PISTA. A Marvulli-Marguet la Sei Giorni delle Rose

| 15/07/2012 | 22:32
Gli svizzeri Franco Marvulli e Tristan Marguet (Ferri) sono i vincitori della quindicesima edizione della Sei Giorni delle Rose, che oggi ha vissuto il suo atto conclusivo al velodromo «Attilio Pavesi» di Fiorenzuola d'Arda (Pc). Per Marvulli si tratta del quinto successo nella manifestazione ideata e volta da Claudio Santi, dopo le quattro affermazioni consecutive conquistate in coppia con Marco Villa (2006), Bruno Risi (2007 e 2008) e Alexander Aaesbach (2009).  Primo sigillo assoluto (peraltro al debutto) per il connazionale Tristan Marguet.
Alle loro spalle, i cechi Milan Kadlec e Alois Kankovsky (Terme di Jachymov), la coppia che fin dall'inizio erano sembrati gli avversari più pericolosi degli elvetici. Terzi altri due cechi, Jiri Hochmann e Voitech Hacesky (Acef), la cui regolarità è premiata dal un prestigioso podio.
L'ultima e decisiva tappa scatta con la Corsa a punti a coppie. Sono i numeri neri ad iniziare la prova, per poi passare il testimone dopo 20 giri a quelli rossi. I traguardi parziali se li aggiudicano Alois Kankovsky (Jachymov), Walter Perez (Alu Tecno), Franco Marvulli (Ferri) e Jiri Hochmann (Acef), mentre il successo finale lo incamerano Kadlec-Kankovsky. Vittoria doppiamente importante per i cechi delle Terme di Jachymov, perchè consente loro di superare i 200 punti in classifica generale e di conquistare la tornata d'abbuono che li ricolloca a pieni giri insieme a Marvulli-Marguet (Ferri), ma anche ai connazionali Hochmann-Hacesky (Acef), che, raggiungendo 104 punti, guadagnano a loro volta i primo giro d'abbuono.
Lo Scratch saluta l'affermazione di Leonid Krasnov (Rosti), con una volata tutta potenza. Il torneo di Velocità, dopo le qualificazioni (disputate sui 200 metri lanciati), propone le sue finali e quella per i piazzamenti dal primo al quarto posto vede la vittoria di Shane Archbold (Bft Burzoni), che anticipa tutti con un allungo a sorpresa subito dopo il via. Alle sue spalle, chiudono nell'ordine Jan Dostal (Arda Natura), Alois Kankovsky (Terme di Jachymov) e il russo Nikolay Zhurkin (Rosti), l'atleta che aveva fatto segnare il miglior tempo in batteria.
Quindi, al via dell'Americana decisiva (con punti raddoppiati a ogni traguardo che finiscono direttamente in classifica generale), la situazione appare abbastanza definita, con le uniche tre coppie a pieni giri nel ruolo di naturali favorite. In testa si trovano ora Kadlec-Kankovsky (Terme di Jachymov), 217 punti, ma ad una sola lunghezza sono incalzati da Marvulli- Marguet (Ferri), 216 punti. Più staccati, con 104 punti, Hochmann-Hacesky (Acef); quindi il gruppo delle formazioni staccate di una tornata, guidato dai russi Krasnov-Zhurkin (Rosti).
Partenza di gara tranquilla, non succede nulla fino al primo traguardo, battezzato da Tristan Marguet, che subito regala punti molto pesanti alla coppia in maglia Ferri. E' poi Nicolò Bonifazio (Fiorenzuola) ad imporsi nella successiva volata, quindi è la volta di Franco Marvulli, che consente al tandem Ferri di allungare ulteriormente in classifica generale. Un tentativo di caccia portato dai generosissimi Muntaner-Irvine (Rossetti) si esaurisce in pochi giri, prima dello sprint vincente di Benedikt Kendler (Padana Impianti). Subito dopo, l'Americana «eslode» letteralmente con l'attacco di Hochmann-Hacesky (Acef).
Dietro, sono soprattutto leader virtuali Marvulli-Marguet a sobbarcarsi il peso dell'inseguimento. Voitech Hacesky intasca l'ultimo traguardo e continua in una caccia che però si spegne a cinque tornate dalla conclusione.     
Ora a giocarsi la Sei Giorni sono rimasti Marvulli-Marguet e Kadlec-Kankovsky e ancora una volta l'ultimo traguardo sarà giudice senza appello. Il duello finale è tra Franco Marvulli e Alois Kankovsky ed è proprio il campione svizzero ad imporsi sul filo di lana, ritagliandosi, con il quinto successo assoluto, un posto privilegiato nella storia della Sei Giorni delle Rose.

Nel pomeriggio di oggi, si sono concluse anche l'International Track Woman e dell'International Track Young. Nella competizione femminile, successo finale della polacca Malgorzata Wojtyra (Bft Burzoni), davanti alla russa Anastasia Chukova (Arda Natura) e alla ceca Lucie Zaleska (Punto Zenith).  
 In quella maschile, trionfo dell'italiano Riccardo Minali (Fiorenzuola), che ha mantenuto il comando in tutte e tre le giornate di gara. Il podio è completato da Piero Baffi (Rossetti) e dal ceco Jan Kraus (Terme di Yachymov).

Classifica finale
1° 5 MARVULLI Franco (SUI) MARGUET Tristan (SUI) FERRI Intonaci e malte 252
2° 17 KADLEC Milan (CZE) KANKOVSKY Alois (CZE) JACHYMOV 243
3° 1 HOCHMANN Jiri (CZE) HACECKY Vojtech (CZE) A.C.E.F. 114

a 1 giro
4° 6 KRASNOV Leonid (RUS) ZHURKIN Nikolay (RUS) Maglificio ROSTI 185
5° 18 BONIFAZIO Nicolò (ITA) CICCONE Angelo (ITA) FIORENZUOLA 118
6° 3 LENZI Kabir (ITA) ALBERIO Tomas (ITA) CONAD 93
7° 2 IRVINE Martyn (IRL) MUNTANER David (ESP) ROSSETTI Market 77

a 2 giri
8° 4 ARCHBOLD Shane (NZL) SIMPSON Myron (NZL) BFT BURZONI 94
9° 7 PEREZ Walter (ARG) GADAY Lucas (ARG) ALU TECNO 84
10° 13 BARES Jiri (CZE) DOSTAL Jan (CZE) ARDA NATURA 54
11° 14 MASOTTI Fabio (ITA) BUTTAZZONI Alex (ITA) INDACOO 17
12° 16 EDMULLER Benjamin (GER) KENDLER Benedikt (GER) PADANA IMPIANTI 15
13° 12 ALMADA Maximiliano (ARG) TRILLINI Gaston (ARG) Salumificio LA ROCCA 11
14° 10 RADIONOV Mykhaylo (UKR) LAGKUTI Sergiy (UKR) PUNTO ZENITH 11
15° 9 VAN IMMERSEL Gert (BEL) CAZZARO Manuel (ITA) PAVINORD 8
16° 15 EAST Guy (USA) IMREK Christopher (AUT) MORI ONOFRIO 7
17° 8 JONKMANN Gert-Jan (NED) PIETERS Roy (NED) Peugeot BUSSANDRI 5

a 6 giri
18° 11 SCHWARTZ Frederik (DEN) DEGN Casper (DEN) MACRO 0
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024