GIRO. Cervere e la "mega bici" in materiale riciclato

| 18/05/2012 | 09:09
Sarà un’enorme bicicletta lunga quasi 4 metri e alta più di 2, realizzata con materiali riciclati ad accogliere la tappa del Giro d’Italia del 18 maggio a Cervere (Cn). A costruire la “due ruote” formato gigante è stata Bra Servizi, azienda capofila del Gruppo Piumatti e specializzata in raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti.

Main sponsor della tappa cuneese Bra Servizi ha realizzato il suo grande omaggio al Giro utilizzando ferro, plastica e gomma, tutti materiali recuperati nei propri impianti di trattamento dalle varie tipologie di rifiuti provenienti da raccolta differenziata.

Ogni anno l’azienda recupera e reimmette sul mercato 7.200 tonnellate di carta, 1.600 tonnellate di plastica, 8.800 tonnellate di vetro, 10.500 di legno25.000 tonnellate di inerti e macerie, trattati e riutilizzati come riempimento di fondi stradali, 6.500 tonnellate di pneumatici fuori uso, dalla cui gomma recuperata si possono realizzare asfalti modificati ad alte prestazioni, superfici sportive e pavimentazioni antitrauma.

L’enorme modellino, che pesa 85 kg, è alto 2,20 metri, lungo 3,80 metri e ha ruote di 1,50 metri di diametro, è nato da un’idea di Giuseppe Piumatti, patron della Bra Servizi e presidente onorario della tappa Savona-Cervere, per testimoniare l’affetto della cittadinanza alla manifestazione e la passione del Gruppo Piumatti per il ciclismo, sport nobile ed ecosostenibile. Le due ruote, infatti, costituiscono anche il simbolo della mobilità sostenibile e del turismo a zero emissioni.

Il Museo della Bicicletta di Bra
Una filosofia, quella del turismo sostenibile, che Bra Servizi in qualità di azienda “green” ha deciso di sostenere, aprendo al suo interno un Museo della Bicicletta, tra i più importanti d’Italia. Il centro con sede a Bra (Cn) è interamente dedicato alle due ruote e ospiterà anche la bicicletta dedicata al Giro d’Italia al termine della manifestazione. Il prototipo avrà un posto d’onore nella vastissima collezione del Museo accanto a biciclette storiche come quella dei bersaglieri del 1900, e quella da corsa del 1935 con il primo cambio Campagnolo a bacchetta posteriore, usata anche da Gino Bartali e Fausto Coppi. Oltre a esemplari di epoche lontane nel Museo sono esposte anche maglie rosa famose come quella con cui Marco Pantani ha vinto il Giro d’Italia del 1998 e la maglia della Bianchi indossata da Fausto Coppi nel dopoguerra.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024