DONNE. Giro del Trentino, un mondo di novità

| 07/06/2012 | 15:55
Una classica che sa guardare al futuro, valorizzando le peculiarità del proprio territorio. E' il Giro del Trentino Femminile, che, per la 19/a edizione in programma il 16 e 17 giugno prossimi, proporrà tre tappe in due giorni, con una prima visione assoluta: dopo la Trento-Mezzolombardo del 16 giugno, infatti, spetterà a Sarnonico chiudere la prestigiosa rassegna a tappe, con una semitappa in circuito sul percorso dei campionati italiani Giovanili 2009 e, dulcis in fundo, l'innovativa cronometro sulla nuova pista ciclabile dell'Alta Val di Non, vera e propria novità per il mondo del ciclismo.
L'evento - che negli ultimi due anni ha trovato nuovo vigore con la collaborazione tra l'oliato staff della Polisportiva Faedo di Juri Tiengo e la Trentino Rosa-Cristoforetti di Paolo Leonardi - è stato presentato questa mattina nella Sala Rombo di Trentino Marketing a Trento e non ha mancato di attirare l'interesse degli addetti ai lavori, in primis quello del due volte vincitore del Giro d'Italia Gilberto Simoni. «Che il ciclismo femminile meriti attenzione lo dicono i risultati – ha detto Simoni -. Il Giro del Trentino ha avuto una grande idea e una geniale intuizione. La cronometro sulla nuova pista ciclabile, oltre ad essere spettacolare, è l'ideale per la promozione del ciclismo e del territorio».
Il Giro del Trentino si aprirà sabato 16 giugno con la Trentino-Mezzolombardo, che partirà da Piazza Dante a Trento alle 12 e si concluderà a Mezzolombardo dopo 98 km, con tre Gpm tutti di seconda categoria, il primo a Faedo e gli altri due a Cortaccia, in occasione dello sconfinamento in provincia di Bolzano. Domenica 17 giugno, invece, la carovana si trasferirà in Val di Non, con le due semitappe di Sarnonico, quartier generale del “Giro”: la prima, al mattino, sul collaudato circuito che nel 2009 ha ospitato i campionati italiani Giovanili (62,8 km), mentre la frazione conclusiva si svolgerà sulla nuova pista ciclabile dell'Alta Val di Non: una cronometro individuale di 5 chilometri, che metterà definitivo ordine nella classifica generale.
Un percorso che piace alla maglia bianca del Giro del Trentino 2011 Rossella Callovi, atleta della Val di Non in forza alla Diadora Pasta Zara, che, attualmente ai box per problemi di salute, non sarà al via, ma ha già visionato i percorsi del “Giro”. «Sotto il profilo tecnico sarà un'edizione molto interessante, con tappe non lunghissime ma molto belle, dove prevedo grande battaglia fin dai primi chilometri – ha spiegato la campionessa del mondo junior 2009 -. Il circuito di Sarnonico non è nuovo ai grandi eventi ed è ideale per ospitare una manifestazione come questa. La crono sulla ciclabile? La voglio provare».
Le due semitappe di domenica 17 giugno, assieme alla gara nazionale juniores organizzata dalla Trentino Rosa, daranno vita al nuovo Trittico dei Comuni dell'Alta Val di Non, in nome dell'antico detto “l'unione fa la forza”, come dimostrato dalla grande sinergia che ha portato i nove Comuni dell'Alta Valle a stringersi attorno all'evento sportivo.
«Quest'anno abbiamo ridotto le giornate a due per ovvi motivi economici, ma abbiamo cercato di ottimizzare le risorse, tenendo alto il profilo tecnico» ha spiegato Juri Tiengo, “patron” del Giro, mentre il responsabile dei percorsi Paolo Leonardi ha sottolineato come quella del 2012 sia «un'edizione importante e che ci metterà alla prova, in quanto proporre una crono sulla ciclabile sarà sfida importante sotto profilo organizzativo». «Sono contento che la manifestazione cresca – ha aggiunto Leonardi, questa volta in qualità di team manager della Trentino Rosa – e rappresenta per noi un appuntamento importante, in quanto crediamo molto nel ciclismo femminile, un mondo che è in grado di muovere le famiglie e che anche sotto il profilo promozionale e turistico ha grandi potenzialità».
Apprezzati, dunque, anche gli interventi del presidente della Fci trentina Giuseppe Zoccante, della rappresentante del Coni trentino Monica Morandini, dell'assessore allo sport del Comune di Trento Paolo Castelli, dell'assessore allo sport della Comunità di Valle della Rotaliana Rudi Chistè e di Cristina Boniatti, presidente dell'Uisp trentina che, in occasione dell'inaugurazione della pista ciclabile dell'Alta Val di Non di venerdì 15 giugno, organizzerà una pedalata aperta a tutti.
Per quanto riguarda la starting list del 19° Giro del Trentino, saranno al via del 19° Giro del Trentino oltre 130 atlete in rappresentanza di 20 team e 21 nazioni, alla presenza di tutte le big delle due ruote in rosa, con gli occhi puntati sulle vincitrici delle ultime due edizioni, la britannica Emma Pooley e la tedesca Judith Arndt.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi Matteo Malucelli non sapeva di aver vinto, così come non lo sapevamo noi e nemmeno Alexander Kristoff. A Pesir Puteh tra i due sprinter il testa a testa è stato tale che anche la giuria ha dovuto prendersi il...


Santini Cycling e Brooklyn annunciano oggi l’accordo per il lancio di una collezione esclusiva per rendere omaggio al Brooklyn Cycling Team e alla gloriosa maglia di quegli anni ’70. Tutto verrà presentato in occasione de L’Eroica Gaiole ed in presenza del...


Quando lo sprint chiama Matteo Malucelli risponde e anche nella terza tappa l'atleta della Xds Astana è andato a segno con tanto di brivido incorporato. Tra lui e Alexander Kristoff c'è stato un vero e proprio testa a testa che...


Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...


L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con  i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...


Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...


Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...


Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...


Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...


Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024