Millar confessa: mi sono dopato

| 20/07/2004 | 00:00
E' stata una lunga discesa negli inferi, quella di David Millar verso il doping. L'incontro con l' Epo, nell' agosto del 2001 ''a casa di Massimiliano Lelli''. E da quel momento per lo scozzese migliorano i risultati, ma la vita personale diventa un inferno. Rompe con la fidanzata, si sente sempre piu' solo, vuoto e colpevole. A ottobre scorso ottiene il miglior risultato della carriera: campione del mondo a cronometro. Ma e' un risultato falso. Choccante la confessione, pubblicata oggi dall' Equipe: ''Ero dopato... Avevo fatto l' Epo quando ero a Manchester... Ho conservato le siringhe per ricordare a me stesso quello che avevo fatto, per non dimenticare mai che ero diventato campione del mondo essendo dopato. Avevo sognato di diventare campione del mondo, c'ero riuscito ma avevo barato''. I suoi sei anni verso e con il doping Millar li ha confessati ai poliziotti francesi che lo avevano arrestato a Biarritz il 23 giugno. Ha affermato che l' Epo l'ha scoperta grazie a Massimiliano Lelli, per prepararsi alla Vuelta del 2001. ''Sono rimasto a casa sua per due settimane - si legge nei verbali dell'interrogatorio - andavamo a comprare l'Epo da diversi fornitori. Io restavo in macchina, gli davo 400 franchi per ogni siringa di Epo. Era Lelli a fare gli acquisti. E' stato lui a mostrarmi come iniettarsi l'Epo in sottocutanea nella spalla ed io mi facevo le iniezioni. Ho preso l'Epo per sette giorni''. Dal febbario 2002 si e' affidato alle ''cure'' del dottor Jesus Losa, medico della Euskaltel. ''Gli mettevo la vita e la carriera nelle mani e lo pagavo 12.000 euro all'anno - ha detto Millar ai poliziotti - All'epoca guadagnavo 250.000 euro di ingaggio e a fine anno avrei incassato 800.000 euro''. La sua versione l' ha confermata oggi al giudice di Nanterre, Richard Pallain, che conduce l'inchiesta sul caso Cofidis. Il verbale dell'interrogatorio del campione del mondo della cronometro a Biarritz (23 e 24 giugno) e' stato pubblicato oggi dal quotidiano sportivo francese 'L' Equipe', nel giorno in cui lo scozzese e' stato interrogato dal giudice Pallain e poi messo a confronto con Philippe Gaumont, il francese che gia' nel gennaio scorso ammise di essersi dopato. Dopo il confronto Gaumont ed il suo avvocato hanno lasciato il palazzo di giustizia senza fare commenti. Per Millar invece ha parlato l'avvocato Paul-Albert Iweins: ''Il mio cliente e' stato ascoltato per un paio d'ore, poi e' stato messo a confronto con Gaumont. Ognuno e' rimasto sulle sue posizioni: Millar ammette quello che ha fatto, ma non quello di cui Gaumont lo accusa. Su alcuni punti Gaumont ha modificato la sua versione, forse per renderla piu' verosimile. Millar ha ammesso un certo numero di fatti, in particolare ha riconosciuto di aver preso l' Epo''. La confessione di Millar ha fatto scattare il licenziamento formale dalla Cofidis e apre la procedura di ritiro del titolo mondiale. ''Millar ammette totalmente i suoi atti - ha sottolineato l'avvocato Iweins - Da un certo punto di vista la confessione lo ha liberato''. Il regolamento della Uci prevede che una confessione di doping equivalga ad una positivita' conclamata dai controlli. ''Normalmente non si possono utilizzare i verbali di istruttoria penale, che sono confidenziali - hanno detto alla federazione internazionale - ma se Millar confermera' quello che ha detto, pubblicamente o in una istanza disciplinare, non sara' necessario attendere la conclusione del procedimento penale''. In questo caso Millar perderebbe la maglia iridata conquistata a Hamilton a beneficio del secondo classificato, l'australiano Michael Rogers.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024