GIRO, Napoli e il ricordo dell'impresa di Saponetti

| 12/06/2012 | 09:04
Sarà certamente un ciclismo diverso, quello che il 29 giugno, nella tappa che da Napoli porterà il Giro d'Italia 'donne' a Terracina, percorrerà buona parte del litorale aurunco. Tanto differente, tenute di seta rutilanti bici specialissime cambi fruscianti, dal ciclismo di Carmine Saponetti, il ragazzo di Vigne di Sessa Aurunca che  resta negli annali l' unico ciclista campano, non solo casertano, ad aver vinto una frazione del Giro d' Italia: anzi due, in una sola edizione, quella del '39...
(E poi, suvvia, le donne in bici, hai visto mai, quando in quei tempi c' era solo la trasgressiva Alfonsina Strada a provare a destreggiarsi addirittura fra i 'maschi').
Nato nel giugno 1913, nella più remota asperità delle Toraglie, a Vigne, lì dove il mondo si può incantare per sempre o ripartire in sella ad una bici, Carmine Saponetti, trasferitosi con la famiglia presto a Roma, dove morì nel 2000, fu un ottimo passista, come ben rammentano Giampiero Petrucci e Carlo Delfino, storici del ciclismo eroico, e 'grande portacolori del ciclismo centro-meridionale nel lustro intorno al 1940'. Con una performance strepitosa, ancora dilettante, quando stabilì al  Vigorelli di Milano il record mondiale dell' ora della categoria: 43,802, 1936....Il nostro Saponetti, a spulciare gli almanacchi della grande epopea romantica del ciclismo, fra Archambaud e Coppi, quando le maglie erano di lana ed il cielo sulle tribune sempre un bianco e nero.
Dalla pista alla strada, per Saponetti, fu una scommessa coraggiosa. E nel 1939, passato professionista, il ragazzo di Vigne, trovò spazio, lui che non era ancora accasato, con sole quaranta lire in tasca, al Giro d' Italia: numero '67', nel gruppo 'La Voce  di Mantova', senza distinguo leghisti, certo.
Quello che non era il ciclismo di oggi, ma sempre due ruote e lo stesso cuore al comando, avrebbe salutato il primo successo allo sprint del ciclista aurunco nella 4. tappa, a Grosseto, su Moro ed il grande Cottur: 'la maglia azzurra de 'La Voce di Mantova', 1 maggio. E quel trionfo che sarebbe già così rimasto memorabile avrebbe conosciuto però un incredibile risvolto da lessico famigliare, due giorni dopo. Quando, nel riposo a Roma, una timida popolana - raccontano le cronache - si presentò all' ingresso del grande albergo dove erano ospitati i corridori e chiese a Ghelfi, il direttore sportivo della 'Frejus', di consegnare 'per piacere' un biglietto da cento lire al ciclista Saponetti Carmine, 'sapete, sono la mamma, e non vorrei che restasse senza soldi, il Giro è lungo, dicono...'.
'Ma, signora cara, entri, entri pure. I soldi glieli porti lei a suo figlio. Valgono più cento lire offerte da una madre, che mille portate da uno sconosciuto...', le rispose il buon Ghelfi ed accompagnò la donna, vestita con la dignità di una contadina, dal figlio Carmine, con le lacrime agli occhi. 'Mamma, ti prometto che vincerò ancora'.
E l' indomani, credeteci o no alle favole ed alle promesse degli uomini, Carmine Saponetti vinse, a Rieti, battendo fra l' altro l'idolo locale Leoni, la sua seconda tappa del Giro 1939.
Non avrebbe conquistato altro nella vita, un paio di altri tentativi in pista, e la guerra successiva ne avrebbe tarpato il destino sportivo. Ma il ciclismo dei nostri ricordi e dei vostri domani, in attesa del nuovo, lo ringrazia. Per quel record che gli spetta, da unico vincitore campano ed aurunco, nell'archivio di 85 anni di Giro d'Italia.  E per la lezione sentimentale che commuove, credeteci o no, in un mondo blasfemo anche nello sport, di quel giuramento mantenuto. Nel nome della madre.
 
Gian Paolo Porreca
da 'Il Mattino', ed. Caserta, 11 giugno 2012

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo della  Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji / Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024