FEDERCICLISMO. Respinto il ricorso sull'Assemblea Federale

| 09/02/2012 | 10:35
Nella riunione collegiale, ritualmente convocata, svoltasi in data 7 febbraio 2012  a Roma, presso la sede federale, presenti: il Presidente Avv. Salvatore Minardi, ed i Componenti Avv. Claudio Vallorani, Avv. Enzo Conte ed Avv. Massimiliano De Stefano, nonché il segretario Sig. Claudia Giusti (funzionario FCI), la Commissione Appello Federale ha emesso le seguenti pronunce:

N. 33/11 LINO SECCHI – RICORSO PER ANNULLAMENTO ASSEMBLEA STRAORDINARIA NAZIONALE DI BOLOGNA DEL 04/12/2012

NOMINATO relatore l’Avv. Enzo Conte, che espone i fatti del ricorso;
VALUTATA la richiesta di audizione telefonica da parte del ricorrente, stante le avverse condizioni climatiche che ne hanno impedito la comparizione;
AMMESSA l’audizione telefonica del ricorrente il quale dopo aver sentito la relazione introduttiva, ha precisato alcuni aspetti del ricorso insistendo nelle conclusioni dello  stesso;

Con ricorso pervenuto  il 16/12/011 il tesserato Lino Secchi, delegato all’Assemblea Straordinaria del 4/12/011 quale rappresentante degli affiliati per conto della società Pedale Chiaravallese, chiedeva la declaratoria di nullità dell’Assemblea, per i seguenti motivi:
a) la Commissione Elettorale Nazionale, con proprio comunicato del 16/11/011, aveva “annullato la parte relativa alla elezione dei delegati in rappresentanza degli atleti e dei direttori sportivi” così privando di fatto l’Assemblea Nazionale della quasi totalità delle due componenti, alterando in tal modo la base elettorale;
b) tale fatto si sarebbe verificato in violazione degli artt.10 e 11 dello Statuto;
c) la decisione della Commissione Elettorale era stata adottata in violazione del disposto degli artt. 39 co. 4 e 40 co.1 del Regolamento Organico in relazione alla validità della costituzione delle Assemblee Regionali e Provinciali;
d) la mancata pubblicazione nei Comunicati Ufficiali del Comunicato n.6 della Corte Federale costituiva violazione dell’art. 35 co.7 dello Statuto, con conseguente privazione del diritto di impugnazione;
e) la mancata informazione in tempo utile, connessa alla mancata pubblicazione del comunicato in questione, aveva di fatto impedito l’adeguamento dei tesserati alle nuove disposizioni, impedendo agli interessati di partecipare in numero sufficiente alle operazioni di voto;
f) nel particolare deduce che nessuna norma dello Statuto e del Regolamento Organico impone un quorum per l’elezione dei delegati degli atleti e dei direttori sportivi.

In ordine ai dedotti motivi la C.A.F. osserva:

Si premette che il ricorso in esame esplicita motivi di doglianza che non sono di interesse di questa Commissione, perché o attinenti all’operato della Commissione Elettorale o a quello di altri Organismi Federali. Questa Commissione è competente a decidere unicamente in ordine a fatti relativi allo svolgimento dell’Assemblea.

Esaminando singolarmente i punti di ricorso, si rileva:

Punto a)
Il deducente richiama il comunicato della Commissione Elettorale che costituisce la premessa alle motivazioni di ricorso.
Non vi sono questioni da esaminare.
Può servire il rilievo (incidenter tantum) che l’operato della Commissione Elettorale segue alla disposizione statutaria che, per la validità delle assemblee elettive, (Statuto, art. 9 co.3)prevede espressamente la presenza del 50% degli aventi diritto al voto in prima convocazione, e la presenza di un terzo degli aventi diritto al voto in seconda convocazione: la norma non contiene distinzioni in relazione alle varie tipologie assembleari.

Va ricordato che, ex art. 27 del Regolamento Organico, avverso le decisioni della Commissione Elettorale è specificamente previsto il ricorso alla Corte Federale, entro e non oltre le 24 ore dalla ricezione della comunicazione della decisione.
L’interesse e la legittimazione alla impugnazione suddetta appartengono ai destinatari del provvedimento de quo, in considerazione del diritto soggettivo del quale il provvedimento che vi incide diventa lesivo o estintivo, essendo esclusa una “legittimazione diffusa” ad impugnare.

Punto b)
Questa Commissione non ha competenza per giudicare in ordine alla dedotta violazione degli artt. 10 e 11 dello Statuto Federale per conseguenza del provvedimento della Commissione Elettorale: trattasi di ipotesi conseguenti al predetto provvedimento di interesse delle Assemblee, con deducibilità dell’eventuale vizio nell’ambito dell’impugnazione ex art. 27 del R.O.

Punto c)
Lo stesso principio sopra enunciato vale per la questione proposta in questo punto.

Punto d)
Si osserva che il provvedimento della Corte Federale cui si riferisce la lagnanza è “inimpugnabile” (art. 34 n.7 dello Statuto Federale) per cui il motivo di ricorso riveste carattere di irrilevanza.

Punto e)
La dedotta mancata comunicazione in tempo utile del richiamato provvedimento della Corte Federale attiene al compimento di atti dell’Organismo Federale a ciò preposto: le conseguenze di un eventuale inadempimento non sono di competenza di questa Commissione. Trattasi piuttosto di questione di interesse assembleare .

Per quanto rilevato, il ricorso a questa Commissione di Appello Federale non riguarda lo “svolgimento” dell’Assemblea (contro il quale è specificamente ammessa l’impugnazione) e, quindi, le delibere relative all’attività della stessa già costituita (art. 82 del Regolamento Organico e artt. 13 e 35 dello Statuto) ma la dichiarata decadenza di alcuni delegati ad opera della Commissione Elettorale, nonché  ipotesi di violazione di Statuto e Regolamento Organico.

Il ricorso, quindi, si risolve nella impugnazione di un provvedimento il cui sindacato non appartiene alla competenza di questa Commissione.

  1. Anche nella considerazione che al caso può assistere il principio generale di Diritto Pubblico in materia di autonomia delle assemblee, per il quale le stesse sono il Giudice unico della loro corretta composizione, le doglianze  di ricorso, intese a dedurre la non validità dell’Assemblea e delle conseguenti delibere, avrebbero dovuto essere proposte alla stessa.

P.Q.M.
la C.A.F. respinge il ricorso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


Una caduta ha coinvolto diversi corridori mentre la sesta tappa del Giro d'Italia era ad una settantina di chilometri dal traguardo: la leggera pioggia che si è abbattuta sull'Irpinia ha trasformato le strade in una autentica saponetta. Tra gli atleti...


L'Albania è non solo alle spalle, ma lontanissima, molto più dell'Australia che potrebbe avvicinarsi vorticosamente. Il quindicesimo capitolo di una partenza dall'estero è andato in archivio e adesso è già storia, ma un via dall'Australia sarebbe quantomeno un evento eccezionale,...


Piccolo spoiler per chi ha letto il titolo: il paragone con Tiberi non è per le caratteristiche, nessuno ha affermato che il talento ciociaro sia un discesista come Paolo Savoldelli. Ciò che abbiamo chiesto al "Falco" di Rovetta è: lei...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack farà ufficialmente il salto di categoria nel 2026, approdando tra le formazioni Professional e lasciando l’attuale status di squadra Continental. Proprio in questi giorni, in occasione del Tour of Hungary, i vertici della squadra e il patron Gábor Deák hanno raggiunto...


Tra i pretendenti al podio in questo Giro d'Italia c'è Egan Bernal che nelle prime tappe ha mostrato segnali interessanti: «Non ci sono state ancora tappe significative per gli uomini di classifica - ci ha spiegato questa mattina Dario David...


 La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica che, a seguito della caduta avvenuta durante la tappa di ieri, Alessandro Pinarello  non prenderà il via nella tappa odierna del Giro d’Italia, da Potenza a Napoli. Gli accertamenti clinici effettuati hanno evidenziato una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024