LUTTO. Se n'è andato Giuseppe Baio, simbolo di umanità

| 25/11/2011 | 10:58
La passione per il ciclismo lo ha accompagnato per tutta la sua vita.
Lutto nel ciclismo per la scomparsa, venerdì scorso, di Giuseppe Baio, professionista e gregario di Fausto Coppi e Fiorenzo Magni. Nato in città il 26 agosto 1926, era sposato con Liliana Zighetti, mancata nel 1996. Lo ricordano con affetto il figlio Mario, la nuora Tina Giussani e la nipote Alessandra con il marito Ruggero Villa. «Baiet», così era soprannominato nell’ambiente del ciclismo, viveva nello storico cortile di piazza Roma, al civico 50, dove è nato e che tra il 1945 e il 1960 ha ospitato l’omonimo albergo Baio di proprietà del padre. Ha trascorso gli ultimi tre anni della sua vita dal figlio che abita a Carate Brianza senza comunque mai smettere di andare ogni giorno nella sua casa a Giussano, un autentico museo. A chi andava a trovarlo mostrava con orgoglio gli articoli di giornale che parlavamo di lui e delle sue imprese sportive, oltre a tante foto autografate di campioni del passato a fianco dei quali ha corso, come Magni, Robic, Darrigade, Van Stemberger, Miguel Poblet. Ci sono anche Eddy Mercks, Gianni Bugno e Felice Gimondi ma fanno parte dei ricordi del figlio Mario che ha corso con loro nei dilettanti.
Una vita dedicata al ciclismo, quella di Baio, durante la quale ha gareggiato anche come professionista, a cavallo degli anni '50, per le squadre «Ferrochina Bisleri», «Europhon», «Aurora Desio» e «Marianese». Ha inoltre corso come gregario di Coppi e Magni, nel celeberrimo velodromo Vigorelli; successivamente ha fatto da massaggiatore a molti campioni del ciclismo da strada e di ciclocross. Negli anni d’oro del ciclismo condivise fatiche, speranze e successi soprattutto con il «campionissimo» Coppi. «Era grande ma anche affabile e generoso - ci aveva raccontato in occasione del 50esimo anniversario dalla morte del ciclista piemontese - Eravamo molto amici. Mi ha regalato persino la sua "Bianchi" e una ventina di maglie. Ho fatto dono di tutto ciò alla chiesetta della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti».
Negli anni '80 e '90 Baio ha gestito un negozio di biciclette ad Arosio. «Una volta in pensione ha continuato l’attività amatoriale di meccanico ciclista diventando un punto di riferimento per gli amanti delle biciclette - hanno ricordato i famigliari - Fino all’ultimo giorno è stato sempre presente alle competizioni che si svolgevano nella zona, dove veniva accolto con gioia soprattutto dalle giovani leve alle quali dispensava preziosi consigli e aneddoti divertenti. Tutti ricordano l’allegria che sempre lo accompagnava e la semplicità con cui ha affrontato tutte le salite della sua vita». Un affetto dimostrato anche dall’ampia partecipazione ai funerali celebrati sabato pomeriggio in chiesa parrocchiale.


da Il Giornale di Carate
Copyright © TBW
COMMENTI
Ciao Baiet!
25 novembre 2011 13:25 radiocorsa
Conservo con cura la foto che ti ritrae con Coppi, un regalo che facevi volentieri a tutti gli appassionati di ciclismo brianzolo, quegli stessi appassionati che durante le attese del passaggio dei corridori ti circondavano d’affetto, e la banana? Quante ne hai mangiate! Tra una chiacchera e l’altra ingannavamo l’attesa.
Ora, da buon professionista, hai onorato fino in fondo il tuo ruolo e non hai voluto andartene prima della fine della stagione.
Ciao Baiet!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024