LUTTO. Se n'è andato Giuseppe Baio, simbolo di umanità

| 25/11/2011 | 10:58
La passione per il ciclismo lo ha accompagnato per tutta la sua vita.
Lutto nel ciclismo per la scomparsa, venerdì scorso, di Giuseppe Baio, professionista e gregario di Fausto Coppi e Fiorenzo Magni. Nato in città il 26 agosto 1926, era sposato con Liliana Zighetti, mancata nel 1996. Lo ricordano con affetto il figlio Mario, la nuora Tina Giussani e la nipote Alessandra con il marito Ruggero Villa. «Baiet», così era soprannominato nell’ambiente del ciclismo, viveva nello storico cortile di piazza Roma, al civico 50, dove è nato e che tra il 1945 e il 1960 ha ospitato l’omonimo albergo Baio di proprietà del padre. Ha trascorso gli ultimi tre anni della sua vita dal figlio che abita a Carate Brianza senza comunque mai smettere di andare ogni giorno nella sua casa a Giussano, un autentico museo. A chi andava a trovarlo mostrava con orgoglio gli articoli di giornale che parlavamo di lui e delle sue imprese sportive, oltre a tante foto autografate di campioni del passato a fianco dei quali ha corso, come Magni, Robic, Darrigade, Van Stemberger, Miguel Poblet. Ci sono anche Eddy Mercks, Gianni Bugno e Felice Gimondi ma fanno parte dei ricordi del figlio Mario che ha corso con loro nei dilettanti.
Una vita dedicata al ciclismo, quella di Baio, durante la quale ha gareggiato anche come professionista, a cavallo degli anni '50, per le squadre «Ferrochina Bisleri», «Europhon», «Aurora Desio» e «Marianese». Ha inoltre corso come gregario di Coppi e Magni, nel celeberrimo velodromo Vigorelli; successivamente ha fatto da massaggiatore a molti campioni del ciclismo da strada e di ciclocross. Negli anni d’oro del ciclismo condivise fatiche, speranze e successi soprattutto con il «campionissimo» Coppi. «Era grande ma anche affabile e generoso - ci aveva raccontato in occasione del 50esimo anniversario dalla morte del ciclista piemontese - Eravamo molto amici. Mi ha regalato persino la sua "Bianchi" e una ventina di maglie. Ho fatto dono di tutto ciò alla chiesetta della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti».
Negli anni '80 e '90 Baio ha gestito un negozio di biciclette ad Arosio. «Una volta in pensione ha continuato l’attività amatoriale di meccanico ciclista diventando un punto di riferimento per gli amanti delle biciclette - hanno ricordato i famigliari - Fino all’ultimo giorno è stato sempre presente alle competizioni che si svolgevano nella zona, dove veniva accolto con gioia soprattutto dalle giovani leve alle quali dispensava preziosi consigli e aneddoti divertenti. Tutti ricordano l’allegria che sempre lo accompagnava e la semplicità con cui ha affrontato tutte le salite della sua vita». Un affetto dimostrato anche dall’ampia partecipazione ai funerali celebrati sabato pomeriggio in chiesa parrocchiale.


da Il Giornale di Carate
Copyright © TBW
COMMENTI
Ciao Baiet!
25 novembre 2011 13:25 radiocorsa
Conservo con cura la foto che ti ritrae con Coppi, un regalo che facevi volentieri a tutti gli appassionati di ciclismo brianzolo, quegli stessi appassionati che durante le attese del passaggio dei corridori ti circondavano d’affetto, e la banana? Quante ne hai mangiate! Tra una chiacchera e l’altra ingannavamo l’attesa.
Ora, da buon professionista, hai onorato fino in fondo il tuo ruolo e non hai voluto andartene prima della fine della stagione.
Ciao Baiet!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024