PISTA. A Marvulli-Marguet la Sei Giorni delle Rose
| 15/07/2012 | 22:32 Gli svizzeri Franco Marvulli e Tristan Marguet (Ferri) sono i vincitori della quindicesima edizione della Sei Giorni delle Rose, che oggi ha vissuto il suo atto conclusivo al velodromo «Attilio Pavesi» di Fiorenzuola d'Arda (Pc). Per Marvulli si tratta del quinto successo nella manifestazione ideata e volta da Claudio Santi, dopo le quattro affermazioni consecutive conquistate in coppia con Marco Villa (2006), Bruno Risi (2007 e 2008) e Alexander Aaesbach (2009). Primo sigillo assoluto (peraltro al debutto) per il connazionale Tristan Marguet. Alle loro spalle, i cechi Milan Kadlec e Alois Kankovsky (Terme di Jachymov), la coppia che fin dall'inizio erano sembrati gli avversari più pericolosi degli elvetici. Terzi altri due cechi, Jiri Hochmann e Voitech Hacesky (Acef), la cui regolarità è premiata dal un prestigioso podio. L'ultima e decisiva tappa scatta con la Corsa a punti a coppie. Sono i numeri neri ad iniziare la prova, per poi passare il testimone dopo 20 giri a quelli rossi. I traguardi parziali se li aggiudicano Alois Kankovsky (Jachymov), Walter Perez (Alu Tecno), Franco Marvulli (Ferri) e Jiri Hochmann (Acef), mentre il successo finale lo incamerano Kadlec-Kankovsky. Vittoria doppiamente importante per i cechi delle Terme di Jachymov, perchè consente loro di superare i 200 punti in classifica generale e di conquistare la tornata d'abbuono che li ricolloca a pieni giri insieme a Marvulli-Marguet (Ferri), ma anche ai connazionali Hochmann-Hacesky (Acef), che, raggiungendo 104 punti, guadagnano a loro volta i primo giro d'abbuono. Lo Scratch saluta l'affermazione di Leonid Krasnov (Rosti), con una volata tutta potenza. Il torneo di Velocità, dopo le qualificazioni (disputate sui 200 metri lanciati), propone le sue finali e quella per i piazzamenti dal primo al quarto posto vede la vittoria di Shane Archbold (Bft Burzoni), che anticipa tutti con un allungo a sorpresa subito dopo il via. Alle sue spalle, chiudono nell'ordine Jan Dostal (Arda Natura), Alois Kankovsky (Terme di Jachymov) e il russo Nikolay Zhurkin (Rosti), l'atleta che aveva fatto segnare il miglior tempo in batteria. Quindi, al via dell'Americana decisiva (con punti raddoppiati a ogni traguardo che finiscono direttamente in classifica generale), la situazione appare abbastanza definita, con le uniche tre coppie a pieni giri nel ruolo di naturali favorite. In testa si trovano ora Kadlec-Kankovsky (Terme di Jachymov), 217 punti, ma ad una sola lunghezza sono incalzati da Marvulli- Marguet (Ferri), 216 punti. Più staccati, con 104 punti, Hochmann-Hacesky (Acef); quindi il gruppo delle formazioni staccate di una tornata, guidato dai russi Krasnov-Zhurkin (Rosti). Partenza di gara tranquilla, non succede nulla fino al primo traguardo, battezzato da Tristan Marguet, che subito regala punti molto pesanti alla coppia in maglia Ferri. E' poi Nicolò Bonifazio (Fiorenzuola) ad imporsi nella successiva volata, quindi è la volta di Franco Marvulli, che consente al tandem Ferri di allungare ulteriormente in classifica generale. Un tentativo di caccia portato dai generosissimi Muntaner-Irvine (Rossetti) si esaurisce in pochi giri, prima dello sprint vincente di Benedikt Kendler (Padana Impianti). Subito dopo, l'Americana «eslode» letteralmente con l'attacco di Hochmann-Hacesky (Acef). Dietro, sono soprattutto leader virtuali Marvulli-Marguet a sobbarcarsi il peso dell'inseguimento. Voitech Hacesky intasca l'ultimo traguardo e continua in una caccia che però si spegne a cinque tornate dalla conclusione. Ora a giocarsi la Sei Giorni sono rimasti Marvulli-Marguet e Kadlec-Kankovsky e ancora una volta l'ultimo traguardo sarà giudice senza appello. Il duello finale è tra Franco Marvulli e Alois Kankovsky ed è proprio il campione svizzero ad imporsi sul filo di lana, ritagliandosi, con il quinto successo assoluto, un posto privilegiato nella storia della Sei Giorni delle Rose.
Nel pomeriggio di oggi, si sono concluse anche l'International Track Woman e dell'International Track Young. Nella competizione femminile, successo finale della polacca Malgorzata Wojtyra (Bft Burzoni), davanti alla russa Anastasia Chukova (Arda Natura) e alla ceca Lucie Zaleska (Punto Zenith). In quella maschile, trionfo dell'italiano Riccardo Minali (Fiorenzuola), che ha mantenuto il comando in tutte e tre le giornate di gara. Il podio è completato da Piero Baffi (Rossetti) e dal ceco Jan Kraus (Terme di Yachymov).
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...
Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.