DA LA GAZZETTA. Petacchi: «Ancora due anni a grandi livelli»
| 30/10/2011 | 11:19 Alessandro Petacchi ci accoglie a pranzo, tra un test e l'altro al
Centro Mapei. Una pizza margherita, una birra media e un caffè.
Alessandro parla, spiega, racconta. E' il «fratello» sorridente di
Alejet, quello conosciuto alle corse.
Petacchi cominciamo dal 2011. Che stagione è stata? «Insomma...
Non sono molto contento. Sono arrivato troppe volte secondo: sei (e
sette volte 3°; ndr). Non è facile perché ero abituato a vincere».
Programmi per il 2012? «La
Lampre mi ha chiesto di cominciare in gennaio al Down Under, in
Australia, e io ho storto un po' il naso. Vedremo, ma potrebbe essere.
Intanto dopo il ritiro di Boario (dal 4 al 7 dicembre; ndr) partirò per
due settimane di allenamento a Maiorca. Ha organizzato Hondo e spero
venga qualche altro compagno. Forse prima passerò dal chirurgo per
farmi togliere una verruca alla mano destra».
Obiettivi? «Sempre
i soliti, vincere il più possibile. In questo ciclismo contano solo i
punti e se voglio continuare un paio d'anni ad alto livello li devo
fare anche a costo di spostamenti lunghi e faticosi. Dovrò studiare
bene il calendario e vedere dove posso raccogliere più punti possibile.
A questi aggiungerò come momenti clou Sanremo, Gand e il Fiandre. Poi
ci saranno Giro e Tour ma dovrò fare delle scelte. Se vincere una corsa
minore porta più punti che una tappa al Giro potrei andare a fare
quella».
Intanto la squadra s'è attrezzata per aiutarla. «Viganò
l'ho voluto io perché è giovane ma ha già esperienza. In più avrò
Cimolai e forse Ongarato, che potrebbe fare il regista del mio treno.
Del resto Hondo è fortissimo, il migliore nel suo ruolo, ma da solo non
può fare tutto».
Che ne pensa di Cavendish in maglia iridata? «Meglio
che abbia vinto lui che Goss: ora se batterò di nuovo Mark, batterò il
campione del mondo, una soddisfazione in più. Voglio quella foto».
Il 3 gennaio compirà 38 anni, chi glielo fa fare di continuare? «A volte me lo chiedo anch'io. Credo la passione. Io faccio questo sport con una serietà totale, al 110%».
Chi sono i suoi eredi? «Non
mi pare ci sia in gruppo qualcuno che tecnicamente mi somiglia, che ha
la mia progressione. Guardini è uno sprinter, del tutto diverso da me:
ha una punta di velocità altissima, ma in salita va veramente piano.
Viviani non ha quella punta, ma è più completo: Se cresce ancora
diventa un grande».
Nel gruppo chi la conosce bene ha un'enorme stima di lei. Perché? «Credo
e spero per l'uomo che sono, più che per l'atleta. Non so se oggi sia
un pregio o un difetto, ma sono molto buono. Forse a volte troppo e
questo mi ha portato qualche delusione. Cerco di tutelarmi, di
difendermi, ma non sempre ci riesco. La cosa che mi ammazza è l'invidia
degli "amici"».
Un corridore è un po' zingaro. In questa stagione senza corse, invece, sta molto tempo a casa. Come vive questo periodo? «Mi
piace e mi stanca. Mio figlio (3 anni e mezzo, ndr) è iperattivo, una
belva, una macchina da guerra. Io ci sono poco, quindi questi giorni li
vivo intensamente. Però stare un pomeriggio con lui è più faticoso che
una tappa di cinque ore al Tour. La tata non gli parla in italiano, ma
in russo e in inglese. Lui risponde in italiano ma capisce tutto alla
perfezione».
Alessandro junior ha già iniziato con la bicicletta? «Ci è salito, ma dice che non funziona. Forse è più intelligente del papà».
da «La Gazzetta Sportiva» del 30 ottobre 2011 a firma Claudio Ghisalberti
Cosa dire, un grande uomo ed un grande professionista!
Credo che con molti Petacchi avremmo un ciclismo molto migliore, ha subito delle grosse ingiustizie e non si e' mai lamentato piu' di tanto. Ai giovani prof. di belle speranze dico di non sentirsi delle star, dopo una o due belle stagioni ma di prendere questo atleta come esempio.
30 ottobre 2011 13:15lele
Un'atleta serio cerca compagni seri e affidabili. Ottima scelta. Bravo Peta.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO