Proposta a Ciampi: "Alfredo Martini senatore a vita"

| 05/10/2005 | 00:00
Alfredo Martini senatore a vita. E’ la proposta presentata dalla parlamentare toscana Onorevole Monica Baldi, unitamente ad altri colleghi, al Capo dello Stato. La nomina - ai sensi dell’articolo 59 secondo comma della Costituzione - sarebbe un meritato riconoscimento agli “alti meriti nel campo sociale e nello sport” di Martini, “il quale rappresenta ed onora il ciclismo italiano nel mondo”. Oggi Presidente onorario della Federazione Ciclistica e supervisore delle squadre nazionali, Martini è stato, come ricorda l’Onorevole Architetto Monica Baldi, per un quarto di secolo al comando della nazionale azzurra: “Commissario tecnico della nazionale di ciclismo per ventitre anni consecutivi, dal 1975 al 1997, ha conquistato 6 medaglie d’oro ai mondiali, 7 d’argento e 6 di bronzo. Ma prima ancora Martini, nato a Firenze il 18 febbraio 1921, stella d’oro al merito sportivo del Coni, ha corso dall’età di 14 a quella di 36 anni - professionista dal 1942 al 1957 - e ha vinto un Giro d’Italia in qualità di direttore sportivo. La nomina di Martini a senatore a vita sarebbe anche un riconoscimento per il ciclismo italiano che “ha svolto sin dal secolo scorso una alta funzione sociale e pedagogica”. L’ex campione e ct del pedale potrebbe “ben rappresentare uno spaccato d’Italia al senato e nel Paese”. Tra l’altro, conclude l’On. Monica Baldi scrivendo al Presidente Carlo Azeglio Ciampi, la nostra regione – dopo la scomparsa del poeta Mario Luzi – non ha rappresentanti tra i senatori a vita. Ecco la lettera inviata dall’Onorevole Baldi al Presidente della Repubblica Signor Presidente, ai sensi dell’articolo 59 secondo comma della Costituzione, unitamente ai colleghi che, insieme con me, qui di seguito si sottoscrivono, si intende sottoporre alla Sua attenta valutazione la possibilità di nominare senatore a vita Alfredo Martini, Presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana e stimatissimo supervisore delle squadre nazionali. Questa richiesta tiene conto degli alti meriti nel campo sociale e dello sport del Signor Martini, il quale rappresenta ed onora il ciclismo italiano nel mondo. Alfredo Martini è fautore e testimone vivente di quelle eroiche imprese, come i noti duelli tra Bartali e Coppi, che nell’immediato dopo guerra hanno rappresentato per tutti gli italiani quel ciclismo dalle strade bianche che non era solo una sfida sportiva, ma un autentico e prezioso messaggio di speranza. L’Italia usciva martoriata dalla seconda guerra mondiale e le gesta di questi grandi campioni che con tenacia, coraggio, lealtà, fatica e spirito di sopportazione raggiungevano grandi traguardi sono stati esempio di rinascita per tutti coloro che avevano sofferto anni di atrocità. Alfredo Martini è stato per un quarto di secolo al comando della nazionale azzurra; ha seguito trentaquattro mondiali, commissario tecnico della nazionale di ciclismo per ventitre anni consecutivi, dal 1975 al 1997, conquistando 6 medaglie d’oro, 7 d’argento e 7 di bronzo. Nato a Firenze, il 18 febbraio 1921, stella d’oro al merito sportivo del CONI, ha corso dall’età di 14 a 36 anni, professionista dal 1942 al 1957, e ha vinto un Giro d’Italia in qualità di direttore sportivo. Il ciclismo ha svolto sin dal secolo scorso una alta funzione sociale e pedagogica. È presente nella memoria di tutti il gruppo dei bersaglieri in bicicletta che avanzano al suono della fanfara; viva è l’immagine degli operai che a cavallo della loro bicicletta varcano i cancelli del Mirafiori, immagine della nascita in Italia di una grande civiltà industriale. È nostro sentito convincimento che Alfredo Martini rappresenti la patria per altissimi meriti nel campo sociale e possa ben rappresentare uno spaccato d’Italia al Senato e nel Paese. Si ricorda, inoltre, che con la recente scomparsa del poeta Mario Luzi la terra di Toscana non ha rappresentanti fra i senatori a vita. On Monica Baldi On.li: Paolo Romani, Gianpaolo Dozzo, Gianantonio Arnoldi, Marida Bolognesi, Cesare Campa, Carla Castellani, Giovanni Deodato, Giuseppe Fanfani, Perfrancesco Gamba, Pietro Gasperoni, Luigi Gastaldi, Franco Grotto, Roberto Guerzoni, Renzo Innocenti, Giorgio Lainati, Anna Maria Leone, Renzo Lusetti, Giovanni Marras, Graziano Mazzarello, Francesco Monaco, Carmen Motta, Rolando Nannicini, Giampaolo Nuvoli, Giancarlo Pagliarini, Nitto Palma, Ugo Parolo, Lorenzo Ria, Carla Rocchi, Guido Rossi, Ruggero Ruggeri, Piero Ruzzante, Daniela Santanchè, Giampietro Scherini, Giulio Schmidt, Nino Strano, Carlo Taormina, Giacomo Ventura, Michele Ventura, Luana Zanella, Pierantonio Zanettin, Stefano Zara, Michele Zuin.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024