FIRENZE 2013. Di Rocco risponde al direttore del Secolo XIX

| 23/02/2012 | 19:55
Riceviamo dalla Presidenza della Federazione Ciclistica Italiana la lettera che il presidente federale Renato Di Rocco ha inviato al dottor Umberto La Rocca, direttore de «Il Secolo XIX». Ecco il contenuto della lettera.


Caro Direttore,
vedo che ha ritenuto opportuno dedicare una pagina intera del Secolo XIX ai Mondiali di ciclismo 2013 assegnati alla Toscana. La ringrazierei e sono certo che La ringrazierebbero tutti gli sportivi per aver concesso finalmente al ciclismo quello spazio mai concesso al Giro dell'Appennino, grande classica internazionale che s'indentifica con la Liguria, se non lo avesse fatto a scopo puramente polemico e per creare un “caso” che non esiste nei confronti della Federazione e miei personali.

Sia chiaro, questa scelta, come si suol dire, sta nella Sue facoltà. Ciò che invece ne esula, almeno dal punto di vista deontologico, è di aver dato in pasto all'opinione pubblica, senza prima informarsi alla fonte, notizie distorte, fatti inesatti ed esposti in modo tendenzioso e ciò in assoluto contrasto con il comportamento di una federazione che può affermarsi con certezza, del tutto improntato a criteri di assoluta serietà e trasparenza, e dove non c'è più spazio per faccendieri ed operatori disinvolti.

Le sarebbe bastato un semplice riscontro per appurare quanto segue:

La Federazione (tramite la srl Ciclistica Servizi, società di servizi il cui capitale sociale è interamente posseduto dalla FCI) si è fatta carico dell'acquisizione della Mondiali 2013 srl (100 per cento del capitale) su specifica richiesta della Presidenza del Consiglio, che voleva la Federazione garante come condizione per il sostegno governativo all'evento.
Tale acquisizione è avvenuta in accordo con i componenti del primo Comitato costituito per presentare il progetto e con il pieno consenso del Comitato Istituzionale degli Enti Locali coinvolti, che si sono sentiti maggiormente tutelati da un soggetto, la Federazione, i cui bilanci sono controllati dai Revisori dei Conti e dal Coni, sottoposto a sua volta al controllo del Ministero competente.

La Federazione in tal modo, oltre a garantire le Istituzioni governative e le Istituzioni locali, ha il pieno controllo dell'organizzazione della manifestazione e ciò all'espresso fine di ottimizzarne i risultati e di garantirne anche i propri diritti economici, senza dispersioni a favore di terzi. I soggetti federali nell'operazione non percepiscono compensi. L'utilizzazione di Società di Servizi per gestire attività federali è formula adottata dal CONI e da molteplici Federazioni, proprio al fine di operare nel rispetto delle norme statutarie senza creare sutuazioni di incompatibilità.

In particolare, il sottoscritto, in qualità di Presidente, rappresenta la Federazione e i suoi interessi a tutti gli effetti. Non vi sono quindi margini per speculazioni su interessi personali.

Resto a Sua completa disposizione per qualsiasi altro dettaglio o documento che dovesse occorrere per ristabilire la realtà dei fatti perché non si ritiene corretto riferire ai lettori di dati oscuri o comportamenti dubbi, senza aver fatto il preliminare sforzo di richiedere ai soggetti coinvolti documenti e chiarimenti. I titoli ad effetto servono ad attrarre lettori sprovveduti quali certamente non sono i lettori di un quotidiano prestigioso come quello da Lei diretto che hanno diritto ad avere un'informazione chiara ed esatta.

Con i più cordiali saluti e con invito alla pubblicazione ai termini di legge.

Renato Di Rocco
Copyright © TBW
COMMENTI
Giustificazioni...
23 febbraio 2012 20:37 sargusti
Caro Presidente, se il fine ultimo era di salvare un evento sportivo, il gesto è nobile. Mi corre però l'obbligo di ricordarLe che il suo intero movimento è in grave crisi organizzativa, dai giovanissimi ai professionisti.
Per dovere di coerenza dovrebbe creare tante srl per supportare noi tutti.
Diversamente sono solo belle parole, che a dire il vero irritano ancor di più.

fidejussione di 5 milioni
24 febbraio 2012 10:10 antani
Dato che Di Rocco ha specificato punto per punto, vorrei sapere da lui qual è la società responsabile nei confronti del Monte dei Paschi di Siena per la fidejussione di 5 milioni rilasciata da tempo per avere i mondiali in Toscana.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024