IN MOSTRA. Arte e Roubaix al Guggenheim di Venezia
| 08/06/2012 | 09:31 Ci sarà anche un blocco di pavé, quello vinto da Franco Ballerini alla
Roubaix del 1995, in mostra da oggi alla collezione Peggy Guggenheim di
Venezia. Sì perché alle 19 si inaugura l'esposizione fino al 16
settembre «Ciclismo, cubo-futurismo e la quarta dimensione». Ma che
cosa hanno in comune la Parigi-Roubaix e uno dei più prestigiosi musei
italiani? Tanto e lo potreste scoprire visitando la mostra ideata e
curata da Erasmus Weddingen, che per primo ha interpretato il
bellissimo quadro «Al Velodromo» di Jean Metzinger, che è poi il
manifesto dell'esposizione. Il critico ha scoperto che quel quadro del
1912 di proprietà della Fondazione Guggenheim ritrae Charles Crupeland,
il corridore di Roubaix che vinse due edizioni 1912 e 1914 della più
spettacolare e affascinante delle Grandi Classiche. Partendo da
quest'opera di Metzinger, artista e teorico del movimento cubista, il
direttore della Collezione Guggenheim, Philip Rylands ha pensato alla
mostra e ha trovato, strada facendo, l'appoggio della Mapei di Giorgio
Squinzi il presidente di Confindustria che è da sempre appassionato di
Parigi-Roubaix e il sostegno de La Gazzetta dello Sport. L'esposizione
conta su altri due dipinti e un disegno di Metzinger sullo stesso tema,
oltre che su altre opere ispirata dela ciclismo di maestri del
futurismo italiano come Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gino
Severini e Mario Sironi. Foto, biciclette vecchie e nuove completeranno
il percorso della mostra. Domani mattina, alle 11, sulla terrazza
del Guggenheim si discuterà di arte e soprattutto di Roubaix con
Giorgio Squinzi, il direttore della Gazzetta Andrea Monti, il
responsabile del museo Philip Rylands e due campioni che hanno fatto la
storia della classica Regina: Francesco Moser l'ha vinta tre volte:
1978, '79 e '80 e Andrea Tafi, che l'ha conquistata nel 1999. Sempre
da oggi al 16 settembre, in parallelo con la mostra dedicata al
ciclismo, la Collezione Guggenheim presenta anche «Una visione
interiore», rassegna di dipinti e disegni degli Anni 40 di Charles
Seliger, uno dei grandi surrealisti americani.
da «La Gazzetta dello Sport» dell'8 giugno 2012 a firma Pier Bergonzi
Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...
Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...
Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...
A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...
Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...
Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...
Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...
Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...
Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...
In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.