INIZIATIVE. Paderno Dugnano e i laboratori di «Riparabici»
| 05/06/2012 | 09:10
Positivo, anzi molto positivo, è il bilancio di un’interessantissima iniziativa d’avvicinamento dei ragazzi, ma pure le ragazze partecipano in modo paritario e talvolta con entusiasmo superiore ed a pieno titolo, messa “in pista” dalle scuole medie Salvador Allende e Teodoro Croci di Paderno Dugnano. Laboratorio bici e dintorni, questa la denominazione ufficiale, è già assai indicativa e rivelatrice della natura della materia d’insegnamento. L’iniziativa è giunta al terzo anno con numeri e manifestazioni d’interesse sempre crescenti e di particolare soddisfazione per i promotori e per gli studenti che vi partecipano con molto interesse e, sovente, con vero e proprio entusiasmo. E l’etichetta di “successo” le compete di diritto con il riscontro dei numeri per le richieste di partecipazione. Il “laboratorio” si articola in due ore settimanali di lezione pratica, sul campo, “in officina” in questo caso rende meglio l’idea e la realtà, per due serie di laboratori per dare modo a tutti gli studenti d’avere la possibilità di partecipazione attiva. Il “tutor” – così oramai si usa dire – dell’iniziativa è la professoressa Anna Tarsitano che insegna matematica e scienze. Per tutto quanto riguarda invece l’aspetto organizzativo e manuale del laboratorio-officina l’anima appassionata è Giuseppe Bergna, un giovanile pensionato che lasciate le rotative degli “illustrati” del Corriere della Sera vari anni orsono, interpreta così una delle sue molteplici passioni che uniscono la manualità, alla meccanica ed alla natura. Il materiale didattico sono vecchie biciclette, d’ogni tipo, da quelle da viaggio di una volta, scure e severe, ai “condorini”, le biciclette sportive con il manubrio sport anticipatrici delle attuali city bike, alle mountain bike, a qualche cimelio da corsa e pure una bici a pedalata assistita elettrica. Non manca proprio nulla – di quello che c’è – grazie alla capacità di Giuseppe Bergna di sapere scovare vecchie bici in disuso che consentono, con inevitabili “cannibalizzazioni”, ossia il riutilizzo di pezzi smontati, di fare funzionare altre biciclette. Un lavoro di pazienza e d’intelligenza per incastrare con perizia, attenzione ed applicazione le varie tessere di un mosaico per ridare piena e nuova funzionalità a biciclette poco o punto funzionanti. Il tutto praticamente a costo zero, senza casse alle quali attingere. Volontariato, attenzione al riciclo virtuoso di tutte le possibilità, senza sprechi e per il costo di un copertone o di una camera d’aria, materiali che non si possono più riutilizzare come nel passato, ci si mette le mani in tasca e pazienza se il rimborso della spesa non ci sarà mai. Dei video didattici di supporto e di preparazione, anche teorica, al riguardo delle normative di legge sui materiali, sono proposti prima d’affrontare il lavoro manuale vero e proprio e, pure nel corso dei laboratori, sono a disposizione schemi di biciclette con l’indicazione “muta” dei vari componenti che i ragazzi sono chiamati ad individuare e riconoscere. Un lavoro vero e proprio che intriga ed appassiona l’insegnante e gli allievi con l’obiettivo non solo meccanico e lavorativo manuale ma nello spirito d’interpretare le straordinarie valenze ecologiche, naturalistiche, salutistiche, di risparmio di denaro e di tempo che l’uso intelligente della bicicletta consente in notevolissima profusione. , Il piano interrato della scuola media , nella frazione di Incirano, funziona da magazzino, laboratorio, officina, aula didattica e centro di progettazione. Il “professor” Bergna, con la sua bonomia, la sua semplicità, la sua capacità manuale e didattica è sempre seguito con interesse ed affetto (l’ordine dei due termini può variare) dai ragazzi. Coloro i quali hanno problemi meccanici con la bicicletta nei due complessi scolastici sanno sempre dove trovare adeguata assistenza. Nell’ambito e nei dintorni di tale iniziativa, in diretto collegamento, sono da ricordare anche i corsi di educazione stradale che, in ambito del comune di Paderno Dugnano, la Polizia Locale dedica ai ragazzi di vari ordini di scuole. La “piccola regina” come era definita una volta la bicicletta – ma sempre lo è – si può affermare, in questo caso, che frequenti quindi la scuola con profitto notevole, per usare un lessico attinente. Questo per Paderno Dugnano – comune dell’hinterland milanese con cinquantamila abitanti – ma ci piace pensare che tali iniziative, silenziose ma efficaci, proficue, utili ed educative – proprio come nel DNA della bicicletta - in vari, siano operative un po’ ovunque nelle scuole, e non solo. Un collegamento fra le varie iniziative già in atto sarebbe auspicabile. Non per appesantire, burocratizzare o ingessare le strutture che, per riuscire ad operare al meglio, devono essere naturalmente agili e libere da troppi vincoli ma per uniformare ed arricchire i supporti didattici ed il “magazzino ricambi”. Basterebbe poco, molto poco. Cristiano De Rosa, il giovane e dinamico presidente del Gruppo Bici dell’ANCMA (Associazione Nazionale Costruttori Cicli, Motocicli ed Affini), ente affiliato a Confindustria, figlio del celebre costruttore Ugo De Rosa, un nome ed un marchio cult a livello mondiale per le bici da corsa d’alta gamma del “made in Italy”, che per vari anni ha avuto sede a Palazzolo Milanese, nel comune di Paderno Dugnano, dalla confinante Cusano Milanino, sede della De Rosa Cicli, non mancherà di notare, valutare ed elaborare le valenze positive legate all’iniziativa di “Laboratorio bici e dintorni” per un’auspicabile azione di promozione e spinta diffusionale a livello nazionale. Un’azione sicuramente meritoria da portare avanti da Ancma con il coinvolgimento di enti, scuole, associazioni, federazioni puntando su volontari motivati, seri, preparati ed appassionati di biciclette che al suono delle parole facciano seguire la capace azione delle mani. Chissà che questo piccolo seme gettato nel terreno, nel tempo, non faccia germogliare e crescere un albero vigoroso e frondoso. Chissà!... Sperare non costa nulla.
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.