Doping, nuove accuse de L'Equipe sulle pratiche illecite

| 06/10/2005 | 00:00
Continuano le rivelazioni de L’Equipe in tema di doping: molte squadre partecipanti al Tour de France - scrive oggi il quotidiano francese - sottoponevano i loro atleti ad autoemotrasfusione prima della partenza delle tappe: è questa l’accusa di un ex medico della US Postal. Prentice Steffen, che ha lasciato la squadra americana nel 1996 prima dell’arrivo di Lance Armstrong, ha rivelato il procedimento snza però citare il nome del suo informatore. «Prima della partenza del tour, i corridori di alcune squadre hanno assunto EPO facendo salire il loro tasso di ematocrito fino ad un livello vicino a 60. Poi, un medico ha prelevato loro del sangue, conservandolo in sacche apposite, per farlo ridiscendere a valori consentiti e superare senza difficoltà i vari test ematici» ha spiegato il medico che lavora attualmente con una formazione dilettantistica statunitense, la TIAA-CREF. «Le squadre sapevano bene che i “vampiri” dei controlli ematici potevano passare in qualsiasi giorno ma sempre tra le sette e le otto del mattino. Passato questo orario, i corrdiri potevano tranquillamente farsi reiniettare il loro stesso sangue disputando la tappa con un ematocrito attorno ai 55-58 e con un vantaggio enorme. la sera, a fine tappa, nuovo prelievo e valori rientrati nella norma per affrontare senza problemi la notte ed eventuali nuovi controlli». Secondo il medico, questa pratica è stata utilizzata solamente in occasione delle tappe più importanti: «È un sistema facilissimo e privo di rischi, a meno che non ci sia un intervento dell’autorità giudiziaria». Il dottor Steffen consiglia un metodo per ovviare a questa pratica: effettuare i prelievi praticamente sulla linea di partenza. Il professor Michel Audran, spacialista francese del doping sanguigno, ha confermato al giornale la fattibilità del sistema, giudicando l’autoemotrasfusione come plausibile, tanto materialmente quanto scientificamente. Ed il farmacologo suggerisce lo stesso sistema di lotta: «prelievi di sangue e urine appena prima della partenz: basta una goccia di sangue dal dito, come si fa per i bambini, per misurare il tasso di ematocrito. È una procedura che io stesso ho portato avanti con giocatori di rugby e di pallamano prima delle partite, senza che questo li condizionasse nell’atto sportivo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024