LA MITICA. A Castellania si torna ai tempi storici

| 02/06/2012 | 09:22
La vivace e coloratissima carovana del cicloturismo su biciclette d’epoca, vero e proprio fenomeno esploso in tutta Europa negli ultimi anni e capace di raccogliere migliaia di appassionati ad ogni appuntamento, approderà finalmente anche nella terra di Coppi. L’evento è fissato per il 1° luglio 2012 a Castellania, a settantacinque anni esatti dalla prima corsa disputata da Fausto Coppi proprio su quelle strade. Si chiamerà La Mitica.
L’idea di una corsa ciclistica non agonistica, disputata con bici e abbigliamento d’epoca, nasce nella terra del Chianti poco più di un decennio fa con L’Eroica, che nell’edizione 2011 ha fatto contare oltre 4000 iscritti e un programma ricchissimo di iniziative collaterali come spettacoli teatrali e musicali, mercatini, appuntamenti enogastronomici legati alle eccellenze locali, itinerari turistici e molto altro. Oltre all’Eroica esiste un Giro d’Italia d’Epoca (www.giroditaliadepoca.eu) con 11 tappe programmate nel 2012, e altri appuntamenti di questo tipo entro e oltre i confini nazionali.
La Mitica 2012, edizione “zero” della cicloeroica dedicata al mito Fausto Coppi, partirà dal paese natale del Campionissimo per attraversate il Tortonese e il Novese. Vi saranno due percorsi di differente lunghezza, tutti giocati fra strade bianche e splendidi passaggi panoramici all’ombra delle dolci colline di Coppi.
Il percorso breve toccherà, nell’ordine Castellania, Carezzano, Villalvernia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Rivalta Scrivia, Villalvernia, Carbonara Scrivia, Villaromagnano, Montale Celli, Costa Vescovato, Castellania, per un totale di 46 km. con alcuni tratti di strade bianche. Il percorso lungo invece sarà: Castellania, Carezzano, Villalvernia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Rivalta Scrivia, Tortona, Viguzzolo, Casalnoceto, Volpedo, Castellar Guidobono, Viguzzolo, Sarezzano, Carbonara Scrivia, Villaromagnano, Montale Celli, Costa Vescovato, Castellania, per un totale circa di 90 km ed anche in questo caso il tracciato prevede alcuni suggestivi tratti di strade bianche.
Quello della Mitica sarà un itinerario turistico ma anche storico e culturale, pensato per svelare le bellezze del territorio locale agli appassionati cicloeroici di tutto il mondo. E in più, il percorso comprenderà proprio quello sul quale, il 1° luglio 1937, Fausto Coppi disputò la prima gara agonistica della sua carriera.
L’organizzazione della Mitica è curata dal Comitato per la Valorizzazione degli Itinerari Cicloturistici dei Colli di Coppi, associazione volontaria e senza scopo di lucro, creata appositamente per sostenere l’iniziativa della Mitica e per contribuire in modo concreto e proficuo alla promozione turistica, culturale ed economica dei territori del Tortonese e del Novese. Il Comitato lavorerà di concerto con le amministrazioni locali, che hanno già aderito in gran numero al progetto fornendo la massima disponibilità, e con le altre realtà associative e consortili presenti sul territorio. Si sta già lavorando per costruire attorno alla cicloeroica una serie di iniziative collaterali sul modello – virtuoso e di grande successo – dell’Eroica di Gaiole in Chianti, prima “pagina” della storia di questo vivace fenomeno.
Il cicloturismo d’epoca, con la sua grande visibilità mediatica come fenomeno sportivo e grazie alla continuità che certamente può garantire, rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio. I cicloeroici non sono turisti distratti e tantomeno “predatori” che portano disordine e scompiglio, ma visitatori rispettosi e attenti, desiderosi di scoprire il mondo che li ospita con discrezione e interesse per la cultura, le eccellenze enogastronomiche e la natura. Sono veri interpreti di un turismo maturo, ecosostenibile e produttivo. Proprio su queste premesse La Mitica intende essere il primo elemento di un sistema più ampio di valorizzazione di una cultura dello sport e del territorio etica e volta al futuro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...


L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con  i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...


Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...


Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...


Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...


Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...


Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...


Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...


Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...


Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024