| 02/06/2012 | 09:02 Maggio è il mese della Madonna, del Giro d’Italia e degli sponsor. Mai come in questo mese, dentro - e davanti, e dietro - la carovana rosa è tutto un fiorire cromaticamente e sonoramente invadente delle aziende che pagano soldi per farsi conoscere, vivendo in un benevolo e salutare parassitismo sulla fatica dei corridori.
Diciamo la verità: fino a una decina d’anni fa, i puristi del giornalismo - pure quelli che in privato magnavano come vitelli e taroccavano note spese come Al Capone - guardavano lo sponsor con accigliato fastidio, inalberando sempre la bandiera della libertà di stampa e dello sport senza padroni. Lo sponsor era visto più o meno come la presenza satanica dentro i sacri valori di De Coubertin, con le sue esigenze commerciali di business e con la sua influenza palancaia sul talento degli atleti. E pazienza se nel frattempo la gente gradiva molto, a bordo strada, il gentile omaggio di un cappellino, di un palloncino, di una manona platificata con sopra il relativo marchio propagandato. E pazienza se le squadre stavano in piedi grazie ai contratti firmati con le aziende. E pazienza se gli stessi puristi del giornalismo, sottobanco, beneficiavano di inviti, viaggi, regali natalizi, sconti su cucine e formaggio grana. In pubblico, lo sponsor era demonio e rovina dello sport. In privato, ci capiamo, se ne può riparlare.
Tutto si potrà dire dei tempi moderni, che sono mollaccioni e svaccati, ma certo non si può dire siano ipocriti. Almeno in questo settore del rappporto sport-sponsor (curioso come le due parole in qualche modo si somiglino e quasi si anagrammino, come in una singolare predestinazione). Sì, al giorno d’oggi la nebbia dell’ipocrisia è completamente svanita, spazzata via da un sano realismo e da una civile considerazione del problema. Ormai i giornalisti, proprio adesso che non beccano più stecche, e passaggi aerei, e vacanze pagate (posso giurarlo: io non ne conosco), proprio adesso che potrebbero scatenare liberamente il loro rancore purista, proprio adesso accettano gli sponsor e parlano di sponsor con estremo senso di giustizia. Quando effettivamente sono invadenti e prepotenti, parlano di sponsor sfacciati. Ma quando lo sponsor si muove con discrezione e buonsenso, in una intelligente opera di promozione, lo sponsor è riconosciuto e considerato. Satana non c’è più: lo sponsor è il benvenuto come un angelo benedetto, e passi pure se ogni tanto s’inventa conferenze stampa pallose per annunciare novità risibili. Una scocciatura, niente di più.
Sostanzialmente, s’è compresa una cosa banalissima: nell’epoca del mercato libero, chiusi i rubinetti delle sovvenzioni pubbliche, per lo sport lo sponsor è vita. Dove non c’è più sponsor, non c’è più sport. È un’amara conclusione? È la fine dello spirito olimpico? Ma per piacere: coperti dallo spirito olimpico, gli sportivi hanno firmato nei decenni sublimi porcherie. Molto meglio il gioco leale, in campo aperto, senza finzioni e falsità. Meglio un intervento serio e diretto del grande sponsor che l’opera subdola e sotterranea, travestita magari da mecenatismo, di notabili politici capaci solo di maneggiare soldi altrui.
Lo dico senza pudori e senza imbarazzi: il ciclismo deve tenersi stretti i suoi amici imprenditori. Altro che storie. Finchè lo sponsor farà da sfondo alle corse, le corse vivranno. Oltre tutto, il ciclismo ha una fortuna colossale: i suoi amici, nella media, sono veri e sono belli. Lasciamo pure alla vela e al golf i marchi fighetti. Lasciamo pure al calcio le grandi famiglie curvaiole. Io mi tengo stretti gli sponsor della bicicletta: tra quelli che conosco, ce ne sono ben pochi di cui vergognarci. Al riguardo propongo il famoso gioco della torre, in un ipotetico duello ciclismo-calcio, scegliendo tra i più noti. Proviamo a rispondere. Con tutto il rispetto, chi butteresti giù tra: Zani (Liquigas) e Agnelli Junior? Galbusera (Lampre) e Moratti? Squinzi (Mapei) e Berlusconi? Doris (Mediolanum) e Della Valle? Ferrero (Estathe) e Lotito? Colnago e Zamparini? Androni (Giocattoli) e De Laurentis?
P.S.: come noto, non è ammessa la risposta “tutti e due”.
Zani (Liquigas) e Agnelli Junior? : ZANI 100 VOLTE. NON SI VEDE MA SI SENTE
Galbusera (Lampre) e Moratti? : GALBUSERA PASSIONE,CUORE E CULTURA SPORTIVA CON CAPACITA' DI SPENDERE IL GIUSTO E RACCOGLIERE... IL CONTRARIO DI MORATTI
Squinzi (Mapei) e Berlusconi? QUI NON SI BUTTA VIA NESSUNO MA LA BATTUTA SULLA SUA VOLATA ALLA FREIRE PER LA CANDIDATURA ALLA PRESIDENZA E' DA OSCAR (FREIRE)
Doris (Mediolanum) e Della Valle? DORIS PERCHE DELLA VALLE NON LO DICONO MA CREDONO CHE TUTTO VERAMENTE GIRA INTORNO A LORO
Ferrero (Estathe) e Lotito? FERRERO. NON SERVE AGGIUNGERE ALTRO
Colnago e Zamparini? COLANGO E' UN MAGO DELLA BICI MA ZAMPARINI E' UN MAGO A FAR SCOMPARIRE GLI ALLENATORI. MEGLIO IL MAGO DELLA BICI
Androni (Giocattoli) e De Laurentis IN SIMPATIA SONO ALLA PARI MA SENZA I GIOCATTOLI DI ANDRONI I NOSTRI FIGLI NON SAREBBERO COSI FELICI E NOI DI CONSEGUENZA
Che c'entra Squinzi???
2 giugno 2012 13:14pickett
Ha appena detto che del ciclismo non vuole più neppure sentire parlare!Ma Gatti dove vive?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...