GIRO, Napoli e il ricordo dell'impresa di Saponetti
| 12/06/2012 | 09:04 Sarà certamente un ciclismo diverso, quello che il 29 giugno, nella tappa che da Napoli porterà il Giro d'Italia 'donne' a Terracina, percorrerà buona parte del litorale aurunco. Tanto differente, tenute di seta rutilanti bici specialissime cambi fruscianti, dal ciclismo di Carmine Saponetti, il ragazzo di Vigne di Sessa Aurunca che resta negli annali l' unico ciclista campano, non solo casertano, ad aver vinto una frazione del Giro d' Italia: anzi due, in una sola edizione, quella del '39... (E poi, suvvia, le donne in bici, hai visto mai, quando in quei tempi c' era solo la trasgressiva Alfonsina Strada a provare a destreggiarsi addirittura fra i 'maschi'). Nato nel giugno 1913, nella più remota asperità delle Toraglie, a Vigne, lì dove il mondo si può incantare per sempre o ripartire in sella ad una bici, Carmine Saponetti, trasferitosi con la famiglia presto a Roma, dove morì nel 2000, fu un ottimo passista, come ben rammentano Giampiero Petrucci e Carlo Delfino, storici del ciclismo eroico, e 'grande portacolori del ciclismo centro-meridionale nel lustro intorno al 1940'. Con una performance strepitosa, ancora dilettante, quando stabilì al Vigorelli di Milano il record mondiale dell' ora della categoria: 43,802, 1936....Il nostro Saponetti, a spulciare gli almanacchi della grande epopea romantica del ciclismo, fra Archambaud e Coppi, quando le maglie erano di lana ed il cielo sulle tribune sempre un bianco e nero. Dalla pista alla strada, per Saponetti, fu una scommessa coraggiosa. E nel 1939, passato professionista, il ragazzo di Vigne, trovò spazio, lui che non era ancora accasato, con sole quaranta lire in tasca, al Giro d' Italia: numero '67', nel gruppo 'La Voce di Mantova', senza distinguo leghisti, certo. Quello che non era il ciclismo di oggi, ma sempre due ruote e lo stesso cuore al comando, avrebbe salutato il primo successo allo sprint del ciclista aurunco nella 4. tappa, a Grosseto, su Moro ed il grande Cottur: 'la maglia azzurra de 'La Voce di Mantova', 1 maggio. E quel trionfo che sarebbe già così rimasto memorabile avrebbe conosciuto però un incredibile risvolto da lessico famigliare, due giorni dopo. Quando, nel riposo a Roma, una timida popolana - raccontano le cronache - si presentò all' ingresso del grande albergo dove erano ospitati i corridori e chiese a Ghelfi, il direttore sportivo della 'Frejus', di consegnare 'per piacere' un biglietto da cento lire al ciclista Saponetti Carmine, 'sapete, sono la mamma, e non vorrei che restasse senza soldi, il Giro è lungo, dicono...'. 'Ma, signora cara, entri, entri pure. I soldi glieli porti lei a suo figlio. Valgono più cento lire offerte da una madre, che mille portate da uno sconosciuto...', le rispose il buon Ghelfi ed accompagnò la donna, vestita con la dignità di una contadina, dal figlio Carmine, con le lacrime agli occhi. 'Mamma, ti prometto che vincerò ancora'. E l' indomani, credeteci o no alle favole ed alle promesse degli uomini, Carmine Saponetti vinse, a Rieti, battendo fra l' altro l'idolo locale Leoni, la sua seconda tappa del Giro 1939. Non avrebbe conquistato altro nella vita, un paio di altri tentativi in pista, e la guerra successiva ne avrebbe tarpato il destino sportivo. Ma il ciclismo dei nostri ricordi e dei vostri domani, in attesa del nuovo, lo ringrazia. Per quel record che gli spetta, da unico vincitore campano ed aurunco, nell'archivio di 85 anni di Giro d'Italia. E per la lezione sentimentale che commuove, credeteci o no, in un mondo blasfemo anche nello sport, di quel giuramento mantenuto. Nel nome della madre.
Gian Paolo Porreca da 'Il Mattino', ed. Caserta, 11 giugno 2012
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.