EUROPEI DERNY. A Montichiari la sfida «dei coleotteri a pedali»

| 12/11/2011 | 10:05
I più grandi coleotteri che si possano immaginare: lenticolari, rumorosi, mostruosi. Così antichi da sembrare preistorici, o forse così avveniristici da rivelarsi fantascientifici. E così giganteschi da appartenere al «Libro Guinness dei primati». E così ciclopici da avere addirittura quattro ruote, perdipiù in linea: le prime due motorizzate, le altre due pedalate.
Padellone Oggi, nel velodromo Fassa Bortolo di Montichiari (Brescia, 250 metri), qualificazioni alle 11, finale alle 19 (diretta su RaiSport2), va in pista il campionato europeo dei derny, i più grandi coleotteri — motorizzati e pedalati — che si possano immaginare. La perfetta simbiosi e osmosi fra moto e bici, fra allenatore e corridore, fra velocità e vento, fra scacchi e ciclismo. Davanti l'allenatore sulla moto: leggera, scheletrica, da 80 cc, monomarcia, due tempi (va a miscela benzina-olio), pedali (un «padellone» anteriore fino a 75 denti, un pignone dietro fino a 12) e un parafango carenato posteriore. Dietro il corridore sulla bici: uno che ha il gusto di girare (20 km, 80 giri, per le qualificazioni a 6; 30 km, 120 giri, per la finale a 8) a 70 all'ora, di giocare a battaglia navale o spaziale però a forza di pedali, di trasformare un carosello medievale in un videogioco elettronico.

Chiappe Derny era il cognome di un certo Roger, un parigino — un meccanico che si applicava in entomologia, o forse un entomologo che si cimentava in meccanica — che con i figli preparava queste speciali motorette per una gara unica nel suo genere: la Bordeaux-Parigi, 560 km, partenza nel cuore della notte, prima parte in bici, seconda dietro derny, prima edizione nel 1891 (poco più di 26 ore e mezza), ultima nel 1988 (circa 14 ore). Una folle avventura. E due chiappe in fiamme.

Arte In pista, il derny è un'arte. E l'artista è proprio l'allenatore: la sua posizione serve a tagliare l'aria al corridore e dirottarla sugli avversari. L'allenatore ideale — dicono — dovrebbe avere braccia e gambe corte, busto lungo, senso della posizione, colpo d'occhio, sensibilità e complice intesa con il proprio atleta. Questione di tecnica e tattica, forza e resistenza, ma anche di brividi e spettacolo. Il corridore deve capire la posizione giusta: e scivola, a destra e a sinistra, dietro il derny finché la trova. Per aiutarsi, c'è anche un particolare test: si sputa sulla schiena dell'allenatore, poi si vede da che parte scivola la saliva. Proprio come fanno certi coleotteri.

da «La Gazzetta dello Sport» del 12 novembre a firma Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024