CAVENDISH. «Stavo male, ma la squadra è stata perfetta»

| 26/02/2012 | 20:35
Mark Cavendish ha colto una superba vittoria allo sprint  nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne dopo una grande prestazione del Team Sky.
Il campione del mondo è stato magistralmente condotto dal vincitore dello scorso anno, Chris Sutton, nelle battute finali dopo 195 km di corsa ed ha completato l'opera togliendosi in grande stile gli avversari dalla ruota.
Cavendish ha aggiunto al suo palmares la prima vittoria nelle classiche belghe che rappresentano uno degli obbiettivi principali nella prima parte della stagione. Si tratta della sua terza vittoria quest'anno, e della ottava complessiva colta dal Team Sky nel 2012.
Il commento del campione del modo è stato questo: «E' incredibile, io non ho dovuto fare nulla, ha pensato a tutto la squadra. Sono stato indisposto tutto il giorno vomitando spesso, ma la squadra mi ha sempre tenuto nelle prime posizioni. La fuga partita sul vecchio Kwaremont è stata perfetta per noi, avevamo tre uomini davanti mentre gli altri della squadra erano vicini a me e così non abbiamo dovuto lavorare nell'inseguimento. A 50 km dalla fine non mi sentivo in condizioni splendide ma ho tenuto duro cercando di evitare ogni problema. La squadra ha preso il controllo della situazione ed ha letteralmente dominato, è stata una prova superba. La squadra ha tenuto tutto sotto controllo portandomi fuori a 250 metri dall'arrivo, non restava che vincere ed io ci sono riuscito».
E Cannonball conclude: «Dopo l'Oman eravamo ovviamente un po' delusi ma oggi non avremmo potuto fare meglio. E' stata una grande prestazione corale di una squadra che sembra correre insieme da anni. Nessuno ha bisogno di chiedere o chiamare, ognuno sa quale è il suo compito e lo svolge alla perfezione».
Copyright © TBW
COMMENTI
e stava male!
27 febbraio 2012 07:32 LampoJet
Insomma ha vomitato tutto il giorno e dopo 200km è riuscito a fare i 65all'ora! Mi sento proprio una pippa, io se vomito tutto il giorno, manco riesco a uscire dal bagno.

Occhio al 4°
27 febbraio 2012 13:00 Bartoli64
Ho visto e rivisto più volte la volata della Kuurne e non sono riuscito a capire da dove sia uscito Demare.

Una cosa è certa: ai meno 200 non era tra i primi 7-8 corridori, ma poi le immagini hanno stretto su Cavendish e Hutarovich e così la rimonta di Demare non si è vista.

Se consideriamo quanta potenza bisogna sprigionare per rimontare così tante posizioni in così pochi metri, è facile capire a che velocità possa essere piombato sul traguardo il Campione del Mondo degli U23.

Con il dovuto rispetto per SuperCav (il cui cambio di ritmo ad alte velocità e senso della posizione nelle mischie sono ancora inarrivabili), mi domando cosa possa fare il giovane francese a strada libera e lanciato a dovere.

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024