| 26/06/2012 | 13:05 Sarà una Lampre-ISD internazionale quella che affronterà dal 30 giugno al 22 luglio l’impegno del Tour de France. Ben sei le Nazioni (Italia, Slovenia, Germania, Australia e Ucraina-Francia) rappresentate dai nove corridori della squadra blu-fucsia selezionati dallo staff tecnico.
Ecco i nomi degli atleti: Grega Bole, Danilo Hondo, Yuriy Krivtsov, Matthew Lloyd, Marco Marzano, Alessandro Petacchi, Michele Scarponi, Simone Stortoni e Davide Viganò. La combinazione di nazionalità franco ucraina è relativa a Yuriy Krivtsov, nato a Pervomaisk (Ucraina), ma di passaporto francese.
Lo staff della squadra del general manager Saronni comprenderà i direttori sportivi Fabrizio Bontempi e Maurizio Piovani, il direttore tecnico Roberto Damiani, il dottor Beltemacchi, i massaggiatori Bertolone, Bolzonaro, Borgognoni, Capelli e Napolitano, i meccanici Baron, Pengo e Romanò, l’autista Bozzolo e i reponsabili dell’ufficio stampa Appiani e Carlo Saronni.
La squadra avrà due anime, una relativa alle ruote veloci (Petacchi e Bole con ambizioni per le volate), l’altra pronta ad affrontare le salite, con Scarponi scalpitante per provare a essere protagonista nelle frazioni più impegnative.
Qualche curiosità statistica: l’età media della squadra impegnata al Tour de France sarà di poco superiore ai 31 anni (corridore più esperto Petacchi, 38 anni; più giovane Bole, 26 anni); l’altezza media sarà di 177 cm (Hondo il più alto con i suoi 186 cm; Stortoni il più basso con 169 cm); solo Petacchi ha già assaporato il gusto della vittoria in tappe del Tour de France (le ultime le ha conquistate nel 2010, a Bruxelles e a Reims).
International mold for Lampre-ISD that will take part in Tour de France (30 June-22 July): the nine blue-fuchsia cyclists are from six Countries (Italy, Slovenia, Germany, Australia and Ukraine-France).
These are the nine athletes: Grega Bole, Danilo Hondo, Yuriy Krivtsov, Matthew Lloyd, Marco Marzano, Alessandro Petacchi, Michele Scarponi, Simone Stortoni and Davide Viganò. The mix of Ukraine and France is due to Yuriy Krivtsov, who was born in Pervomaisk (Ukraine), but has a French passport.
In the staff of general manager Saronni there will be sport directors Fabrizio Bontempi and Maurizio Piovani, technical director Roberto Damiani, doctor Beltemacchi, masseurs Bertolone, Bolzonaro, Borgognoni, Capelli and Napolitano, mechanics Baron, Pengo and Romanò, driver Bozzolo and press office responsibles Appiani and Carlo Saronni.
The team will be characterized by two groups, one concerning the fast wheels (Petacchi and Bole could aim to top results in the sprints), the other one ready to be competitive on the climbs, with Scarponi who’ll try to be protagonist in the most demanding stages.
Some statistical data: the average age of the team in Tour de France will be 31 years old (the oldest Petacchi, 38 years old; the youngest Bole, 26 years old); the average height os 177 cm (Hondo the tallest, 186 cm; the shorter Stortoni, 169 cm); only Petacchi won stages in Tour de France.
sono convinto che Michele Scarponi disputerà un buon giro di Francia, all'Italiano è stato protagonista, ha staccato pochissimo...se sta allenando bene, vai Michele Scarponi...e forza pure per l'altro marchigiano Simone Stortoni.
Francesco Conti.
Alè
26 giugno 2012 17:03plus
Avanti con la prossima fugura di M...
SIGNIFICATO
26 giugno 2012 17:04stargate
Bisognerà accordarsi prima sul significato di "buon giro di Francia". Correrà per la classifica o, come da più parti si è ventilato, per vincere una grande tappa di montagna? In questo caso, credo che dovrà essere fuori classifica e di molto, in modo da non preoccupare i primi. Un po' come accadde a Pellizotti, insomma, anche se da un ciclista che viene descritto come uomo da corsa a tappe, proprio perché non ha "staccato" dopo il Giro, compiendo un'attività moderata che dovrebbe avergli consentito di recuperare senza perdere granché in condizione, ci si attenderebbe un occhio di riguardo alla graduatoria. Comunque vedremo e, nel frattempo, un "in bocca al lupo" sincero. (Alberto Pionca - Cagliari)
caro plus
26 giugno 2012 18:39drinn
si dice figura e non fugura.
Forse confondi una bella fuga da una bella...mettiamoci un bip che è meglio!
in merito alla M per me è l'iniziale di Meravigliosa.
Ma comunque nessuno stupore da chi non si firma.
Un saluto a Francesco
Roberto Damiani
Ciao Roberto
26 giugno 2012 19:02Fra74
..mi hai anticipato, volevo rispondere a quell'utente, ma molto spesso il silenzio è la cosa migliore, più signorile, ti ringrazio per il saluto che mi fa enormemente piacere...ed auguro a Te ed al tuo staff grosse soddisfazioni in Francia...lo vedo molto motivato a Michele, anche questa mattina l'ho visto scendere da Filottrano...è un vero professionista...lo si è visto dal campionato italiano...buon lavoro, Roberto..alla prossima, spero anche dal vivo una volta..
Francesco Conti.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...