Si avvicina l'appuntamento con il Tour de Pologne in programma dal 10 al 16 luglio. Ad arricchire e impreziosire l'atmosfera della corsa anche quest'anno come da tradizione ci saranno due importanti eventi che sono stati entrambi presentati ufficialmente nei giorni scorsi a Varsavia dagli organizzatori del Tour de Pologne. Il primo dedicato ai più piccoli è il Nutella Mini Tour de Pologne, la gara riservata ai bambini che anticipa sul traguardo l'arrivo dei professionisti. Sono sei le tappe del Nutella Mini Tour de Pologne in programma. "E' una gara ma è soprattutto una festa, è un evento organizzato per avvicinare i più giovani al ciclismo e insegnare loro valori importanti quali la lealtà e l'impegno attraverso lo sport. Siamo molto soddisfatti perché ogni anno i partecipanti sono sempre più numerosi e questa è la testimonianza più bella dell'entusiasmo che qui in Polonia ruota attorno al Tour de Pologne e al ciclismo" dice Czeslaw Lang. "Il merito è anche di Fererro che ha sposato questo progetto e per il quinto anno sarà il main sponsor del Mini Tour de Pologne con il brand Nutella." Ogni giorno per tutti i bambini che partecipano alla gara ci sarà in regalo la bellissima maglietta ufficiale del Nutella Mini Tour de Pologne, tantissimi splendidi gadget messi a disposizione dal Tour de Pologne e Ferrero oltre ai premi per i vincitori. "E' davvero bello vedere tutti questi giovani avvicinarsi con impegno e passione al ciclismo, complimenti a Czeslaw Lang per avere saputo organizzare questo splendido evento dedicato ai bambini" spiega Enrico Bottero General Manager di Ferrero Polska. "Quest'anno per ricordare la memoria del nostro Pietro Ferrero, grande appassionato di ciclismo scomparso prematuramente lo scorso anno, in ogni tappa del Mini Tour de Pologne oltre ai vincitori premieremo anche il più giovane partecipante." Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: http://minitourdepologne.pl/
Il secondo evento è il Tour de Pologne Amatorow powered by Bank BGZ. Si tratta dell'evento dedicato a tutti gli appassionati che vogliono mettersi alla prova sulle stesse strade affrontate dai prof del Tour de Pologne. Dopo il grande successo delle passate edizioni quest'anno l'appuntamento raddoppia, infatti sono due le gare in programma. La prima gara si svolgerà il giorno martedì 10 luglio, in occasione della tappa inaugurale della corsa a tappe polacca, e andrà in scena sul circuito con partenza e arrivo nella cittadina di Jelenia Góra per un totale di 39.2 km. La seconda gara degli amatori invece, come lo scorso anno, si disputerà in occasione della penultima tappa del Tour de Pologne, il giorno domenica 15 luglio, nello spettacolare contesto di una delle "tappe regine" della corsa, con partenza dal Bukovina Terma Hotel Spa e arrivo a Bukovina Tatrzanska per un totale di 56.7 km. "La prima pedalata dedicata agli amatori fatta nel 2010 ha riscosso subito un grande successo con più di 700 partecipanti" spiega il direttore del Tour de Pologne Czeslaw Lang. "Lo scorso anno poi al Bukowina Terma Hotel Spa sono stati oltre 1500 gli appassionati che si sono presentati al via e così per quest'anno abbiamo deciso di proporre due gare, per dare la possibilità al maggiore numero possibile di ciclisti di partecipare e fare questa bellissima esperienza che permette di entrare nell'atmosfera del Tour de Pologne e vivere da vicino l'evento." Tour de Pologne Amtorów che quest'anno potrà contare anche sul contributo di due nuovi importanti partner come Val di Fiemme e Madonna di Campiglio, le due località italiane del Trentino tanto amate dai turisti polacchi dove lo sport, con lo sci e il ciclismo, sono di casa. Ciclismo e divertimento ma non solo, anche quest' anno partecipando al Tour de Pologne Amatorow si contribuirà alla importante raccolta fondi voluta dagli organizzatori della corsa. Una parte della quota delle iscrizioni sarà infatti devoluta in beneficenza alla "Fondazione A Kogo?", impegnata nel settore delle cure mediche pediatriche.
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.