OLMO. Cent'anni fa nasceva il mitico Gepin

| 22/11/2011 | 13:12
Giuseppe Olmo nacque a Celle Ligure (sv) il 22 novembre 1911. I suoi esordi nel ciclismo li ebbe sotto la guida di un vecchio routier pistard che abitava nella vicina Varazze, Giuseppe Oliveri. Dal1927 iniziò quindi ad affermarsi nelle categorie inferiori mettendo in mostra doti da velocista ma anche da corridore completo e buono per ogni tipo di percorso. Corse per la Ciclistica Azzurra di Varazze, per la U.C. Fulgor di Savona, per la Società Ciclistica Sampierdarenese e nel 1931 corse per la Ercole Piaggio di Genova che vinse grazie a Olmo, Biggio, Grosso e Briano la finale della Coppa Italia. Lo stesso anno si impose anche nel Campionato Italiano dilettanti corso a Siena e in un’altra dozzina di classiche dei dilettanti. Ottenne anche un secondo posto ai Campionati Mondiali su strada di Copenaghen.
Nel 1932 vince la medaglia d’oro nella corsa a cronometro relativamente alla classifica per nazioni delle Olimpiadi di Los Angeles con i compagni Pavesi e Segato, dopo di che passa professionista con la Frejus e l’anno successivo con la Bianchi.
Nel 1933 vince due tappe al giro d’Italia e nel 1934 ne vince tre sempre ben figurando negli ordini d’arrivo delle principali classiche.
Nel 1935 affina le sue qualità di pistard prevalendo come inseguitore sui campioni francesi dell’epoca. Ma la principale vittoria delle undici che ottiene è rappresentata dalla Milano Sanremo.E’ anche corridore completo arrivando terzo nella classifica finale del Giro d’Italia e stabilendo il record dell’ora al Vigorelli con 45,090.
Nel 1936 pur con dieci vittorie di tappa, arriva secondo dietro Bartali al Giro d’Italia dopo essere stato per qualche giorno maglia rosa. Conquista anche meritatamente la maglia tricolore.
Nel 1937 attraversa qualche problema di salute e ottiene solo una vittoria di tappa al Giro dal quale si ritira.
Nel 1938 vince ancora la Milano Sanremo e altre cinque corse, ma il suo interesse si sposta verso il mondo dell’imprenditoria industriale dove esordisce appena 28enne come costruttore di biciclette. Negli anni successivi raccoglie poco dal punto di vista sportivo ma fa in tempo ad imporsi ancora in un Campionato italiano Stayer nel 1940. Da allora in poi si segnala nel difficile periodo bellico come avveduto industriale espandendo i suoi interessi nel mondo della gomma, della plastica e dei piccoli motori. Sposato e padre di tre figlie, si trasferisce a Milano dove, dopo una vita ricca di soddisfazioni affettive e professionali, muore il 5 marzo 1992 per una malattia incurabile.
Palmares
39 vittorie. 20 tappe al Giro d’Italia. 2 Milano Sanremo. Record dell’ Ora. 3 maglie tricolori.
7 giorni in maglia rosa. 3 volte in nazionale ai Mondiali professionisti.     
 
Carlo Delfino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


Sono cento le maglie tricolori nella storia del Gottardo Giochi Caneva. Lo scorso venerdì, 1 agosto, Nicolò Marzinotto si è infatti aggiudicato la Madison Allievi ai Campionati Italiani Giovanili su Pista, in coppia con Gioele Taboga (Sacilese).  NUMERO 100...


Ottima riuscita della tappa bellunese della Veneto Cup organizzata dal Bettini Bike Team e che ha visto la partecipazione di circa 350 biker che sono stati impegnati nel Memorial dedicato a Mario De Bon. Fugati i timori della vigilia a...


L'UCI annuncia che i britannici Charlie Tanfield e William Bjergfelt tenteranno di battere il record dell'ora UCI presented by Tissot il 14 agosto al velodromo di Konya in Turchia. La distanza massima percorsa in pista in un'ora è di 56,...


Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024