TORRI. «Contro il doping, il ciclismo ha fatto molto»

| 19/11/2011 | 18:33
Quest’oggi a Faenza le massime Istituzioni impegnate nella lotta al doping si sono riunite nell’interessante, proficuo, ma soprattutto storico incontro organizzato da ACCPI e AIMeC.
Interessante e proficuo, ma soprattutto storico perché unico. Così è stato definito il convegno «2001-2011, dieci anni di lotta al doping, bilanci e prospettive» dagli organizzatori dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) e dell’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (AIMeC), che con la partecipazione dell’Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti (ADIS-PRO), questo pomeriggio presso la Sala Meeting del Class Hotel di Faenza hanno riunito le massime cariche impegnate nella lotta al doping.
A dieci anni dall’entrata in vigore della legge n.376/2000 concernente la disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping, grazie all’impegno del dottor Roberto Corsetti, presidente AIMeC, e dell’avvocato Federico Scaglia, segretario generale ACCPI, sono intervenuti il Procuratore Capo della Procura Antidoping del CONI Ettore Torri, il Sostituto Procuratore della Repubblica di Padova Benedetto Roberti, il Sottosegretario del Ministero degli Interni Michelino Davico, il Comandante Generale dei NAS Cosimo Piccinno, il Direttore del Cycling Anti-doping Foundation UCI e membro del Comitato dei Laboratori WADA Francesca Rossi, il Consulente scientifico UCI Mario Zorzoli e il Presidente della Federazione Medici Sportivi Italiani Maurizio Casasco.
Ciascun partecipante, in virtù del proprio ruolo e della propria esperienza, ha espresso un bilancio e delineato le prospettive future del proprio lavoro, con particolare riferimento al ciclismo professionistico. Importante il riconoscimento del lavoro intrapreso dal ciclismo, movimento definito pioniere in questa battaglia da tutti i relatori.
A questo proposito incoraggiante il messaggio del dottor Torri, che ha sottolineato quanto il mondo delle due ruote sia migliorato in questi anni: «Quando ho iniziato a lavorare come Procuratore la situazione era drammatica. Oggi posso dire che c’è stato un cambiamento abissale. Nell’ultimo anno tra Giro, Tour e Vuelta non c’è stato alcun caso di doping. Qualcosa di buono è stato fatto da tutte le componenti, Assocorridori compresa. Non sono così ottimista da dire che il doping sia battuto, ma nel professionismo senz’altro il fenomeno è stato ridotto moltissimo e per ottenere questo ho contribuito anche io. Il segreto di questa presa di coscienza? É venuto meno l’interesse di doparsi. Prima i controlli erano pochi e le pene lievi, oggi il gioco non vale la candela». Da segnalare anche le parole della dottoressa Rossi, rappresentante della WADA, che ha sottolineato gli sforzi del sistema ciclismo: «L’atteggiamento del ciclismo va preso ad esempio. Gli altri sport fanno molti controlli, ma qualitativamente non reggono il confronto con i vostri. Il ciclismo è sempre sotto i riflettori, ma oggi è lo sport più all’avanguardia in materia antidoping. In questo campo il nostro paese è punta a livello internazionale, ce lo riconoscono tutte le maggiori istituzioni di settore». Le fa eco il dottor Zorzoli, che a nome dell’UCI ha riconosciuto i primati temporali di cui il ciclismo può farsi vanto. Il pm Roberti ha sottolineato invece la necessità di leggi più moderne «per colpire l’intero sistema doping e non solo i ciclisti, anello debole della catena. La legge vigente è buona, molti paesi esteri ce la invidiano, ma va migliorata perché le indagini dicono che il problema è molto complesso e non riguarda mai o solo il singolo individuo. La repressione è indispensabile, ma non basta. Serve una riforma culturale che si rivolga soprattutto ai giovani».
Presenti in platea il presidente dell’Associazione Internazionale Corridori (CPA) Gianni Bugno, il presidente dell’ADIS-PRO Luca Guercilena, il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni e il presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) Alfredo Martini, che in chiusura ha deliziato i presenti con parole semplici quanto profonde.
Copyright © TBW
COMMENTI
...Gli altri non si toccano?
19 novembre 2011 19:18 magico47
( Aggiungo io: adesso tocca alle altre disclipline sportive fare altrettanto..CALCIO in primis.)

Loriano Gragnoli DCI

Finalmente!
20 novembre 2011 00:07 dotto
Parole sagge da parte di Torri. Sembrerebbe proprio che suo nipote, da sempre grande amico del ciclismo, l'abbia finalmente fatto ragionare!

PRENDERE ATTO, CONTINUARE LA BATTAGLIA ETICA, E MAI MOLLARE !
20 novembre 2011 09:38 renzobarde
L'autorevolezza degli interlocutori ( tra cui personaggi che ho conosciuto ed apprezzato premiandoli col "Memorial Giampaolo Bardelli " a Pistoia, e cioè Torri, Zorzoli, Roberti) danno credibilità alle lloro affermazioni. E però ritengo che occorrerà COMBATTERE ANCOR MEGLIO DEL PASSATO il SISTEMA-CICLISMO ovvero chi intrallazza e mette in mezzo i corridori. Dico perciò : attenzione ai direttori sportivi, ai massaggiatori ed altre "figure" che procurano doping. che lo fanno arrivare dall'estero, specie dall'Est ! In queste direzioni PIU' DI PRIMA deve orientarsi la lotta al doping nel ciclismo, Renzo Bardelli-Pistoia

Sottolineo e condivido:
21 novembre 2011 08:35 passion
1) - Il pm Roberti ……………………………………………………………… La legge vigente è buona, molti paesi esteri ce la invidiano, ma va migliorata perché le indagini dicono che il problema è molto complesso e non riguarda mai o solo il singolo individuo. La repressione è indispensabile, ma non basta. Serve una riforma culturale che si rivolga soprattutto ai giovani».
2) - …………………………………………………………….. attenzione ai direttori sportivi, ai massaggiatori ed altre "figure" che procurano doping. che lo fanno arrivare dall'estero, specie dall'Est ! In queste direzioni PIU' DI PRIMA deve orientarsi la lotta al doping nel ciclismo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024