi specifici come il lavaggio degli indumenti, colazioni rinforzate, servizio assistenza e manutenzione bici ed altro ancora.
Qualcosa si muove nel panorama dell’offerta turistica valtellinese e siamo sicuri che con questa estate di rodaggio, il 2013 non potrà che vedere protagonista la Valtellina nel mondo del cicloturismo. Le Dolomiti
resteranno sempre un must, ma con carte come Stelvio, Gavia e Mortirolo, oltre agli altri passi presentati nella cartina cicloturistica “Valtellina, legendary cycling”, la Valtellina può essere una delle mete ambite da chi ama la bici.


CAMPIONI: Sono sempre molti i campioni del pedale presenti nelle località di montagna ad allenarsi. Praticamente tutte le rappresentative ciclistiche azzurre hanno preparato qui l’appuntamento olimpico.
Anche uno degli azzurri presenti ai Giochi Olimpici di Londra, Luca Paolini,  è tornato a Livigno per preparare i Campionati del Mondo su strada che quest’anno si svolgono in Olanda.
Ma la lista è molto lunga e tanto per fare alcuni nomi il velocista Giorgio Brambilla, il vicecampione italiano 2011 dei professionisti, Simone Ponzi, il campione locale, Francesco Gavazzi e tutto il Team Astana. A loro si aggiungono le formazioni Katolia Continental e RusVelo e squadre dilettantistiche di molte regioni d’Italia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024