DA TUTTOBICI. McQuaid, il nuovo Enrico VIII

| 24/01/2012 | 09:00
ENRICO VIII. Qualche settimana fa il numero uno del ciclismo mondiale Pat McQuaid si è presentato al workshop di RcsSport, a Milano per parlare di ciclismo. Per il presidente irlandese quella dello scorso anno è stata la stagione migliore «da quando sono presidente dell’Uci, cioè dal 2005. Non abbiamo avuto scandali doping, le relazioni con i grandi organizzatori sono migliorate e ci sono stati vincitori importanti, fino al trionfo iridato di Cavendish. Stiamo riguadagnando credibilità. Un altro anno così e torneremo sport di vertice». Piccola nota a margine: soprattutto è migliorata l’intesa con l’Aso, i signori del Tour, mentre per quanto riguarda i casi di doping siamo ancora qui che aspettiamo di sapere come andrà a finire la vicenda Alberto Contador. Luigi Perna, bravo collega de La Gazzetta dello Sport chiede: quale peso ha il Mondiale di Cavendish? Il numero uno mondiale del nostro sport non si fa pregare per la risposta: «La Gran Bretagna, prima su pista e poi su strada è diventata una potenza. E il prossimo anno l’Olimpiade a Londra, con Cavendish campione del mondo, porterà almeno un milione di persone sulle strade. Il ciclismo sarà lo sport olimpico più importante per loro, più di atletica e nuoto». Verissimo, nel ranking la Gran Bretagna occupa oggi il quinto posto, e anche per questo che a Copenhagen hanno corso in otto, ma credo che sia un tantino esagerato affermare che: «I Paesi di tradizione storica come Italia, Francia e Spagna devono svegliarsi, se non vogliono restare indietro». Difatti, Spagna e Italia sono avanti, solo la Francia è dietro (undicesima).
E sul caso Contador che va avanti da 16 mesi?... «Dobbiamo trovare una via d’uscita. Ne abbiamo parlato al congresso Wada di Montreal: per accorciare i processi va posto un limite agli argomenti legali da presentare al Tas». Insomma, un tweet di 140 caratteri e non di più. E poi c’è l’idea di un tribunale antidoping internazionale. «Ci stiamo pensando. Il Tas ha fatto sapere che dal prossimo anno non saranno più accettati i ricorsi presentati dalle Federazioni mondiali. L’Uci ha bisogno di un nuovo sistema: un Tribunale come il Tas, ma a un livello inferiore, che giudichi tutti i casi di doping. Se un atleta vorrà opporsi, potrà farlo al Tas. Sarebbe la soluzione migliore, anche perché è vero che ci sono disparità di giudizio tra le varie Nazioni, alcune delle quali hanno interesse a tutelare i propri corridori». Anche qui una nota a margine: bene l’idea di un tribunale sportivo centralizzato, ma non controllato dall’Uci, ma da un organo terzo che deve gestire sia i controlli doping che la giustizia.
Intanto, mentre Pat McQuaid cerca di centralizzare tutto e tutto vuole controllare, ci sono almeno dieci team di World Tour che stanno lavorando alacremente al progetto di una SuperLega mondiale, con la quale gestire le corse, i diritti televisivi e via elencando. «Ci sono dei team manager che si credono Ecclestone…», dice Mc Quaid. Vero, ma il presidente pensa di essere Enrico VIII.

DANNO I VOTI. Hanno iniziato in via sperimentale già lo scorso anno, dal Brixia Tour in poi, ma da quest’anno i corridori daranno sistematicamente i voti agli organizzatori. Da 1 a 10: alla guida tecnica, alla gestione della scorta tecnica, ai motociclisti dei fotografi, valuteranno la segnaletica della gara, la guida delle vetture al seguito della corsa, le protezioni nelle discese, le protezioni agli incroci, al manto stradale, ai volontari, al dialogo/collaborazione con gli organizzatori, allo staff medico e paramedico, ai responsabili del radio informazioni, alla location dell’antidoping e all’hotel, camere e cena. Insomma, dovranno lavorare come dei matti: prendere appunti e annotarsi tutto per poi stilare le loro inappellabili valutazioni. Un tempo i corridori si mettevano il giornale sotto la maglietta per proteggersi lo stomaco dall’aria, ora dovranno mettersi per lo meno l’iPad per annotarsi tutto ciò che accade in corsa. L’iniziativa è meritoria e l’Accpi ha certamente fatto bene a varare questo tipo di iniziativa atta a migliorare la qualità delle nostre corse. Speriamo solo che venga fatto con rigore, equità e senza favoritismi. Non per il bene degli organizzatori amici, ma per il bene di uno sport che deve crescere anche dal punto di vista organizzativo. Anche noi giornalisti saremo valutati: come driver delle nostre vetture in corsa e non come professionisti chiamati a scrivere di loro sui nostri giornali. Mi sembra già un buon modo di iniziare l’anno. Che dire? Anche questa volta ci è andata bene.

da tuttoBICI di gennaio, Editoriale a firma di Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024