CICLOCROSS. Alle porte di Napoli si assegnano i titoli campani

| 11/12/2011 | 01:52
A distanza di 5 anni ritorna il cross alle porte del capoluogo partenopeo con la
prima edizione del Trofeo Ciclocross Città di Casalnuovo. Appuntamento a domani,
domenica 11 dicembre, per merito di un pool di entità (il Comune di Casalnuovo di
Napoli che ha dato il suo patrocinio assieme alla Pro Loco e all’Ascom Confcommercio
di Casalnuovo), della società Sannio Bike-Team Santangelo e del supporto tecnico di
Carmine Perna e Aniello Mozzillo che hanno permesso lo svolgimento della gara
valevole come prova di campionato regionale sotto l’egida della Federazione
Ciclistica Italiana nonché unica top class regionale per determinare le future
griglie di partenza in vista dei tricolori assoluti di Bolzano in programma il 7-8
gennaio 2012.

La manifestazione, inserita nel programma delle attività del Natale Casalnuovese
promosso dall'amministrazione comunale, si svolgerà nell'area campestre di
Tavernanova antistante la Tenenza dei Carabinieri e la stazione Circumvesuviana di
via Pigna.

Le categorie ammesse alla competizione saranno i tesserati federali giovanissimi
M/F, esordienti M/F, allievi M/F, juniores M/F, under 23-élite M/F, master e
appartenenti agli enti della Consulta. Tutti i partecipanti avranno a che fare col
circuito di circa 2500 metri con partenza su asfalto per 300 metri in via Gaudiosi.
Dopo due single track molto tecnici e una collinetta con forte pendenza nel tratto
iniziale, gli atleti troveranno un misto asfalto-sterrato per poi affrontare un
rettilineo in terra battuta e gli ultimi 450 metri di nuovo in sterrato-asfalto che
condurranno fino al traguardo.

Non solo gli atleti campani al centro dell’attenzione per contendersi le maglie di
campione regionale: gli organizzatori hanno raccolto le adesioni di squadre
provenienti da Lazio, Marche, Puglia e Basilicata.

Riferimenti per le iscrizioni: aniello.mozzillo@libero.it oppure telefono e fax
della società organizzatrice 081-8421392.


PROGRAMMA DI GARA
Ritrovo: in via Nazionale delle Puglie presso il Bar Manna alle 8,00
Partenza: via Gaudiosi, nei pressi della caserma dei Carabinieri
ore 10,00 – prima partenza: G6 (25 minuti)
ore 10,40 - seconda partenza: esordienti, allievi, master 5-6-over e donne tutte (30
minuti)
ore 11,30 - terza partenza: élite, under 23, èlite sport, master 1-2-3-4-5 (60
minuti) e a seguire juniores (40 minuti)


I CAMPIONI CAMPANI FCI DI CICLOCROSS USCENTI 2010-2011
Esordienti uomini: Antonio Meccariello
Esordienti donne: Ilenia Palumbo
Allievi: Simone Perna
Juniores: Francesco Mozzillo
Under 23: Pasquale Sirica
Elite: Alessandro Avolio
Master 2: Antonino Terranova
Master 3: Ubremo Cardinali


LA PRO LOCO DI CASALNUOVO
Con il motto “Pro-Muoviamo il Territorio”, nasce 35 anni fa e l’obiettivo comune
delle persone che si riunirono in associazione era, ed è tutt’oggi, lo sviluppo e la
promozione del territorio casalnuovese. Aderisce all’UNPLI (Unione Nazionale Pro
Loco d’Italia) ed è attualmente presieduta da Michele Piccolo. Collabora con le
istituzioni locali e con le altre realtà associative di tutto il comprensorio e
rappresenta, nell’ambito della provincia di Napoli, una delle associazioni di
promozione sociale più longeva. Nel corso degli anni, oltre allo sviluppo
territoriale, ha cercato di coinvolgere i cittadini casalnuovesi in svariate
attività e di rispondere alle esigenze anche di un’utenza giovane e adulta: allo
scopo, quindi, organizza non solo attività socio-culturali, prevalentemente volte
alla conservazione e alla promozione delle tradizioni locali, ma anche sportive in
quanto tali eventi consentono di dare impulso non solo al territorio ma incentivano
allo stesso tempo le giovani generazioni a rendersi protagoniste nei loro luoghi e
nei loro spazi.


NOTA DELL’ASCOM CONFCOMMERCIO CASALNUOVO
“Il binomio Sport&Commercio ha sempre avuto una sua valenza positiva, ma si
parla soprattutto di calcio. Credo che mai sino ad ora uno sport nobile come quello
del ciclismo ed in particolar modo il ciclocross sia mai stato accostato
all'economia ed alla finanza. Noi l'abbiamo fatto ed abbiamo fortemente creduto e
voluto questa manifestazione nell'ambito degli eventi del Natale Casalnuovese 2011.
Un ringraziamento ad Aniello Mozzillo per l'impegno profuso ed alle organizzazioni
che hanno collaborato per la realizzazione della manifestazione tra cui la ProLoco
di Casalnuovo e L'UNPLI nazionale insieme naturalmente alla Federazione”.


CENNI GEOGRAFICI SU CASALNUOVO DI NAPOLI
Il nome ha un'origine abbastanza intuitiva dall'accostamento della parola "casale"
con l'aggettivo "nuovo". Il termine casale deriva dal latino casalis che nel
medioevo assunse il significato di "insieme di case difese da mura". Alla fine del
Quattrocento nacque questo "Casale Nuovo", da cui il nome. Istituito con regio
decreto 25 febbraio 1929, n. 316, per scorporo dal comune di Afragola è situato a
ridosso del capoluogo partenopeo, di cui anticamente costituiva un casale. La città
sorge alla sinistra dell'alveo dello Spirito Santo, canale del torrente dei Regi
Lagni, nati dalla bonifica del fiume Clanio, nel cuore della pianura campana, a
nord-ovest del Vesuvio. Casalnuovo (50.000 abitanti) è di forma ellittica, esclusa
Casarea, prolungamento meridionale del territorio. La parte nordoccidentale, è
quella più urbanizzata, mentre quella orientale è quasi completamente dedicata al
settore agrario. Licignano occupa le campagne orientali e le divide in due grandi
zone, mentre Tavernanova e Casarea si trovano a sud, al confine con la metropoli di
Napoli. Il territorio era precedentemente paludoso, ma in seguito alla bonifica
borbonica ed alla costruzione del cosiddetto "Lagno dello spirito santo", la zona è
stata resa molto più abitabile. Casalnuovo si trova in piena pianura campana, tanto
vicino agli appennini quanto al mare. Alcune delle sue zone arrivano addirittura a
tredici metri sotto il livello del mare.

Ville e Palazzi: Palazzo Berlingieri Palazzo Salerno-Lancellotti di Durazzo
(residenza dei Baroni dell'antico casale di Licignano), Villa Marra.

Chiese e altri edifici religiosi casalnuovesi: Cappella di San Giuseppe (eretta nel
1760 da Luca e Carlo Manna), Cappella di Santa Maria ad Nives, Cappella di San
Giovanni Evangelista (cappella gentilizia dei Fontana), Chiesa di Santa Maria delle
Grazie, Chiesa di Santa Maria dell'Arcora, Chiesa di San Nicola di Bari (in frazione
Licignano fondata sotto il titolo dell'Annunziata), Chiesa di San Giacomo Maggiore
(edificata nel ‘500 per volontà di Angiolo Como, Duca di Arcora e di "Casale Novo"),
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.

Copyright © TBW
COMMENTI
AH AH AH
10 dicembre 2011 12:21 bubu
AH AH AH... COM'E' CHE SI SCRIVE DICEMBRE??? GUARDATE L'IMMAGINE, FESTIVAL DEGLI ERRORI OGGI...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


Intensi raggi di luce. Come si vede nel logo dedicato all’edizione di quest’anno, attraversato da intensi raggi di sole, richiama il desiderio che la luce accompagni simbolicamente la 38ª Maratona dles Dolomites - Enel. Lüm – Luce: una...


Con un colpo da finisseur assestato a un chilometro dal traguardo,  Jay Vine è andato a vincere la terza tappa del Tour de Romandie disputata con partenza ed arrivo a Cossonay. L'atleta australiano della UAE Team Emirates ha festeggiato la terza...


La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024