FIERE. Padova critica la concorrenza di Verona

| 26/01/2012 | 18:29
Riceviamo e pubblichiamo

Sul Gazzettino del 26 gennaio Ettore Riello – Presidente di AEFI e di  Verona Fiere – spiega l’importanza del coordinamento nel settore fieristico, dichiarando: “E’ indispensabile avere una regia centrale per evitare che la sovrapposizione di manifestazioni limiti la portata stessa di questi eventi al solo territorio locale”.
Questa dichiarazione, peraltro totalmente condivisibile, stride con la realtà se si considera Verona Fiere sembra incline a promuovere una strategia che va in senso diametralmente opposto.
La sovrapposizione di Abitare il Tempo di Verona a Casa su Misura di Padova è stata un primo segnale già nel 2011, per il 2012 le sovrapposizioni si moltiplicano riguardando Passione Moto a marzo, ExpoBici a settembre e Auto e Moto d’Epoca ad ottobre. Negli ultimi tre casi Verona Fiere ha attuato delle operazioni fotocopia, con l’obiettivo di distruggere il valore del lavoro di PadovaFiere: non si tratta di fare bene quello che il mio concorrente fa male, incontrando un bisogno del mercato, ma di attuare sovrapposizioni sistematiche e metodiche per danneggiare la Fiera di Padova.
La fiera della bici in Italia non si faceva più, PadovaFiere ci ha creduto, abbiamo studiato un progetto, l’abbiamo costruito, lo abbiamo lanciato, ottenendo negli ultimi due anni dei risultati straordinari, passando da 2 a 4 a 6 padiglioni arrivando a 42.000 visitatori. Adesso la manifestazione concorrente organizzata da Verona si posiziona una settimana prima di ExpoBici a Padova.
Per fare una fiera che sia credibile economicamente ci vogliono 6/7 anni, questo è assodato: per creare una fiera nuova in concorrenza con un’altra più forte devi giocare su prezzi molto bassi, per fare questa operazione a livello fieristico vai in perdita per 3/5 anni, spendendo molto di più in rete commerciale, e in comunicazione per convincere il pubblico che Verona è meglio di Padova.
L’assenza di un coordinamento per ottimizzare gli investimenti e le risorse conferma anche all’Estero l’opinione che in Veneto prevalgono logiche di campanile che hanno come principale risultato l’evidente incompetenza tecnica e strategica.
Le aziende italiane prima di ExpoBici si affidavano principalmente alla fiera leader in Germania, ora invece hanno a disposizione un prodotto che dà un senso al fare una fiera in Italia rendendole protagoniste nel loro mercato di riferimento.
L’operazione antitetica ad ExpoBici è targata EICA, Fiera di Verona e Comune di Verona: la guerra costa e se l’obiettivo di EICA è trovare sostegno economico per le attività statutarie dell’Associazione questo è
un modo sbagliato. Non si capisce quale collaborazione sia in grado di offrire la città di Verona che a Padova non sarebbe possibile trovare: stiamo parlando di una città che investe in ciclabilità molto più di quanto non faccia Verona, ma anche di un territorio baricentrico ad un importantissimo distretto produttivo dedicato alle biciclette.
ExpoBici è un prodotto nel quale ha fortemente creduto la Fiera di Padova, ma sul quale hanno investito le aziende che hanno fatto crescere questa operazione. Verona parte con una linea di dumping promettendo prezzi di partecipazione al di sotto dei ragionevoli costi di copertura del funzionamento di un quartiere. Difficile capire quale sia il senso di un’operazione che porterà molti ad incrementare l’investimento in Germania, facendo mancare nuovamente la loro presenza in Italia. Sarà solamente un’occasione persa, per Padova, per Verona, per le aziende italiane e venete di avere una loro centralità sul mercato nazionale.
Il coordinamento che auspica Riello non si realizza certo creando sovrapposizioni tra manifestazioni con l’unico risultato di togliere valore a questo lavoro.

comunicato stampa Padova Fiere
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024